Copertina del podcast

From Zero To Hero

  • La giusta mentalità per migliorare le prestazioni

    26 GIU 2024 · Molto spesso gli atleti sono ossessionati dall'idea di volersi migliorare allenamento dopo allenamento e gara dopo gara. Benché sia a grandi linee il giusto approccio per uno sportivo professionista o semi-professionista, non bisogna neppure rischiare di fare diventare la cosa un boomerang capace di frustrare e demotivare qualora non si riesca a mantenere o migliorare certi risultati. Ecco allora un consiglio prezioso su cosa fare per non avere troppa fretta e per raggiungere nel lungo periodo le prestazioni che tanto desideriamo.
    Ascoltato 3 min. 58 sec.
  • Cosa può insegnarci il glucometro?

    25 GIU 2024 · Sulla base di uno studio legato alla glicemia dello sportivo, possiamo trarre delle conclusioni molto interessanti, e soprattutto utili, per gestire meglio l'utilizzo dei carboidrati prima e durante l'attività fisica che svolgiamo.
    Ascoltato 3 min. 9 sec.
  • L'importanza del glucometro

    24 GIU 2024 · Il glumetro è uno strumento fondamentale per tenere monitorati i livelli di glucosio nel sangue. Dalla sua analisi non solo possiamo capire se l'atleta sta seguendo un'alimentazione corretta, ma anche vedere se i suoi livelli energetici prima di un allenamento o di una gara sono adeguati al tipo di sforzo richiesto.
    Ascoltato 3 min. 16 sec.
  • Quanti carboidrati deve assumere un atleta?

    21 GIU 2024 · Molti si chiedono quale sia il corretto apporto giornaliero di carboidrati. Oltre al fattore peso, ciò dipende ovviamente dal grado di attività fisica che viene svolta nella giornata. Quali sono i valori consigliati per un atleta? Ed è consigliabile fare uno "scarico" di cairboidrati prima di una competizione? Scoprilo in questo podcast!
    Ascoltato 5 min. 4 sec.
  • Come programmare gli allenamenti

    18 GIU 2024 · Come programmare gli allenamenti? Come gestire le fasi di carico/scarico? La cosa fondamentale nella programmazione è vederla nel suo insieme, quindi di solito su base annuale. In secondo luogo (e questo è un errore da non fare) non la si stabilisce in avanti bensì all'indietro. Occorre fissare sul calendario quella che è la data della gara (o delle gare) e a ritroso andare a costruire un piano di preparazione adeguato. Solo così si è sicuri di arrivare in forma al momento della competizione.
    Ascoltato 3 min. 53 sec.
  • Atleta e Glicemia alta

    13 GIU 2024 · Molto spesso è il cortisolo che fa aumentare la glicemia e i grassi nel sangue, sorattutto quando si vive un momento di stress. Importante quindi è andare a capire se si tratta di una condizione fisiologica o meno. Molto spesso è possibile ridurla con la sola alimentazione.
    Ascoltato 3 min. 20 sec.
  • Come gestire l'alimentazione il giorno della gara?

    12 GIU 2024 · Come gestire l'alimentazione il giorno della gara? Posso fare colazione? Cosa devo assumere? E se devo alzarmi molto presto? Ascolta i consigli di un esperto che ha gareggiato per molti e anni e che ora prepara e segue atleti in diversi sport.
    Ascoltato 4 min. 29 sec.
  • Preparazione atletica e Velocity Based Training (VBT)

    7 GIU 2024 · Durante la preparazione atletica si è soliti utilizzare il metodo dell'1RM, ovvero eseguendo le tipiche 6 ripetizioni in funzione del carico massimale. Ma esistono alternative per aumentare la forza, e quindi le prestazioni? Il Velocity Based Training (VBT) consente di lavorare non in funzione del carico massimo, ma bensì della velocità di esecuzione, con una serie di indiscussi vantaggi.
    Ascoltato 6 min. 56 sec.
  • L'alimentazione dell'atleta: come gestirla

    5 GIU 2024 · È facile a parole seguire una dieta da campione.  Ma come si fa quando si hanno altri impegni, come studio o lavoro, quando bisogna spostarsi in auto per raggiungere la palestra o il centro sportivo? E quando c'è una gara, magari a decine di chilometri di distanza? Come si possono gestire queste situazioni in modo da rispettare al meglio il programma alimentare sia per quanto riguarda qualità/quantità che tempi? Ecco per voi alcuni consigli preziosi.
    Ascoltato 5 min. 32 sec.
  • Perché non riesco a migliorare le prestazioni?

    3 GIU 2024 · È frustrante non raccogliere i frutti di tanto lavoro, ma la preparazione richiede tempo e non possiamo pretendere di bruciare le tappe. Anche ogni nuovo accorgimento o cambiamento che introduciamo nei nostri piani di allenamento ha bisogno di andare a regime così da diventare parte della nostra routine. Inoltre è la componente mentale che, molto spesso, ci limita più di ogni altra strategia pratica.
    Ascoltato 3 min. 46 sec.
From ZERO to HERO è il programma per passare da Atleta a SUPER ATLETA!
Scopri di più qui: https://fromzerotohero.undertraining.ch/
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca