Copertina del podcast

ITALIA NEXT DOP

  • Ep 01 - Introduzione ITALIA NEXT DOP di Mauro Rosati

    9 GEN 2023 · Episodio 01 - Mauro Rosati, Direttore Generale di Fondazione Qualivita, racconta la Dop economy, un fenomeno tutto italiano che deriva dalle caratteristiche del sistema DOP IGP del nostro Paese il quale, grazie alla capacità di partecipazione e evoluzione maturata nel corso degli anni. Un settore che oggi si distingue per la sua struttura organizzativa, per il bagaglio di competenze consolidate e per la capacità dei Consorzi di Tutela di coordinare lo sviluppo di filiere fatte di numerose piccole e medie imprese. “https://www.italianextdop.it/” si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #https://www.italianextdop.it/raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/
    Ascoltato 5 min. 36 sec.
  • Ep 02 - I progetti di sostenibilità del Consorzio Prosciutto San Daniele DOP

    10 GEN 2023 · Episodio 02 - Intervista a Mario Cichetti, Direttore generale https://prosciuttosandaniele.it/ che illustra i progetti di ricerca legati alla sostenibilità, tracciabilità e tutela ambientale della filiera del San Daniele DOP. Il Consorzio di Tutela del Prosciutto San Daniele DOP sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/consorzio-prosciutto-di-san-daniele/
    Ascoltato 5 min. 36 sec.
  • Ep 03 - Il progetto per prolungare la shelf-life della Burrata di Andria IGP

    11 GEN 2023 · Episodio 03 - Intervista a Francesco Mennea, Direttore generale http://www.burratadiandria.it/ che illustra il progetto di ricerca realizzato in collaborazione con L'https://www.unifg.it/it e l'https://www.uniba.it/it, che ha l'obiettivo di allungare la shelf life del prodotto, consentendogli di raggiungere mercati sempre più distanti. Il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/consorzio-burrata-di-andria-igp/
    Ascoltato 5 min.
  • Ep 04 - Precision Sheep: incrementare l’efficienza produttiva del Pecorino Toscano DOP

    11 GEN 2023 · Episodio 04 - Intervista a Marcello Mele, Direttore del https://www.agr.unipi.it/, che presenta Precison Sheep, il progetto realizzato in collaborazione con il https://www.pecorinotoscanodop.it/ e finanziato dalla Regione Toscana (bando 16.2 PSR 2013-2020), che ha l'obiettivo di incrementare l’efficienza della filiera produttiva del latte ovino del Pecorino Toscano DOP tramite l’introduzione di pratiche di agricoltura di precisione e di strumenti innovativi. Il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/consorzio-tutela-pecorino-toscano-dop/
    Ascoltato 5 min. 40 sec.
  • Ep 05 - Life Green Sheep, per un allevamento ovino sostenibile

    12 GEN 2023 · Episodio 05 – https://www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca/agris/ partecipa al progetto europeo https://life-green-sheep.eu/, per ridurre l’impronta di carbonio della carne e del latte ovino del 12% entro 10 anni. Ce ne parla Marco Acciaro, responsabile dell’iniziativa sul territorio italiano. L'Agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/agris-sardegna-green-sheep/
    Ascoltato 4 min. 16 sec.
  • Ep 06 - TechCare: benessere animale nelle filiere IG

    13 GEN 2023 · Episodio 06 - https://www.sardegnaagricoltura.it/index.html partecipa al progetto https://techcare-project.eu/, finanziato dall'Unione Europea (programma https://research-and-innovation.ec.europa.eu/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-calls/horizon-europe_en), al fine di tutelare il benessere animale nelle filiere zootecniche. Ce ne parla Mauro Decandia, responsabile dell'iniziativa sul territorio italiano. L'Agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/agris-sardegna-techcare/
    Ascoltato 4 min. 34 sec.
  • Ep 07 - DOP e IGP: il fenomeno dell’abbreviazione dei nomi composti

    14 GEN 2023 · Episodio 07 - Intervista a Federico Desimoni, direttore generale https://www.consorziobalsamico.it/ che ci parla della collaborazione con https://www.eumetra.com/ per contrastare il fenomeno della semplificazione dei nomi delle denominazioni con abbreviazioni, soprattutto quando si tratta di nomi composti. Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/consorzio-tutela-aceto-balsamico-di-modena/
    Ascoltato 4 min. 24 sec.
  • Ep 08 - Asiago DOP, un'iniziativa per ottimizzare le risorse dell’intera filiera

    17 GEN 2023 · Episodio 08 - Intervista a Flavio Innocenzi, Direttore generale https://asiagocheese.it/che ci parla del progetto Asiago Green, in linea con il Green Deal europeo, intrapreso dal consorzio con lo scopo di ottimizzare le risorse dell’intera filiera. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimenti https://www.italianextdop.it/consorzio-tutela-formaggio-asiago/
    Ascoltato 5 min. 7 sec.
  • Ep 09 - Prosciutto di Parma: il progetto di ricerca sui packaging riciclabili

    18 GEN 2023 · Episodio 09 - Intervista a Stefano Fanti, Direttore generale https://www.prosciuttodiparma.com/, che ci racconta la sfida ecologica intrapresa con il progetto di ricerca sui packaging riciclabili. Il Consorzio del Prosciutto di Parma sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimentihttps://www.italianextdop.it/consorzio-del-prosciutto-di-parma/
    Ascoltato 5 min. 32 sec.
  • Ep 10 - Le Indicazioni Geografiche come opportunità per i territori

    19 GEN 2023 · Episodio 10 - Il progetto di ricerca del https://www.uniroma3.it/ ha messo a confronto i risultati ottenuti da diversi studi per identificare gli effetti di sviluppo socio-economico – diretti e indiretti – che le IG generano a livello territoriale. Ce ne parla Cristina Vaquero Pineiro, la docente che sta seguendo il progetto. Il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre sarà presente a “https://www.italianextdop.it/”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Per maggiori approfondimentihttps://orientamento.uniroma3.it/
    Ascoltato 3 min. 49 sec.

Italia Next DOP è un serie realizzata dalla Fondazione Qualivita che racconta, attraverso la voce di ricercatori ed imprenditori, le ricerche e l'innovazione realizzate da Università e Consorzi di Tutela...

mostra di più
Italia Next DOP è un serie realizzata dalla Fondazione Qualivita che racconta, attraverso la voce di ricercatori ed imprenditori, le ricerche e l'innovazione realizzate da Università e Consorzi di Tutela nelle filiere agroalimentari e vitivinicole DOP IGP.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca