Copertina del podcast

Teologia e Liturgia

  • I nomi di Dio nell'Antico Testamento

    3 GIU 2024 · La fede in un Dio unico accompagna sin dall'inizio la nascita del giudaismo, anche se il superamento del politeismo fenicio-cananeo è un punto d'arrivo nella storia del popolo ebraico e non un punto di partenza. Il superamento di quelle che erano state le forme preesistenti di religiosità politeistica non fu rapido, e ne scorgiamo le tracce proprio sui nomi applicati a Dio nell’Antico Testamento. Il primo e più importante nome di Dio in tutta la Torah è indicato con 4 lettere e la sua etimologia può essere ricercata nella radice di “essere”. Essendo formato solo da consonanti (Yhwh), che foneticamente si pronunciano come emissioni di respiro, esso è inesprimibile e al contempo comunica l’inafferrabilità di Dio. La probabile pronuncia del tetragramma sacro è Jahwe. Dopo la caduta del secondo Tempio il proferirlo fu proibito in ogni occasione quindi venne sostituito da espressioni quali Adonai (=Signore) o da attributi (Eterno, Altissimo). Abbiamo anche i nomi di El ed il plurale Elohim. Vai al https://youtu.be/LI3vi_6IDBo.
    Ascoltato 4 min. 27 sec.
  • Antiche fonti della Liturgia: la Didaché

    20 MAG 2024 · La Didachè, o Dottrina dei Dodici Apostoli, è un documento normativo che offre importanti informazioni sulla #liturgia del I secolo. Di autori anonimi, essa contiene regole per la vita cristiana, contenuti sulla disciplina ecclesiale e formule liturgiche. Redatta in lingua greca tra il I e il II secolo, si pensa sia un’opera unitaria, ed è considerato il più antico documento cristiano non canonico. Proprio per questo la Didachè fu posta in capo alla raccolta dei cosiddetti Padri Apostolici. La Didachè rappresenta uno dei primi tentativi di separazione dall’ebraismo. Il testo è profondamente debitore della tradizione ebraica, ma è incentrato sulla figura di Cristo. Essa contiene citazioni dai vangeli canonici, già diffusi dunque quando fu scritta. https://youtu.be/d0trVEtRn1M
    Ascoltato 4 min. 4 sec.
  • Bibbia ebraica e Bibbia cristiana

    6 MAG 2024 · Bibbia ebraica e bibbia cristiana: quali sono le differenze? Ci sono analogie tra la struttura della bibbia cristiana e la struttura della bibbia ebraica?Gli ebrei chiamavano l'insieme dei libri sacri "sepharim" che significa "i libri", con un importante riferimento al versetto 2 del capitolo 9 del libro di Daniele. L'acronimo TANAK indica le tre grandi sezioni della bibbia ebraica il cui primo è la Torah. Nella bibbia cristiana l'insieme dei libri del Nuovo Testamento veniva chiamato "Scrittura", o "Scritture Sante" con riferimento alla Prima Lettera ai Romani (Rm 1, 2). I Padri della Chiesa dei primi due secoli riprendono le stesse espressioni ma poi ne prevale una per indicare l'insieme dei libri: Bibbia. La Bibbia cristiana viene divisa, sin dai primi tempi del cristianesimo, in Antico e Nuovo Testamento. I cristiani suddividono l'Antico Testamento in: Pentateuco, libri storici, sapienziali e profetici. Questa suddivisione deriva dalla versione greca dei LXX. https://youtu.be/TPm7FYJ1UPc 
    Ascoltato 3 min. 19 sec.
  • Gesù è veramente esistito? Cosa ci rivelano le fonti NON cristiane

    12 APR 2024 · La reale esistenza storica di Gesù è da sempre oggetto di dibattito. Abbiamo a disposizione due gruppi di fonti per quanto concerne l’esistenza storica di Gesù: le fonti cristiane e quelle non cristiane. Nei due gruppi ci sono fonti che posseggono diverso grado di vicinanza all'evento Gesù. Il cristianesimo e il suo fondatore furono menzionati nella letteratura extrabibilca molti anni prima che Tacito, Svetonio o Plinio il Giovane scrivessero. Intorno al 52, quindi più vicino agli avvenimenti, uno storico greco di nome Tallo scrisse una storia del mondo mediterraneo dalla guerra di Troia fino ai suoi giorni. Purtroppo questa storia è andata perduta, ma era nota ad un altro scrittore, Sesto Giulio Africano, vissuto nella prima parte del III se­colo. In questo video prendiamo in esame alcune fonti non cristiane e cerchiamo di capire quanto esse giochino un ruolo più importante di quello che si immagina. https://youtu.be/ag-K2_DpAYk
    Ascoltato 6 min.
  • Il tempo pasquale: 50 giorni tra PASQUA e PENTECOSTE

    3 APR 2024 · La Resurrezione di Cristo inaugura un "nuovo giorno". I Padri della Chiesa lo hanno chiamato "ottavo" perché in esso trovano compimento i sette giorni della Creazione. Per estendere la gioia di questo "nuovo giorno", fin dal II secolo, si è prolungata la celebrazione pasquale per 50 giorni. In questo tempo la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel Mistero della Resurrezione di Gesù. Ma perché 50 giorni? https://youtu.be/dnMI6iNXpCk
    Ascoltato 3 min. 41 sec.
  • In breve: Johann Christian Bach

    13 MAR 2024 · Uno dei figli di Bach venne in Italia e vi studiò. Divenne pure organista al Duomo di Milano al prezzo di una conversione al cattolicesimo. In questo breve episodio lo conosciamo. Vai allo https://youtube.com/shorts/riZzF-4C--w?si=dUIpu7BmXx3zA8_6
    Ascoltato 49 sec.
  • Lettere e Vangeli: i primi scritti cristiani

    2 MAR 2024 · Quale fu il primo testo scritto del NT? E l’ultimo? In questo episodio collochiamo cronologicamente i vangeli e le lettere del Nuovo Testamento. Vai al https://youtu.be/B_6jgsm54UA?si=Ytcs2KpkgiKvcon4.
    Ascoltato 3 min. 18 sec.
  • Quaresima: significato, struttura e storia delle origini

    15 FEB 2024 · Buon cammino di Quaresima 2024 a tutti. https://youtu.be/YaOOQJwSywc
    Ascoltato 4 min. 8 sec.
  • Martin Heidegger: una breve (ma breve) introduzione

    30 GEN 2024 · In questo episodio vi presento brevemente Martin Heidegger e la sua opera principale "Essere e tempo". https://youtu.be/8Gsu_Br593s.
    Ascoltato 3 min. 24 sec.
  • Max Scheler: la Fenomenologia e i valori

    19 GEN 2024 · Max Scheler applica il metodo della fenomenologia alla #religione e alla #morale. Considera quello fenomenologico un grande metodo anche se accusa il suo fondatore, Edmund Husserl, di non averlo mai veramente utilizzato. Nel suo capolavoro "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori", che compare per la prima volta tra il 1913 e il 1916, egli estende l'applicazione del metodo fenomenologico al campo dell'attività morale. È invece del 1921 "L'eterno nell'uomo", una raccolta di saggi sulla fenomenologia religiosa. Vai al https://youtu.be/7rNFnhIMx3Y
    Ascoltato 3 min. 46 sec.

Podcast tratti dal canale https://www.youtube.com/@teologiapro e dedicati a tematiche teologiche, liturgiche e filosofiche. Visita il canale per ascolatare e vedere ulteriori podcast e video. Visita anche il https://www.teologiaefilosofia.it/ dedicato.

mostra di più
Podcast tratti dal canale @teologiapro e dedicati a tematiche teologiche, liturgiche e filosofiche. Visita il canale per ascolatare e vedere ulteriori podcast e video.

Visita anche il Blog dedicato.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca