Copertina del podcast

PRESENTE INDICATIVO | Incontri

  • Dalla letteratura al teatro | Parole in pubblico

    20 MAG 2024 · Chiara Lagani di Fanny&Alexander e Federica Fracassi, ideatrici di Trilogia della città di K. in scena lo scorso novembre al Teatro Studio Melato, dialogano con Claudio Longhi in occasione di LINO Festivalino di Letteratura Indipendente a Nolo.
    Ascoltato 1 h 4 min. 20 sec.
  • MOTHERS A SONG FOR WARTIME | Incontro con la compagnia

    20 MAG 2024 · «Nel passato, il coro doveva santificare l’unicità della vita e invitare alla rinascita. Era la forza opposta all’annientamento. La nostra performance si ispira a quella forza». Il teatro rituale di Marta Górnicka permette di immaginare un mondo migliore, ricordando ciò che il trauma della guerra rimuove dal campo visivo. I rituali di violenza contro le donne durante la guerra non cambiano mai. La regista, fondatrice del Political Voice Institute al Maxim Gorki Theater di Berlino, dà vita a un’opera corale con le testimonianze di 21 donne tra i 10 e i 71 anni: ucraine e bielorusse che, fuggite da guerra e persecuzioni, ora vivono in Polonia. MOTHERS A SONG FOR WARTIME mette in relazione le loro esperienze lavorando sul tradizionale canto rituale ucraino shchedrivka/Щедрівка. Le interpreti utilizzano il potere delle loro voci per nominare ciò che non può essere detto con le parole: il canto diventa un’accusa, un appello, una supplica, un avvertimento, nella speranza che ciò che viene cantato possa presto avverarsi. Unendo brani musicali tradizionali, filastrocche, incantesimi, poesie, desideri e dichiarazioni politiche, il coro rivolge al mondo i suoi desideri melodici, auspicando un tempo nuovo che possa durare tutta la vita.
    Ascoltato 1 h 2 sec.
  • La posibilidad de la ternura | Incontro post spettacolo con la compagnia La Re-Sentida

    16 MAG 2024 · Gli attori della compagnia La Re-Sentida dialogano con Graziano Graziani sui temi dello spettacolo. 
    Ascoltato 43 min. 47 sec.
  • La Douleur | Incontro con Dominique Blanc

    15 MAG 2024 · Dominique Blanc, protagonista di https://www.piccoloteatro.org/it/2023-2024/la-douleur, dialoga con Claudio Longhi in occasione della presentazione di Chantiers, je, volume che l’attrice francese ha pubblicato per ACTES SUD. «Il dolore è fra le cose più importanti della mia vita»: in maniera tanto semplice quanto travolgente, Dominique Blanc si immerge nella scrittura pura e limpida di Marguerite Duras. Un’unica, eccezionale serata per celebrare la fondazione del Piccolo e l’arte di un regista indissolubilmente legato alla sua storia: Patrice Chéreau. Con la complicità del coreografo Thierry Thieû Niang, nel 2008 Patrice Chéreau scelse la stupefacente Dominique Blanc come interprete di uno dei testi fondamentali della letteratura del dopoguerra, Il dolore di Marguerite Duras: romanzo autobiografico, nato dal diario tenuto in quegli anni terribili dalla scrittrice, militante nelle fila della Resistenza e moglie di un uomo deportato. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della fondazione del Piccolo Teatro e a dieci anni dalla scomparsa del grande regista, una delle attrici francesi più acclamate dal pubblico e dalla critica – vincitrice di quattro Premi César, della Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia e di quattro Premi Molière, di cui uno proprio per questo spettacolo – torna a far rivivere l’intensità e la purezza della scrittura di Marguerite Duras.
    Ascoltato 32 min. 8 sec.
  • La Obra | Incontro post spettacolo con Mariano Pensotti

    15 MAG 2024 · Mariano Pensotti presenta insieme a Davide Carnevali, che ha curato la prefazione e la traduzione del volume, Teatro, nuovo capitolo della collaborazione Piccolo/Saggiatore. Modera Graziano Graziani. 
    Ascoltato 45 min. 54 sec.
  • The Confessions | Incontro con Alexander Zeldin

    11 MAG 2024 · Alexander Zeldin, regista e drammaturgo di The Confessions, dialoga con Graziano Graziani (Radio3). «Voglio celebrare la cosiddetta “ordinarietà”, perché è l’ordinarietà a essere straordinaria: mia madre ha combattuto una battaglia per la ricerca di un proprio senso dell’esistenza, a cui hanno preso parte milioni di donne»: Alexander Zeldin dipinge il suo intimo ed emozionante “ritratto di signora”. Alice è nata nel 1943. È australiana, attivista. Ma che altro sappiamo della sua esistenza? Cosa ne sa suo figlio, Alexander Zeldin?  In The Confessions, il drammaturgo e regista inglese ha utilizzato le ore di conversazione con la madre – e con altre donne sue coetanee – per dipingere il ritratto di una ragazza della classe operaia che, dopo un matrimonio a diciotto anni e un tentativo di omicidio, lascia la sua isola per ricominciare una nuova vita nella Londra degli anni Ottanta. Attraversando i cambiamenti sociali, gli amori di Alice diventano il filo conduttore di un processo di emancipazione, personale e collettivo, in cui ciascuno può riconoscersi: «Amo raccontare storie che parlino direttamente alle persone – dichiara Zeldin – senza trucchi, senza intermediari, storie che le mettano in allerta, le tocchino profondamente. E sono sempre storie che nascono dal reale.»  9 - 11 maggio 2024 Teatro Strehler
    Ascoltato 46 min. 28 sec.
  • La voluntad de creer | Incontro post spettacolo con Pablo Messiez

    10 MAG 2024 · Pablo Messiez, regista e drammaturgo di https://www.piccoloteatro.org/it/2023-2024/la-voluntad-de-creer, dialoga con Graziano Graziani (Radio3). Nel film Processo a Giovanna D’Arco di Robert Bresson, l’eroina francese, interrogata su come sapesse che la voce udita fosse quella di un angelo, risponde: «Perché avevo la volontà di crederlo». Questo è il punto di partenza dell’opera di Pablo Messiez, nel 2023 spettacolo dell’anno in Spagna, per la prima volta in Italia. La voluntad de creer si apre con il ritorno di Amparo dal Sud America assieme alla moglie in attesa di un figlio. La gravidanza presenta delle complicazioni e solo Juan, fratello di Amparo, è in grado di aiutarla: convinto di essere la reincarnazione di Gesù di Nazareth, vuole credere di poter operare un miracolo e, per questo, il miracolo si compie. Ispirandosi al film Ordet di Carl Theodor Dreyer, tratto dal dramma di Kaj Munk, Messiez conduce un’indagine sul rapporto tra volontà e fede, suggerendo come questo sia all’origine del patto con il pubblico che rende possibile la finzione scenica. Ritenendo che l’assenza dello spettatore svuoti di senso il rito del teatro, il regista ha scelto di creare questo spettacolo aprendo al pubblico tutte le prove, a dimostrazione del fatto che, anche nel processo creativo, l’azione è possibile solo condividendo la volontà di crederci.
    Ascoltato 46 min. 35 sec.
  • Cultura e politica per l’Europa di domani | Parole in pubblico

    9 MAG 2024 · Con Paolo Magri, co-curatore di L’Europa nell’età dell’insicurezza (Mondadori) e vice presidente ISPI, il nostro Direttore Claudio Longhi, e Hortense Archambault, direttrice de la Maison de la Culture (MC93) di Bobigny. Modera Alessia De Luca (ISPI). Mercoledì 8 maggio | Teatro Strehler – Scatola Magica, ore 18.30
    Ascoltato 1 h 4 min. 15 sec.
  • La voluntad de creer | Incontro con Pablo Messiez

    9 MAG 2024 · PARTECIPANTI - Pablo Messiez: director de teatro, dramaturgo - Alessandro Cassol: hispanista - Instituto Cervantes de MILÁN La voluntad de creer si apre con il ritorno di Amparo dal Sud America assieme alla moglie in attesa di un figlio. La gravidanza presenta delle complicazioni e solo Juan, fratello di Amparo, è in grado di aiutarla: convinto di essere la reincarnazione di Gesù di Nazareth, vuole credere di poter operare un miracolo e, per questo, il miracolo si compie. Ispirandosi al film Ordet di Carl Theodor Dreyer, tratto dal dramma di Kaj Munk, Messiez conduce un’indagine sul rapporto tra volontà e fede, suggerendo come questo sia all’origine del patto con il pubblico che rende possibile la finzione scenica. Ritenendo che l’assenza dello spettatore svuoti di senso il rito del teatro, il regista ha scelto di creare questo spettacolo aprendo al pubblico tutte le prove, a dimostrazione del fatto che, anche nel processo creativo, l’azione è possibile solo condividendo la volontà di crederci.
    Ascoltato 1 h 36 min. 45 sec.
  • Entrelinhas | Incontro con Tónan Quito

    8 MAG 2024 · Tónan Quito, protagonista di https://www.piccoloteatro.org/it/2023-2024/entrelinhas, dialoga con Graziano Graziani (Radio3). «Madre. Ho deciso di scriverti questa lettera, anche se non sei la persona a cui volevo rivolgermi»: la vicenda di un carcerato, che scrive i suoi messaggi alla madre tra le righe di un’edizione dell’Edipo re di Sofocle, si intreccia a quella di un attore che non ha potuto portare in scena il monologo promessogli da Tiago Rodrigues. Tónan Quito è in attesa del monologo che Tiago Rodrigues ha promesso di scrivere per lui. Ma, come al solito, l’autore è in ritardo, procrastina, si nega. Perché, allora, si chiede Tónan, non utilizzare per lo spettacolo un misterioso volume proveniente dalla biblioteca del carcere di Lisbona? Portando in scena l’enigmatico rapporto tra autore e attore, Entrelinhas apre il passaggio segreto che collega la realtà ai mondi sotterranei della finzione. In un labirinto narrativo, l’Edipo re si intreccia alle lettere di un prigioniero scritte alla madre tra le righe – come recita il titolo dello spettacolo – di un’edizione della tragedia di Sofocle. Con una performance che gli è valsa la candidatura come miglior attore da parte della rivista Time Out, Tónan Quito accompagna il pubblico in una profonda riflessione sull’arte dell’interpretazione e sulla potenza del teatro.
    Ascoltato 40 min. 42 sec.

Festival Presente indicativo Milano Porta Europa Milano diventa il centro della scena europea per due settimane: dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione del Festival internazionale di teatro Presente...

mostra di più
Festival Presente indicativo Milano Porta Europa


Milano diventa il centro della scena europea per due settimane: dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione del Festival internazionale di teatro Presente indicativo | Milano Porta Europa. 
Un’Europa intesa come orizzonte culturale, esteso al di là dei confini fisici e politici che tradizionalmente la definiscono: crocevia di artisti, geografia policroma e frastagliata di linguaggi, esperienze, sguardi.
16 artiste e artisti della scena europea (e non solo).
16 spettacoli per 16 giorni.
2 produzioni e 3 coproduzioni del Piccolo, di cui 2 internazionali.
6 spettacoli in prima nazionale e 1 prima assoluta.
8, con l’Italia, i paesi rappresentati (Francia, Polonia, Portogallo, Spagna, ma anche Argentina, Cile e Regno Unito);
11, con l’italiano, le lingue che risuoneranno (bielorusso, cinese, francese, inglese, lettone, polacco, portoghese, spagnolo, ucraino e vietnamita).

Si passa dal talento drammaturgico di Alexander Zeldin e Pascal Rambert a quello visionario di Łukasz Twarkowski, dallo sguardo d’oltre oceano di Mariano Pensotti e Marco Layera, per tornare a osservare le contraddizioni del Vecchio Continente con Pablo Messiez, Marta Górnicka, Caroline Guiela Nguyen e Tiago Rodrigues, fino allo spettacolo che un maestro come Patrice Chéreau ha affidato a una delle sue attrici più amate, Dominique Blanc. E ancora, in scena, il talento tutto italiano di Davide Carnevali, Marco D’Agostin, Fanny & Alexander, Filippo Andreatta e il collettivo Office for a Human Theatre.

Gli spettacoli attraversano i nostri palcoscenici per spingersi oltre, aprendosi alla città, raccontando il festival, prima e durante, grazie a un calendario policentrico e capillare di appuntamenti, una sorta di viatico per uno spericolato pellegrinaggio teatrale, una festa del Teatro e dell’Europa, per tutti.

Presente indicativo | Milano Porta Europa è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo (Main Partner), Pirelli (Partner) e con il supporto di Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.
mostra meno
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca