Copertina del podcast

Pillole dell'agrifood

  • Ep. 207 - Il lato... “dolce” della simulazione

    31 MAG 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Il lato... “dolce” della simulazione: dietro le quinte di Nestlé” redatto per noi da COMSOL pubblicato sul nostro blog. In questo articolo si esplora l'utilizzo della simulazione multifisica da COMSOL per ottimizzare la produzione di cioccolato, wafer e cereali di Nestlè. Buon ascolto!
    4 min. 29 sec.
  • Ep. 205 - Microorganismi, enzimi e proteine funzionali: piccoli agenti di cambiamento!

    24 MAG 2024 · Oggi parleremo di come l'innovazione nel settore caseario possa trasformare le sfide in opportunità, attraverso l'uso di enzimi prodotti tramite fermentazione. Inoltre, esploreremo come queste soluzioni possano non solo migliorare la resa e la qualità dei prodotti lattiero-caseari, ma anche contribuire a una gestione più sostenibile delle risorse. Ringraziamo Novonesis, per averci supportato nella realizzazione di questo contenuto offerto gratuitamente alla nostra community. Buon ascolto!
    3 min. 52 sec.
  • Ep. 204 - Il ruolo delle etichette

    17 MAG 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Nutri-Score ed Eco-Score: i compromessi dei consumatori di fronte a due etichette di sostenibilità” redatto nel 2024 presente all’interno del magazine Food Quality and Preference. In questo articolo si propone di mostrare le maggiori differenze tra due sistemi di etichettatura verso un sistema alimentare sostenibile, sano e rispettoso dell'ambiente e salutare per i consumatori . Buon ascolto!
    4 min. 58 sec.
  • Ep. 203 - Quanto conosci l'avocado?

    10 MAG 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Olio di avocado: composizione nutrizionale, tecniche di estrazione, andamento di mercato e potenziali usi.” redatto per noi da Giulia Piazza pubblicato sul nostro blog In questo articolo si esplora un alimento specifico, l'avocado, e in particolare il suo olio. Buon ascolto!
    4 min. 28 sec.
  • Ep. 202 - Attenzione ai metalli pesanti!

    3 MAG 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Prodotti chimici per l’agricoltura nanotecnologici: mitigare la tossicità dei metalli pesanti e migliorare l’adattabilità delle colture per una produzione agricola sostenibile” redatto nel 2024 presente all’interno del magazine Journal of Nanobiotechnology. In questo articolo si propone l'utilizzo di nanoparticelle nella protezione delle piante contro la tossicità ai materiali pesanti presenti ai agricoltura, offrendo vantaggi quali la fornitura efficiente di micronutrienti e una migliore adattabilità delle piante agli stress abiotici. Buon ascolto!
    5 min. 26 sec.
  • Ep. 201 - Nuova frontiera dei funghi?

    26 APR 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola“Valutazione della sostenibilità del recupero dei rifiuti e delle acque reflue per la produzione di funghi commestibili attraverso un nesso integrato. Un caso di studio nel Lazio” redatto nel 2023, presente all’interno del magazine Science of The Total Environment. In questo articolo si presenta quello che potrebbe essere un perfetto esempio di economia circolare grazie all'utilizzo di acque reflue per la coltivazione di funghi. Viene evidenziato il caso di uno studio avvenuto nel Lazio attraverso LCA del fungo. Buon ascolto!
    4 min. 46 sec.
  • Ep. 200 - Coloranti innovativi per alimenti, e non

    19 APR 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Coloration in Flow: The Potential of In Situ Coloration of Casein Fibers to Mitigate Environmental Impact of Traditional Dyeing Methods.” pubblicato sul ACS Pubblications. In questo articolo si analizza un nuovo sistema per la colorazione di fibre tramite fibre proteiche rigenerate (RPF), che reimpiega proteine di scarto direttamenti dagli alimenti.. Buon ascolto!
    5 min. 1 sec.
  • Ep. 199 - Le alghe sfameranno il mondo?

    12 APR 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “"Algae: A promising and sustainable protein-rich food ingredient for bakery and dairy productsi.” pubblicato sul Food Chemistry. In questo articolo si analizza la forte rischiesta di proteine per la sicurezza alimentare e l'utilizzo di fonti proteiche come le piante come soluzione più sostenibile. Buon ascolto!
    4 min. 38 sec.
  • Ep. 198 - L'era degli insetti edibili?

    5 APR 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Insetti edibili: inquadramento normativo e proprietà tecnologiche.” redatto per noi da Arianna Cattaneo pubblicato sul nostro blog In questo articolo si analizza l'espansione del consumo di insetti edibili e le normative attualmente presenti per questa categoria di prodotti. Buon ascolto!
    4 min. 38 sec.
  • Ep. 197 - Mangiare fuori senza più preoccupazioni!

    29 MAR 2024 · L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “MyCIA: la soluzione digitale per ristoranti e consumatori” redatto da MYCIA, pubblicato sul nostro blog. In questo articolo si propone dl'utilizzo dell'app MyCIA che si pone a supporto sia dei consumatori diretti, sia dei ristoratori, per far fronte a esigenze alimentari o ad allergie e intollerenze. Buon ascolto!
    4 min. 7 sec.

Nuove tecnologie, sostenibilità, microbiologia, sicurezza alimentare… Troverai tutto questo all’interno di Pillole dell’agrifood, gli approfondimenti scientifici di Food Hub. Ogni venerdì, in meno di cinque minuti ascolterai il riassunto del...

mostra di più
Nuove tecnologie, sostenibilità, microbiologia, sicurezza alimentare… Troverai tutto questo all’interno di Pillole dell’agrifood, gli approfondimenti scientifici di Food Hub.
Ogni venerdì, in meno di cinque minuti ascolterai il riassunto del nuovo articolo appena pubblicato sul nostro blog, più una ricerca scientifica sullo stesso tema.

Non male vero? Iscriviti alla nostra newsletter per leggere gli articoli, e seguici su LinkedIn (Food Hub) e Instagram (@foodhub_ita)
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca