Copertina del podcast

Earthbit

  • Storia di un avvelenamento di milioni di anni fa

    27 APR 2022 · 🌊 Mare inquinato dalla natura? Come, e quando? 🔍 Paleontologia, Geologia e Astrofisica ci portano alla scoperta di un mistero legato agli strati fossiliferi della località sudamericana di Cerro Ballena, dove decine e decine di scheletri attribuiti a mammiferi marini, principalmente balene e risalenti ad alcuni milioni di anni fa, sono stati scoperti in circostanze da approfondire. 🔬 Chi è il colpevole? Ciascuna delle tre citate scienze porta indizi ed ipotesi caratteristici, e grazie all'integrazione di tutti i pezzi del puzzle derivanti dalle varie discipline, è stato possibile scoprire il colpevole: no, questa volta non è il maggiordomo, ma si tratta delle Ande. 🌍 Sì, esattamente: le indagini ci permettono di stabilire che la catena andina ha fatto qualcosa alle acque del Pacifico, avvelenando tutti questi organismi. Come è potuto succedere, Sherlock? Ce lo spiega Francesco D'Amico nella sedicesima puntata di #Earthbit.
    Ascoltato 18 min. 41 sec.
  • L'Astrofisica chiama, la Geologia risponde: esistono tracce da impatto dei buchi neri primordiali?

    17 FEB 2022 · 💥🌍 Impatti di corpi celesti esotici contro la Terra e la Luna: la cultura popolare è dominata dai grandi asteroidi, ma c'è un'altra ipotesi, meno catastrofica ma molto importante per spiegare la nascita del nostro Universo, ossia quella dei PBH o primordial black holes, i buchi neri primordiali nati subito dopo il #BigBang. 💥🌍 Gli astrofisici si scervellano per decrittarne l'esistenza, per capire quale possa essere il loro intervallo di massa più ragionevole, e capire quanto siano realmente diffusi nel cosmo. Dopo anni di studi, l'identikit del buco nero primordiale è pronto e una delle prove della sua esistenza potrebbe essere la traccia caratteristica del suo transito impressa sulle superfici terrestri e lunari. 💥🌍 O meglio, la sua coppia di tracce: l'asteroide si ferma e lascia un vistoso cratere, mentre il buco nero attraversa interi pianeti e satelliti lasciando crateri di ingresso e di uscita, nonché precise tracce mineralogiche, e sprigiona energia equivalente a un terremoto di magnitudo momento Mw pari a 4.0. Miliardi di tonnellate di materia concentrate in un volume pari a quello di un atomo di idrogeno possono arrivare a tanto, ma sulla stessa esistenza di questi corpi celesti esistono ancora dubbi amletici. 💥🌍 L'Astrofisica chiama, la Geologia risponde: è se a provare l'esistenza dei PBH fosse proprio un geologo?
    Ascoltato 18 min. 25 sec.
  • Il vasto verde che non ti aspetti

    13 GEN 2022 · 🌱 Se andassi in giro a dire che, un tempo, il Sahara e l'Antartide erano floridi ambienti coperti da foreste, cosa penserebbero di te? Prima di chiamare il reparto psichiatrico, aspetta, perché è esattamente ciò che è successo in passato e che potrebbe replicarsi in futuro. 🌍 Com'è possibile tutto questo? È molto difficile da sintetizzare, dato che abbraccia materie, scienze e scienziati diversi, i quali sommano le proprie conoscenze per creare modelli dettagliati delle flore, delle faune e dei climi del passato. 🎙 Nella quattordicesima puntata di #Earthbit Francesco D'Amico si è occupato di tutto questo, per scoprire il vasto verde... che non ti aspetti!
    Ascoltato 24 min. 55 sec.
  • Le estinzioni di massa

    2 DIC 2021 · 🌍🔎 La Vita sulla Terra ne ha sperimentate di cotte e di crude, e non sono state poche le grandi estinzioni che hanno visto scomparire, per i motivi più disparati, grosse porzioni delle specie viventi dell'epoca, in alcuni casi addirittura più del 90%. 🌍🔎Esistono, tuttavia, le dovute eccezioni in senso diametralmente opposto: i paleontologi si ritrovano a constatare l'esistenza di numerosi "Lazarus Taxa", ossia interi "Ceppi Lazzaro" di organismi che sembrano estinti e ricompaiono, nel mondo attuale così come nel record fossile, anche a distanza di decine di milioni di anni da quella che si riteneva essere la loro tragica estinzione. Da "The Walking Dead" a "The Walking Fossil" il passo è veramente breve! 🎙 Francesco D'Amico se ne è occupato nella nuova puntata di #EarthBit!
    Ascoltato 25 min. 46 sec.
  • Oltre la Pangea: la storia dei supercontinenti terrestri

    25 MAG 2021 · Tutti conosciamo il nome "Pangea", almeno per qualche reminiscenza delle scuole medie. Ma cosa sappiamo degli altri supercontinenti che si sono susseguiti per miliardi di anni di storia terrestre? Francesco D’Amico ci accompagna oggi in un viaggio a ritroso alla (ri)scoperta della deriva dei continenti. Scopriremo che la Pangea è solo l'ultimo supercontinente noto, e che non è affatto l'ultimo, dato che in futuro se ne formeranno altri! Hai mai sentito parlare di Vaalbara o di Pangea Proxima? Segui il podcast per scoprirne di più!
    Ascoltato 47 min. 43 sec.
  • Ventiquattro: quante sono le ore? Breve storia della durata del giorno

    5 MAG 2021 · 24. Sono le ore del giorno, quelle che regolano le nostre vite e le nostre sveglie, oltre che le agende degli appuntamenti. Ma sono sempre state queste le ore del giorno terrestre? La Geologia, combinata con l'Astrofisica, ci dice di no! Quando la Terra nasceva, quattro miliardi e mezzo di anni fa, il giorno durava appena sei ore, poi ha progressivamente aumentato la sua durata. C'è stato però un un periodo in cui l'incremento pare si sia "congelato", un vero mistero! Scopritelo in questa nuova puntata di #Earthbit! 🎧
    Ascoltato 32 min. 50 sec.
  • Il nucleare che non ti aspetti: un reattore nucleare naturale di 2 miliardi di anni fa

    12 APR 2021 · Conosci i reattori nucleari naturali? A oggi sappiamo che ne è esistito almeno uno: una miniera di uranio situata nella zona del fiume Oklo, nel Gabon. Si tratta di un luogo dove si sono verificate delle reazioni di fissione nucleare senza l’impiego di tecnologia. Quando? 2 miliardi di anni fa.
    Ascoltato 32 min. 36 sec.
  • Il mistero (svelato) dei Conodonti

    24 MAR 2021 · Ah, i Conodonti... uno dei grandi misteri della Micropaleontologia. Per più di un secolo abbiamo seguito questa enigmatica traccia: i fossili di strani e minuscoli denti, osservabili al microscopio. L’unica prova tangibile dell'esistenza di un organismo marino antico, il Conodontoforo. Dell’animale, nessuna traccia. Poi, qualcosa è cambiato. Scopri il loro segreto!🎙
    Ascoltato 44 min. 21 sec.
  • The next big thing: conosciamo le LIP

    10 MAR 2021 · L'estinzione dei dinosauri? Un asteroide. La fine della razza umana? Il cinema non ha dubbi: invasione aliena. Quando si parla di grandi estinzioni di massa, la prima cosa che cerchiamo è una correlazione con eccezionali eventi esterni alla Terra. Percepiamo la perturbazione della biosfera come qualcosa di esogeno e non endogeno. A volte è davvero così. Altre volte... dovremmo guardare più da vicino! La Geologia suggerisce di considerare le LIP (Large Igneous Provinces), un fenomeno tutto terrestre che porta alla formazione di corpi vulcanici di portata colossale, difficili da immaginare. Per molti scienziati sarebbero loro la causa di svariati episodi di estinzione del passato. Dinosauri a parte. Ma cosa sono le LIP? Cosa le rende così colossali? E perché avrebbero portato più di una volta la vita complessa terrestre sulla soglia della fine? Drizza le orecchie. Lo scoprirai nel podcast! 🎧
    Ascoltato 58 min. 37 sec.
  • Geologo: professione bistrattata?

    24 FEB 2021 · L’Italia è tutta una frana, eppure le facoltà di Geologia chiudono, gli enti pubblici non utilizzano i geologi e i giovani (purtroppo!) si allontanano da questa professione. 🤷‍♂️🤷‍♀️ Perché? Quali sono i principali problemi da risolvere? E soprattutto: cosa bisognerebbe fare per migliorare la situazione? 🤔🔎 Il nostro Francesco D’Amico ha provato a rispondere nella nuova puntata di #Earthbit. 🎙
    Ascoltato 35 min. 57 sec.

Earthbit, che non a caso ricorda l'espressione Heartbeat, è un viaggio alla scoperta delle Scienze della Terra! Di che cosa parleremo? Si affronteranno tematiche tra le più disparate in assoluto,...

mostra di più
Earthbit, che non a caso ricorda l'espressione Heartbeat, è un viaggio alla scoperta delle Scienze della Terra! Di che cosa parleremo? Si affronteranno tematiche tra le più disparate in assoluto, tutte legate dal filo conduttore della Geologia e delle scienze a essa affini.

Conduce: Francesco D'Amico
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca