Copertina del podcast

Bar Santropè

  • Esplicito

    1. Wilson

    1 GIU 2024 · ITA - 19 Dicembre 1976.  È una domenica diversa per noi di Bar Santropè. Sono le 5 del pomeriggio e come sempre arriviamo tutti al bar per commentare la giornata del Cagliari, che oggi ha giocato in casa contro il Modena. Peccato perché anche oggi si poteva parlare tranquillamente di calcio e di cinema. Invece c’è questa storia brutta. Destinata a segnare per sempre Is Mirrionis. SRD - 19 de mes’e idas de su 1976. Est unu duminigu diferenti, po nosus de Barsantropè. Funt is cincu de merì e comenti costumaus a fai sempri, arribaus totus a su bar po arrexonai apitzus de sa partida de su Cagliari, chi oi at giogau in domu contras a su Modena. Làstima, poita oi puru emus a essi potziu fueddai sceti de palloni e de cinema. Ma c’est custa storia legia. Chi at a marcai Is Mirrionis po sèmpiri.
    Ascoltato 39 min. 34 sec.
  • Esplicito

    2. Feli e dolori

    2 GIU 2024 · ITA - Ieri hanno ucciso uno di noi e oggi è il giorno dell’ira. Sono da poco passate le 10 e adesso in via Seruci ci sono almeno duemila persone. Nella strada non si entra e non si esce. Ma soprattutto non sono ammessi poliziotti e carabinieri. Le bandiere rosse non si contano, come gli striscioni. Lo slogan più bello? «Ci prendono tutto, anche la vita. Ma lottiamo insieme per farla finita». Sono troppo lontano, migliaia di persone sono davanti a me. Ma non importa. Oggi l’importante è essere qui. SRD - Ariserus ant bociu a unu de nosus e oi est sa dì de su feli. Funt passadas de pagu is 10 e imoi in via Seruci ci funt a su mancu duamila personis. In sa ruga no si ìntrat e no si bessit. Ma pruschetotu no podint passai is politziotus e is carabineris. Is banderas arrubias no si còntant, e aici e totu is striscionis. Su mellus slogan? “Si ndi pìgant totu, sa vida puru: ma gherraus impari po dda serrai innoi”. Seu tropu atesu. Ananti a mei ci ndi funt milli e milli. Ma no ddi fait nudda. Cussu chi còntat oi, est a essi innoi.
    Ascoltato 36 min.
  • Esplicito

    3. Is pipius de "Vía Meilogu"

    3 GIU 2024 · ITA - Il 1976 finisce male. Malissimo. Per sincronizzare gli orologi io e mio babbo accendiamo la televisione appena comprata. Sul monitor appare una tzia bécia. La Orsomando! Sempre lei! Annuncia una terribile notizia: «Dal primo gennaio Carosello non andrà più in onda». L’anno nuovo però inizia peggio. L’11 gennaio muore un altro ragazzino di Is Mirrionis. Anche lui ucciso dalla polizia. Una notizia che fa piombare nella disperazione quelli di Bar Santropè. SRD - Su 1979 acàbat mali. Tropu mali. Po ponni is arrelogius a s’ora giusta, deu e babu allueus sa televisioni, comporàda de pagu. Ndi bèssit una tzia becia. Signora Orsomando! Sèmpiri issa. E dònat una nova chi si ndi fait calai guta. “De su primu de gennargiu, no eus a trasmiti prus a Carosello”. S’annu nou, perou, cumèntzat peus puru. S’11 de gennargiu si morit un atru piciocheddu de Is Mirrionis. Issu puru bociu de sa politzia. Una nova chi ndi pèsat disisperu in sa genti de Barsantropè.
    Ascoltato 38 min. 48 sec.
  • Esplicito

    4. S'urtima de Gigi

    10 GIU 2024 · ITA. C’è crisi. Si sente nell’aria. Natale è passato nel modo peggiore. Per le feste in molti hanno rinunciato all’agnello. A Is Mirrionis non c’è il “due per uno” ma l’“uno per due”. Nel senso che si compra un panettone per due famiglie. Ecco di cosa si discuteva a fine anno a Bar Santropè, di anno bisestile e di sfortuna, di disoccupazione, di crisi e di senzatetto. E siamo alla vigilia del 1977. Non rimane che il calcio. E Gigi Riva… SRD. C’est crisi. S’intendit in s’aria. Paschixedda c’est passàda in sa peus manera. Po is festas, in medas ant arrenuntziau a s’angioni. In Is Mirrionis no c’est su “due per uno” ma s’ “Uno per due”, Est a nai chi si podit comporai sceti unu panetoni donnia duas famillias. De custu si fueddàt a Bar Santropè: de annu bisestu e de malasorti, de disocupatzioni, de crisi e de genti sentz’a domu. Imoi est acanta de intrai su 1977. No s’abàrrat atru che su palloni. E Gigi Riva…
    Ascoltato 39 min. 34 sec.
  • Esplicito

    5. Ajò a Londra

    17 GIU 2024 · ITA. London. Itta bella chi ses! Me ne parlava tanto mio babbo quando ero un pischellino. E la immaginavo come la città più bella del mondo. È la patria del rock. Dei Beatles. Dei Rolling Stones. Degli Who. I prezzi dei concerti però sono stratosferici. Finiamo in un locale dalle parti di Brixton. Si pagano 5 pounds. La sala è piena. Chi suona? I Sex Pistols. Boh? Mai sentiti… SRD. London. Ita bella chi ses! Babu mi ndi contàt spantus, candu femu pischellinu. E mi dda figuramu comenti su logu prus bellu de su mundu. Sa patria de su rock. De is Beatles. de is Rolling Sones. De is Who. Is billetus po is cuncertus, perou, funt carus che fogu. Dd’acabaus in d’unu locali a is partis de Brixton. Cincu pounds po intrai. Pren’e genti. Chini est chi sònat? Is Sex Pistols. Boh. Mai intendius…
    Ascoltato 39 min. 34 sec.
  • Esplicito

    6. Prummu e Fèli

    24 GIU 2024 · ITA. Hanno trovato il corpo di Aldo Moro. Che cosa provo adesso? Paura. Ma mi spavento ancora di più quando vado a vedere che succede sotto il colle di San Michele. Il mio viaggio in questa zona del quartiere che non conosco non ha niente di turistico e spettacolare. Mette tristezza e paura addosso. La gente che transita in questo girone infernale, giovani e meno giovani, viene da tutti i rioni della città. Un cliente se ne va e lascia subito il posto ad un altro. La casa del buco è come una catena di montaggio. In ogni caso non bisogna prendere appuntamento. SRD. Ant agate su corpus de Aldo Moro. Commenti m'intendu imoi? Timu. Ma timu de prus puru candu bandu a biri ita est sutzedendi asuta de su coddu de Santu Miali. Su viaggiu chi fatzu in custa parti de bixinau chi no connosciu no tenit nudda de turisticu e de bellu. Ponit tristura e fait atzicai. Sa genti chi pàssat in cust'ungroni de inferru, giovunus e prus pagu giovunus, nd'arrìbat de donnia bixinau de sa tzittadi. Unu comporadori si ndi àndat e làssat su logu a un'atru. Sa domu de su stampu est coment'e una cadena de montàgiu. A donnia manera, po agatai, no c'est bisongiu de prenotatzioni.
    Ascoltato 37 min. 40 sec.

Un radiodramma in lingua sarda ambientato nel bar di un quartiere popolare della città di Cagliari: Barsantropè. Il luogo di ritrovo per eccellenza, dove trascorrere il tempo raccontando storie e...

mostra di più
Un radiodramma in lingua sarda ambientato nel bar di un quartiere popolare della città di Cagliari: Barsantropè. Il luogo di ritrovo per eccellenza, dove trascorrere il tempo raccontando storie e aneddoti
che fanno parte della cronaca e della tradizione popolare della città. 

Ma dove sono? A Saint Tropez. È il posto dove un tempo scendevo per incontrare gli amici. C’è un bar ed è sempre là. Il Bar Santropè. Noi pronunciavamo quel nome tutto attaccato: Barsantropè. Il nome Saint Tropez evoca posti lontani. Le spiagge della Costa Azzurra, il mare blu, Cannes, le pivelle come Brigitte Bardot, i playboy. Molto più modestamente il bar è a Is Mirrionis, a Cagliari. Ma perché Saint Tropez? C’è una leggenda… 

Una produzione Areavisuale Film
Regia di Paolo Carboni e Mauro Pes
Testi di Antonello Deidda
Condotto da Elio Turno Arthemalle
Suono presa diretta: Mauro Pes, Nicola di Mille e Andrea Marras per Terra de Punt
Sound design e mix audio: Mauro Pes per Terra de Punt
Consulenza linguistica: Salvatore Cubeddu
Responsabile di produzione: Lucrezia Degortes per Associazione Culturale Arvèschida
Consulenza editoriale: Maria Elena Garau
Noleggio attrezzature: Live Studio di Giovanni Carlini
Questo podcast è stato registrato presso gli studi di Terra de Punt 
Si ringrazia Daniela Vitellaro e il Roxy Bar di Cagliari
Bar Santropè è stato realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Terra de Punt srl, Associazione Culturale Babel e Associazione Culturale Arvèschida
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca