Copertina del podcast

Avvocato di famiglia

  • L'acquisto di un immobile a favore di un figlio minorenne: conviene?

    20 GIU 2024 · La diffusa pratica di intestare un immobile a un figlio minorenne è in realtà un procedimento complesso e con molte riserve sotto l'aspetto della convenienza e della tutela patrimoniale. Eventuali problemi e complicazioni che in alcuni casi ne potrebbero derivare, nel lungo periodo, obbligano ad una approfondità riflessione sulla reale opportunità dell'operazione.
    Ascoltato 2 min. 41 sec.
  • Registrare la convivenza: come e perchè

    17 GIU 2024 · Perchè è necessario registrare le convivenza? E' ormai noto che i due partner possono stipulare un contratto di convivenza per regolamentare il loro regime patrimoniale, ma questo accordo non è sufficiente per rendere ufficiale il rapporto. Con quali modalità è possibile registrare la convivenza more uxorio presso gli uffici pubblici e quali diritti ne derivano reciprocamente per i partner? 
    Ascoltato 5 min. 10 sec.
  • I provvedimenti indifferibili nel processo di famiglia

    5 GIU 2024 · Con la Riforma Cartabia sul diritto di famiglia il procedimento inerente ai rapporti familiari ha subito diverse modifiche, vedendo l'introduzione di nuove norme e fattispecie. Una delle recenti novità introdotte dal D. Lgs 149/2022 riguarda l'ammissibilità di una misura provvisoria, concessa nel momento in cui avviene il deposito del ricorso per separazione, divorzio o regolamentazione dei rapporti tra genitori e figli, quindi prima dell'effettivo inizio della causa ed espressamente prevista dall'art. 473-bis.15, il quale è rubricato come provvedimenti indifferibili.
    Ascoltato 4 min. 39 sec.
  • L'utilizzo della casa coniugale dopo la separazione

    30 MAG 2024 · L'immobile che i coniugi hanno scelto quale abitazione per la propria famiglia, può creare non pochi problemi di gestione al termine della relazione. Infatti, se in presenza di alcune condizioni, l'utilizzo del medesimo viene regolamentato dal Giudice, quando gli ormai ex coniugi non hanno figli ovvero ne hanno, ma vivono da soli e sono autonomi, di solito, nulla viene disposto in merito al diritto di abitazione nell'ex casa coniugale. Cosa succede se uno dei coniugi mantiene il diritto esclusivo di abitazione e non lascia l'immobile? Come viene risolta questa situazione, se l'immobile è di proprietà di entrambi? Una recentissima sentenza della Corte di Appello di Napoli depositata il 17 gennaio 2024 pare aver dato risposta a tali quesiti.
    Ascoltato 4 min. 33 sec.
  • Unioni civili e cambio di sesso: no allo scioglimento automatico del vincolo

    24 MAG 2024 · Con la sentenza n.66 del 22 aprile 2024 la Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità della disciplina contemplata nella legge 76/2016 (legge Cirinnà) che prevede l'automatico scioglimento dell'unione civile a seguito di rettificazione del sesso di uno dei due componenti, pure quando entrambi abbiano inteso mantenere, sotto diversa forma, il vincolo tra loro contratto.
    Ascoltato 4 min. 55 sec.
  • L'allontanamento dalla casa familiare

    17 MAG 2024 · Con lo scopo di porre un argine al susseguirsi di eventi di gravissima efferatezza in danno di donne e al conseguente allarme sociale che ne è derivato, l'allontanamento dalla casa familiare costituisce uno strumento adeguato a  tutelale le donne e  ogni vittima di violenza domestica. Ma quali sono i presupposti per l'applicazione di tale misura, spesso accompagnata dall'ulteriore provvedimento del divieto di avvicinamento?
    Ascoltato 7 min. 44 sec.
  • E' lecito registrare conversazioni di lavoro?

    8 MAG 2024 · Il proprio luogo di lavoro non sempre si presenta come un ambiente sereno, dove i rapporti tra colleghi si svolgono in modo limpido e senza contrasti. Soprattutto nel caso in cui si creino degli attriti o addirittura degli scontri, potrebbe sorgere la volontà di registrare le conversazioni che intervengono tra i propri colleghi o addirittura con il proprio superiore.  Sarebbe quindi possibile e soprattutto consentito registrare la conversazione, magari anche all'insaputa degli altri partecipanti? Su questo tema è intervenuta anche la Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 12534/2019.
    Ascoltato 4 min. 16 sec.
  • Parcheggi condominiali: come fare quando i posti auto non bastano?

    24 APR 2024 · La gestione e l'utilizzo delle aree comuni all'interno di un complesso condominiale rappresenta sicuramente una delle questioni che possono far insorge più spesso delle diatribe tra i proprietari degli immobili. Se spesso il buon senso riesce a risolvere o tacitare tali avvenimenti, nella maggior parte dei casi si deve far ricorso alle norme presenti nel codice civile e soprattutto all'intervento dell'amministratore di condominio. Soprattutto con riferimento ai posti auto, vi sono delle questioni particolarmente annose, come ad esempio: in che modo vengono assegnati gli spazi? Chi può usare i parcheggi condominiali? È possibile lasciare la seconda autovettura nelle aree comuni?
    Ascoltato 4 min. 55 sec.
  • Il pernottamento del figlio presso il genitore non collocatario

    19 APR 2024 · Con la sentenza n. 9442 del 09.04.2024 la Corte di Cassazione ribadisce l'ormai consolidato principio giurisprudenziale secondo cui il pernottamento del figlio minore con il genitore non convivente può essere escluso primariamente allorquando sussista uno specifico e attuale pregiudizio per il minore. Con un approfondimento su questo tema spesso dibattuto e causa di contrasto tra genitori separati vediamo quando è possibile il pernottamento del bambino presso il genitore non collocatario.
    Ascoltato 4 min. 4 sec.
  • Casa coniugale e figli indipendenti: cambia l'assegno divorzile?

    17 APR 2024 · Nelle vicende che possono interessare una coppia che ha già affrontato il divorzio vi rientrano sicuramente le modifiche al regime economico appartenente ai due ex coniugi e come queste possano avere effetto sulle condizioni ottenute all'esito del procedimento giudiziario. Molto spesso la Corte di Cassazione è intervenuta sul tema, chiarendo quale fosse la natura dell'assegno di mantenimento dato al coniuge e sulle vicende che ne possono influenzare il suo ammontare. In una recente sentenza, la Corte ritorna sul tema, collegandolo alla revoca dell'assegnazione della casa familiare, Sentenza n. 7691/2024.
    Ascoltato 4 min. 34 sec.

Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi. Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui...

mostra di più
Prendiamo spunto e commentiamo leggi, sentenze e tutto ciò che avviene nel mondo intorno a noi.
Perchè, in ogni caso, è sempre meglio avere un avvocato di famiglia a cui chiedere consiglio.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca