• SMILE: Sistemi di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio

    23 OTT 2023 · In questo episodio parleremo di protezione degli impianti di ciliegio dalle avversità atmosferiche e dagli insetti dannosi, cuore del progetto SMILE, che nasce per studiare i “sistemi di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio”. Esploreremo la validità di un nuovo sistema multifunzione, quello “monoblocco”. Un sistema che si basa sui risultati di esperienze analoghe già realizzate in alcuni contesti produttivi italiani ed europei. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515146]. Per maggiori informazioni: https://rinova.eu/it/progetti/smile-verifica-di-nuovi-sistemi-di-difesa-del-ciliegio/
    20 min. 21 sec.
  • SPADE: Strategie innovative per la difesa sostenibile della patata contro gli elateridi

    23 OTT 2023 · In questo episodio affronteremo il tema della difesa della patata contro le larve degli elateridi, piccoli ma insidiosi coleotteri polifagi caratterizzati da un ciclo di vita molto lungo (4-5 anni), in grado di compromettere la coltivazione di questo prelibato tubero. Spiegheremo come la ricerca si stia orientando per circoscrivere la problematica, studiando in modo approfondito i comportamenti delle larve degli elateridi per associarli a specifiche tecniche di difesa. [Episodio realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5517467]. Per maggiori informazioni: https://rinova.eu/it/progetti/spade-difesa-della-patata-contro-gli-elateridi/
    24 min. 8 sec.
  • DUNE: Controllo delle infestanti con sistemi a ridotto impiego di erbicidi su colture orticole industriali ed estensive

    13 NOV 2023 · In questo episodio parleremo di controllo delle infestanti con sistemi a ridotto impiego di erbicidi sulle colture orticole industriali e su quelle estensive che rientrano nel focus del progetto DUNE. Gestire colture intensive è sempre più sfidante a causa del cambiamento climatico che stiamo vivendo a livello planetario. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5516266].
    17 min. 57 sec.
  • VIRESCLIMA: Varietà resistenti in viticoltura, sostenibilità, resilienza, cambiamento climatico

    20 NOV 2023 · In questo episodio parleremo di vitigni resistenti ai patogeni, ottenuti attraverso il miglioramento genetico. Tali varietà resistenti sono valutate anche in un “percorso” di gestione agronomica altamente sostenibile volto a preservare l’acqua, la fertilità del suolo, ridurre i rilasci di inquinanti e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. I vitigni resistenti di VIRESCLIMA sono ottenuti attraverso metodi di miglioramento genetico tradizionali, come l'incrocio e la selezione e non si tratta, quindi, di OGM. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia Romagna, domanda di sostegno numero 5515378]
    19 min. 30 sec.
  • FIGARO: Fertirrigazione e irrigazione in orticoltura, sostenibilità e cambiamento climatico

    27 NOV 2023 · In questo episodio parleremo di fertirrigazione e di irrigazione delle colture orticole e frutticole in pieno campo e protette, che sono il cuore del progetto FIGARO. Esploreremo come tecniche e strategie innovative possano contribuire a ridurre l'inquinamento da nitrati e promuovere un'agricoltura sostenibile. I nitrati, spesso derivanti dall'uso eccessivo di fertilizzanti agricoli, rappresentano una minaccia reale per la qualità dell'acqua e la nostra salute. Ma c'è una soluzione che ci permette di affrontare questa sfida in modo eco-friendly: la fertirrigazione razionale. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515422].
    20 min. 54 sec.
  • SPOTS: Sviluppo di tecniche sostenibili per la gestione delle infestanti e la difesa fitosanitaria in frutticoltura

    4 DIC 2023 · In questo episodio parleremo della gestione delle infestanti e della difesa fitosanitaria in frutticoltura. La tutela delle produzioni agricole oggi richiede un'attenzione particolare anche alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute dei cittadini. In questo contesto, l'innovazione gioca un ruolo chiave. L’applicazione di tecniche ecologicamente meno impattanti per l’ambiente sta trasformando il modo in cui vengono gestite patologie e infestanti e come vengono monitorate le colture. Ridurre l'uso di prodotti chimici, minimizzando l'impatto ambientale è sfidante, ma è possibile! [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell'Emilia-Romagna - domanda di sostegno numero 5515432]
    26 min. 27 sec.
  • ENOCHAR: Applicazione di matrici innovativa (compost e biochar) per la riduzione dei rilasci di CO2

    11 DIC 2023 · In questo episodio parleremo dell’applicazione di compost e biochar nel vigneto, pratica ascrivibile al cosiddetto “carbon farming”, traducibile in italiano come "agricoltura del carbonio" o "agricoltura climatica", un insieme di pratiche agricole volte a sequestrare il carbonio dall’atmosfera trasferendolo nel suolo e nelle piante, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra. Le pratiche agronomiche impiegate in questo ambito sono numerose, e l’impiego di matrici innovative organiche ammendanti, come quelle di cui si occupa il progetto ENOCHAR, stanno destando, ormai da alcuni anni, un grande interesse. Ciò porta a un'agricoltura più sostenibile, vantaggiosa sia per l'ambiente che per gli agricoltori. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515379]
    22 min. 18 sec.
  • SIORTO: Strategie Innovative per una orticoltura sostenibile e a basso impatto in Emilia-Romagna

    18 DIC 2023 · In questo episodio parleremo di orticoltura sostenibile e a basso impatto. Ci addentreremo all’interno delle azioni del progetto SIORTO per capirne i contorni, le varie problematiche, lo stato dell’arte della ricerca e i risultati che il progetto intende ottenere. Cercheremo di capire come l’Unione Europea sta dando le carte, dettando le regole per spingere gli agricoltori a realizzare un’agricoltura più sostenibile, senza comprometterne la redditività. Sfide importanti che non si affrontano a cuor leggero, ma con solidi programmi di ricerca e sperimentazione. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515380.]
    24 min. 3 sec.
  • GOVITE: Strategie innovative per la gestione sostenibile dei giallumi della vite

    8 GEN 2024 · Abbiamo già parlato di fitoplasmi, in questo episodio vedremo come questi organismi possono rappresentare un pericolo per la nostra viticoltura e come il progetto GOVITE sta mettendo in atto strategie per contrastarne la diffusione. Abbiamo anche già parlato, e ripetutamente, del cambiamento climatico. Come vedremo anche in questo episodio, sarà la mano invisibile del clima a condizionare certe scelte. Un bel dilemma! [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515381].
    17 min. 23 sec.
  • Nettarine, una nuova classificazione ne aumenta le vendite?

    18 MAR 2024 · In questo episodio parleremo della caratterizzazione organolettica e della classificazione commerciale di nettarine di gusto differente, al fine di facilitare l’orientamento del consumatore in fase di acquisto, obiettivo del progetto “Ciclone - Caratterizzazione organolettica e classificazione commerciale di pesche nettarine appartenenti a linee gustative differenziate".È nato quindi un nuovo modo di classificare la frutta? Ne parliamo con Gabriele Ferri, direttore di Naturitalia.  Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550912.  L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Agrisocial – Comunicare l’innovazione in agricoltura della Regione Emilia-Romagna: dal campo allo smartphone".
    15 min. 36 sec.

Rinova si occupa di ricerca e innovazione nel settore agricolo e alimentare. Gestisce programmi di ricerca, promuove il trasferimento tecnologico e l'innovazione in agricoltura. Accreditata e certificata, lavora con finanziamenti...

mostra di più
Rinova si occupa di ricerca e innovazione nel settore agricolo e alimentare. Gestisce programmi di ricerca, promuove il trasferimento tecnologico e l'innovazione in agricoltura. Accreditata e certificata, lavora con finanziamenti regionali, nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di educazione al consumo consapevole rivolgendosi ai cittadini. In questo podcast saranno veicolati contenuti tecnico-scientifici, ma anche divulgativi per diffondere al meglio i risultati della ricerca in ambito agricolo e alimentare.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca