La Mille Miglia 2022 a Ferrara | Edoardo: una storia di guarigione e coraggio

17 giu 2022 · 51 min. 47 sec.
La Mille Miglia 2022 a Ferrara | Edoardo: una storia di guarigione e coraggio
Descrizione

Nella puntata di oggi, parleremo di Mille Miglia, della tappa ferrarese organizzata da Mille Miglia Srl, dallo Studio Borsetti e dal Comune di Ferrara. Le vetture storiche sono arrivate in...

mostra di più
Nella puntata di oggi, parleremo di Mille Miglia, della tappa ferrarese organizzata da Mille Miglia Srl, dallo Studio Borsetti e dal Comune di Ferrara. Le vetture storiche sono arrivate in città a Ferrara e ripartire dal tardo pomeriggio.Per il secondo anno consecutivo la 1000 Miglia riaccende i motori alle porte dell’estate. Da mercoledì 15 a sabato 18 giugno, 425 vetture straordinarie faranno rivivere il mito della Freccia Rossa sulle strade d’Italia attraversando circa 250 Comuni per quasi 2000 chilometri in quattro giorni.
La 1000 Miglia 2022 è anche la prima organizzata dal nuovo Consiglio d’Amministrazione di 1000 Miglia Srl. Il rinnovo delle cariche, ufficializzato nel mese di novembre del 2021, ha visto l’avvicendamento tra Franco Gussalli Beretta e Beatrice Saottini. Bresciana, imprenditrice del settore automotive, è la quinta presidente dopo Valerio Marinelli, Roberto Gaburri, Aldo Bonomi e, appunto,
Franco Gussalli Beretta.
Si rinnova, l’appuntamento con il Ferrari Tribute, la rassegna di modelli del Cavallino Rampante, con la 1000 Miglia Experience, il format dedicato alle moderne supercar, e la 1000 Miglia Green, la gara di regolarità per modelli con alimentazione alternativa.

Dopo aver rotto il ghiaccio con il tratto iniziale di gara e le prime Prove Cronometrate, la 1000 Miglia è approdata a Ferrara per la prima cena in gara.
La città estense ha accolto le auto storiche con grandissimo entusiasmo, confermandosi uno dei luoghi in cui il passaggio della 1000 Miglia è più sentito in assoluto. Dopo la calorosa accoglienza, gli equipaggi hanno raggiunto il Castello Estense, nei cui dintorni hanno potuto parcheggiare le vetture per poi spostarsi al Teatro Comunale per la cena.
Costruito tra il 1773 e il 1797, su progetto di Antonio Foschini e Cosimo Morelli, dal 2014 il Teatro Comunale di Ferrara è intitolato alla memoria di Claudio Abbado, che ne è stato direttore artistico per molti anni. La sua architettura lo rende uno dei migliori esempi di “teatro all’italiana”, particolarmente apprezzato per le sue linee eleganti.
Qui i piloti hanno potuto tracciare un primo sommario bilancio dopo l’avvio della gara, consapevoli che il meglio deve ancora venire.
Abbiamo intervistato in questo meraviglioso contesto Giuseppe Cherubini, vicepresidente del comitato operativo ‘1000 Miglia’, Nicola Borsetti titolare dello Studio Borsetti e Partner Organizzativo Ufficiale di 1000 Miglia srl, il Prof. Massimiliano Urbinati – Dirigente Scolastico presso Istituto Superiore “Vergani-Navarra” e Giancarlo Fisichella, noto pilota automobilistico.

Cambiando argomento, abbiamo poi incontrato l’imprenditore Anselmo Guizzi che ci ha raccontato della malattia di suo figlio e della sua guarigione, spiegandoci anche i motivi per cui è importante supportare al ricerca medica. Il tutto nell’ambito del supporto che come network diamo all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.

INFO

Sito web della Mille Miglia

Sito web dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
mostra meno
Informazioni
Autore RADIO BUNKER
Sito www.radiobunker.it
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca