5 MAR 2025 · Nella puntata odierna di Radio Bunker, abbiamo il piacere di ospitare Francesca Strada, una giovane divulgatrice originaria di Faenza, che ha dato vita al progetto Instagram Rumâgna Sânta. Attraverso questa iniziativa, Francesca si dedica a raccontare la storia, il folklore e le tradizioni della Romagna, arricchendo il tutto con elementi di mistero e soprannaturale.
La Romagna è una terra dalle radici antichissime, che nel corso dei millenni ha visto l’insediamento di diverse popolazioni, tra cui Celti, Etruschi e Romani. Questa regione storica dell’Italia settentrionale ha subito nel tempo variazioni nei suoi confini, influenzate dalle vicende politiche che l’hanno attraversata. Attualmente, la Romagna è delimitata a nord dal fiume Reno, a nord-ovest dal torrente Sillaro, a sud-ovest dalla dorsale appenninica e a sud-est dalla dorsale che dall’Alpe della Luna si estende fino al mare. Geologicamente, comprende il settore romagnolo dell’Appennino Settentrionale e la porzione più meridionale della Pianura Padana.
Il progetto Rumâgna Sânta nasce dalla passione di Francesca per la sua terra e dalla volontà di preservarne e diffonderne la ricca eredità culturale. Attraverso il suo profilo Instagram, condivide storie, leggende e curiosità che spaziano dalle tradizioni popolari ai racconti di apparizioni e fenomeni inspiegabili. Questo approccio ha l’obiettivo di mantenere vive le narrazioni orali che hanno caratterizzato la cultura romagnola per secoli, rendendole accessibili a un pubblico contemporaneo.
La Romagna è intrisa di leggende che affondano le loro radici nella tradizione orale contadina. Ad esempio, il Castello di Montebello, situato nei pressi di Rimini, è noto per la storia di Azzurrina, una bambina con una particolare condizione che le conferiva capelli candidi. Si narra che scomparve misteriosamente all’interno del castello, e da allora la sua presenza aleggia tra le mura, alimentando racconti di apparizioni e fenomeni paranormali.
Francesca Strada, attraverso Rumâgna Sânta, non si limita a raccontare storie, ma offre anche approfondimenti su riti, usanze e feste che caratterizzano la Romagna. Ad esempio, il Carnevale di San Grugnone è una celebrazione tradizionale che affonda le sue radici in antichi riti propiziatori, mentre la lingua romagnola continua a essere una componente chiave della cultura locale, rappresentando un elemento identitario forte per gli abitanti della regione.
La missione di Francesca è chiara: valorizzare e tramandare il patrimonio culturale romagnolo, affinché le nuove generazioni possano conoscerlo e apprezzarlo. Attraverso il suo lavoro di divulgazione, contribuisce a mantenere vive le tradizioni e le storie che rendono unica la Romagna, creando un ponte tra passato e presente.
Per approfondire ulteriormente il lavoro di Francesca Strada e il progetto Rumâgna Sânta, vi invitiamo a seguire la puntata odierna di Radio Bunker e a visitare il suo profilo Instagram ufficiale.