Copertina del podcast

Zenit

  • #43 Ripristinare le foreste di alghe con l'IA

    24 GIU 2024 · C'è un'enorme foresta fatta di alghe al largo della costa meridionale dell'Australia ed è la base della Great Southern Reef. Queste gigantesche foreste sottomarine stanno morendo a causa del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature del mare. In Tasmania, solo il 5% delle alghe giganti rimane oggi. Negli ultimi anni, Google Australia ha lanciato un progetto di conservazione e ripristino della foresta di alghe basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.  Per approfondire: - https://artsandculture.google.com/story/3gXRXT9P7bgsGQ - https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-02-22/google-is-using-ai-in-australia-to-identify-climate-resistant-kelp - https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmars.2020.00074/full Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 8 min. 16 sec.
  • #42 Tornano gli alberi in Amazzonia

    20 GIU 2024 · Mãe do Rio è una piccola città nello stato di Parà, nel nord del Brasile. Qui diverse attività economiche sono legate all’allevamento del bestiame e alla coltivazione di soia. Nel 2023, una società chiamata Mombak ha avviato un progetto per la riforestazione di  specie autoctone. Queste nuove aziende possono creare un intero nuovo settore in grado di rendere la piantumazione più redditizia dell'allevamento di bestiame. Per approfondire: - https://ourworldindata.org/drivers-of-deforestation - https://www.globalforestwatch.org/dashboards/global/ - https://re.green/en/ - https://mombak.com/ Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 11 min. 6 sec.
  • #41 Una foresta grande come il mondo

    17 GIU 2024 · Il World Park è un progetto per la creazione di un’area di conservazione della biodiversità, estesa su oltre 163 mila chilometri quadrati, che attraversa 55 nazioni lungo tre sentieri: il primo dall'Australia al Marocco, il secondo dalla Turchia alla Namibia e il terzo dall'Alaska alla Patagonia. Questi percorsi servono a legare il maggior numero di aree protette, superare la loro attuale frammentazione e quindi rafforzare la connettività degli ecosistemi naturali.  Per approfondire: - https://theworldpark.com/static/pdf/WorldParkReport.pdf - https://www.asla.org/ContentDetail.aspx?id=61014 - https://iucn.org/our-work/protected-areas-and-land-use Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 10 min. 59 sec.
  • #40 L’ovest americano sta cambiando le regole di utilizzo dell’acqua

    13 GIU 2024 · Negli Stati Uniti, le acque sotterranee rappresentano il 40 per cento dell'acqua utilizzata per le forniture pubbliche e circa il 39 per cento di quella usata per l'agricoltura. Molte delle falde acquifere che riforniscono il 90 per cento dei sistemi idrici della nazione, e che hanno trasformato vaste aree degli Stati Uniti in alcune delle terre agricole più rigogliose del mondo, oggi sono gravemente impoverite. il 25 Gennaio del 2024, la Corte Suprema del Nevada ha affermato il diritto dello Stato di limitare il pompaggio delle acque sotterranee in base ai dati scientifici più recenti. Lo hanno fatto anche il Montana e l’Idaho. Per approfondire: - https://www.nytimes.com/interactive/2023/08/28/climate/groundwater-drying-climate-change.html?searchResultPosition=4 - https://groundwater.stanford.edu/dashboard/nevada.html - https://thenevadaindependent.com/article/nevada-supreme-court-issues-major-water-ruling-with-implications-for-state-groundwater-management Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a https://mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 10 min. 18 sec.
  • #39 Giocare con la natura: il cloud seeding

    10 GIU 2024 · Il cloud seeding è una pratica di geoingegneria. Il termine, in italiano, potrebbe essere tradotto come “inseminazione delle nuvole”. Di fatto è una tecnica di stimolazione artificiale della pioggia, basata sulla diffusione di getti di ioduro d’argento o di ghiaccio secco all’interno di determinate nuvole. Comprendere come funziona e a che punto siamo è fondamentale per integrare le strategie per arginare la siccità. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Per approfondire: - https://media.hubspot.com/the-pilots-who-sell-storms - https://library.wmo.int/records/item/42100-peer-review-report-on-global-precipitation-enhancement-activities - https://cen.acs.org/articles/94/i22/Does-cloud-seeding-really-work.html Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a https://mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 12 min. 41 sec.
  • #38 Un sistema domestico per filtrare la pioggia

    6 GIU 2024 · Nel 2024, Hongyu Yan, un designer e studente della Folkwang University of the Arts nello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha progettato un sistema per purificare e riutilizzare l’acqua piovana in modo naturale, a bassa tecnologia e modulare. Questo si chiama REIN e potrebbe aiutarci a cambiare le nostre abitudini di consumo idrico. Per approfondire: - https://www.jamesdysonaward.org/it-IT/2024/project/rein - https://www.researchgate.net/publication/342259988_Rainwater_Purification - https://www.mdpi.com/2073-4441/15/13/2331 Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 8 min. 25 sec.
  • #37 La linea che lega la parità di genere e l’acqua pulita

    3 GIU 2024 · Poulomi Basu è un’artista ed attivista di Calcutta, in India. Nel 2022 Basu ha pubblicato Sister of the Moon, un lavoro fotografico speculativo prodotto in collaborazione con WaterAid, che evidenzia la preclusione delle donne all'acqua pulita. Aumentare l’accesso delle donne all’acqua pulita è fondamentale per diminuire inutili morti e migliorare il protagonismo femminile nella lotta al cambiamento climatico. Per approfondire: - https://www.wateraid.org/uk/stories/sisters-of-the-moon - https://www.who.int/news/item/06-07-2023-women-and-girls-bear-brunt-of-water-and-sanitation-crisis---new-unicef-who-report  - https://www.globalcitizen.org/en/content/how-climate-change-affects-women/ Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 9 min. 9 sec.
  • #36 La voce del fiume Sprea

    30 MAG 2024 · Nel corso della storia, i fiumi hanno svolto un ruolo cruciale nelle strutture sociali delle città. Lungo le rive del fiume, le comunità spesso si riunivano per socializzare, nuotare e pescare. Oggi i fiumi urbani sono molto inquinati. Bisogna ripensare il loro ruolo all’interno delle città, ascoltare la loro voce, come nel caso del fiume Sprea a Berlino e del progetto “the voice of the river”. Per approfondire: - https://www.spreeberlin.de/en-US/info - https://www.flussbad-berlin.de/ - https://www.eea.europa.eu/publications/rivers-and-lakes-in-cities/ Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a mailto:podcast@mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 9 min. 31 sec.
  • #35 Il lago che non esiste più

    27 MAG 2024 · Il lago d’Aral è ormai quasi del tutto scomparso. Negli ultimi 60 anni ha perso più del 90% della sua superficie. Un collasso ecosistemico. Capire le motivazioni aiuta a comprendere cosa non rifare. Ma soprattutto, il lago e il deserto creatosi dal suo prosciugamento rappresentano un’occasione importante da non buttare per testare soluzioni efficaci ai processi di desertificazione e riduzione di acqua potabile.  Per approfondire: - https://www.youtube.com/watch?v=5N-_69cWyKo&t=346s&ab_channel=BBCNews - https://undpeurasia.exposure.co/can-the-aral-sea-make-a-comeback#! - https://www.nationalgeographic.it/cambiamenti-climatici-cosa-possiamo-imparare-da-quanto-accaduto-al-lago-daral Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a https://mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 13 min. 54 sec.
  • #34 Acqua riciclata per Singapore

    23 MAG 2024 · Da vent’anni Singapore usa un sistema per riciclare l’acqua. Si chiama NEWater e nel 2060 potrebbe coprire l’intero fabbisogno della città-stato. Per approfondire: - https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07900620903392190 - https://www.nytimes.com/2012/07/26/business/global/26iht-green26.html?searchResultPosition=2 - https://data.apps.fao.org/aquastat/?lang=en  - https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2023/10/intervista-fotografo-stefano-guindani/ Per scoprire nuove storie, visita http://mangrovia.info o iscriviti alla newsletter https://mangroviasineglossa.substack.com/ Per domande, commenti o info, scrivici a https://mangrovia.info  Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di https://sineglossa.it/, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
    Ascoltato 10 min. 19 sec.

Storie luminose di cultura, tecnologia e società. Dagli angoli remoti del nostro pianeta, ai grandi agglomerati dove l’energia vitale esplode e la vita sembra scorrere più velocemente, ci sono storie...

mostra di più
Storie luminose di cultura, tecnologia e società. Dagli angoli remoti del nostro pianeta, ai grandi agglomerati dove l’energia vitale esplode e la vita sembra scorrere più velocemente, ci sono storie di scoperta, di cambiamento e di trasformazione, dove cultura, tecnologia, scienza e società si arrotolano fra loro in maniera quasi impercettibile, offrendoci un’opportunità di comprensione unica.

Storie brillanti, a volte critiche, per guardare il mondo da latitudini e prospettive inedite, anticipare i cambiamenti e lasciarsi ispirare da barlumi di una società che potrebbe essere.

Zenit è un progetto podcast di Mangrovia, prodotto da Sineglossa.È scritto e curato da Carlo FerrettiLa cura editoriale è di Josephine Condemi, La sigla, il sound design e la post produzione sono di Diego Ceo.La producer è Alessandra Navazio.

Segui Mangrovia su
sito: https://mangrovia.info
Instagram: https://www.instagram.com/mangrovia.info
Newsletter mangroviasineglossa.substack.com
Facebook: https://www.facebook.com/mangrovia.info/

Scopri la mappa delle storie di Zenit

Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca