Copertina del podcast

Vita da Boomer

  • 19° Puntata - L’eredità dei boomers

    4 GIU 2024 · “In Italia la povertà penalizza le aspirazioni dei giovani. Quasi un adolescente su dieci in Italia vive in condizioni di grave deprivazione materiale, condizione che riguarda più di centomila ragazze e ragazzi tra i 15 e i 16 anni”. Con questa premessa si apre il rapporto di Save the Children pubblicato lo scorso 30 maggio sulle condizioni di grave deprivazione materiale in cui versano migliaia di giovani italiani. È la prima volta nella storia recente che i giovani stanno peggio dei loro genitori? Cosa è andato storto? Dove hanno fallito i sessantottini, quelli che dovevano cambiare la condizione della masse, che aspiravano a una più equa ripartizione del benessere, quelli della giustizia sociale? Ma quale è l’eredità dei boomers? Complessa e sfaccettata, il lascito dei boomers alle generazioni successive ha più luci che ombre o l'esatto contrario?
    Ascoltato 12 min. 8 sec.
  • 18° Puntata - La prima volta

    27 MAG 2024 · Vi ricordate la vostra prima volta, quando siete riusciti ad andare in bicicletta senza mani, quando avete fumato la prima sigaretta, quando avete dato il primo bacio, quando avete volato per la prima volta, il vostro primo lavoro, la vostra prima moto o la macchina dei 18 anni? Quando vi siete recati a votare per la prima volta? O quando avete visto per la prima volta vostro figlio o vostra figlia, appena uscita dalla pancia della mamma, che urlava come un’aquila?   E la prima volta che vi siete domandati: ma che ci faccio qui?  Vi ricordate quella volta quando stavate per farvi visitare la prostata, e vi siete chiesti come sarà la prima volta? Sì, avete capito bene a cosa mi riferisco… O per le donne, il primo mese senza il ciclo? Il primo giorno da pensionato? Il primo bonifico dell’Inps in banca… senza lavorare? Eh sì, perché c’è sempre una prima volta, in ogni stagione della vita, e spesso non siamo pronti per quella prima volta, come quando si perde un affetto, l’addio a un amico, la fine di una relazione, di un matrimonio… La nostra vita è costellata di prime volte. Quale conservate nel cuore e ricordate con un sorriso e vi rivedete goffi, o senza esperienza, innamorati o disperati, felici o smarriti?
    Ascoltato 12 min. 11 sec.
  • 17° Puntata - Le Vacanze dei Boomers: tra Nostalgia e Innovazione

    20 MAG 2024 · I boomers spesso rimpiangono la maggiore autenticità dei viaggi di un tempo. Prima dell'era digitale e del turismo di massa, viaggiare significava immergersi profondamente nelle culture locali, spesso incontrando persone del posto e scoprendo angoli nascosti non ancora influenzati dal turismo commerciale. Oggi, molte destinazioni popolari sono diventate sovraffollate e orientate a soddisfare le aspettative dei turisti, perdendo parte del loro fascino originale. Un altro aspetto che i boomers rimpiangono è la spontaneità. Senza la costante connessione a Internet e la dipendenza da recensioni online e app di viaggio, i viaggiatori di una volta facevano affidamento su consigli locali, guide cartacee e il puro spirito d'avventura. Questo permetteva di scoprire ristoranti nascosti, alloggi caratteristici e itinerari non convenzionali, che oggi sono spesso pre-programmati e pianificati nei minimi dettagli.
    Ascoltato 12 min. 21 sec.
  • 16° Puntata - Manuale di Sopravvivenza Social per boomers

    15 MAG 2024 · I social sono parte della nostra vita, ormai, volendo o nolendo. Anche i più restii o chi si dichiara ostinatamente analogico, scoprirà, dopo questa puntata, che in qualche modo i bit sono entrati subdolamente nella sua vita. Chi crede di essere immune a questa contaminazione dovrebbe ricordare che già con l’introduzione del codice fiscale, nel 1973, la nostra identità è una stringa di lettere e numeri e questa semplice combinazione dice tutto di noi, molto più di quanto immaginiamo. Se poi a questo ci aggiungiamo la nostra mail e i nostri dati di acquirenti - digitali e non – ecco costruita la nostra identità parallela, quella digitale. In questa puntata alcune regole di sopravvivenza ai capricci della tecnologia e un decalogo di comportamento social.
    Ascoltato 13 min. 7 sec.
  • 15° Puntata - L'intelligenza artificiale e i boomers

    6 MAG 2024 · Cari amici boomer e non, so che a volte la tecnologia può sembrare complicata e difficile da capire. Ma una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni è l'intelligenza artificiale (AI). Quindi oggi vi spiego cos'è in parole semplici, quello che ho capito io… Un esempio facile da capire è Siri e Alexa, l'assistente vocale usato per svariati compiti. Quando chiedete qualcosa, queste applicazioni usano l'intelligenza artificiale per capire ciò che dite e darvi una risposta utile. Oppure pensate ai sistemi di guida automatica delle auto: usano l'AI per riconoscere gli ostacoli e guidare in sicurezza.
    Ascoltato 13 min. 35 sec.
  • 14° Puntata - La salute dei boomers

    29 APR 2024 · È risaputo, uomini e donne hanno modi diversi di concepire le cose, è naturale, siamo diversi biologicamente, psicologicamente, siamo esseri diversi e complementari, direbbe qualcuno. E anche in fatto di salute siamo diversi: quando un uomo sta male, la prima cosa che sento dire “voi uomini esagerate sempre, due lineette di febbre e vi sentite pronti per fare testamento!”   Come state? Com’è la vostra salute? Vi ritenete soddisfatti, la qualità del servizio sanitario è stato adeguato alle vostre aspettative, quando ne avete avuto bisogno? Non è facile rispondere, lo so, ognuno di noi ha esigenze diverse, molto dipende dal grado di ipocondria che influenza il nostro rapporto con le malattie ma c’è un aspetto che andrebbe sempre considerato, e non per fare l’uccello del malaugurio, gli ospedali scoppiano di pazienti, e non essere tra loro è forse già un bel vantaggio.  
    Ascoltato 12 min. 22 sec.
  • 13° Puntata - I boomers a tavola

    22 APR 2024 · Alzi la mano chi di voi non abbia partecipato almeno una volta a una spaghettata notturna, quasi sempre condita con aglio, olio e peperoncino? O forse ricordate meglio penne al salmone con panna e vodka? E lo scalogno, che faceva molto chic? Dagli anni 80 ad oggi, come sono cambiate le abitudini alimentari dei paninari di ieri. I Boomers vedono il cibo come un fattore per vivere più a lungo e meglio. Si sono fatti promotori del cibo fresco, meno elaborato e meno conservato. Non l’hanno solo promosso ma l’hanno anche influenzato ed hanno anche promosso ed influenzato lo sviluppo degli alimenti biologici così come li conosciamo oggi.
    Ascoltato 21 min. 47 sec.
  • 12° Puntata - Figli di boomer

    16 APR 2024 · “La mia maturità mi ha aiutato ad arrivare dove sono oggi, e gran parte di essa può essere attribuita solo all'essere cresciuta da genitori baby boomer.Anche se i miei genitori erano più grandi di quelli dei miei coetanei e a volte mi sentivo come se non avessi molto in comune con i miei genitori a causa di questo divario generazionale, sono grata per come mi hanno cresciuta e so che porterò molte delle loro decisioni genitoriali nel modo in cui crescerò i miei figli”. I genitori boomers raccontati in un articolo da una giovane giornalista amricana.
    Ascoltato 13 min. 47 sec.
  • 11° Puntata - Padri e figlie

    8 APR 2024 · Ma che succede in quest’epoca della iper-comunicazione? Perché tra padri e figli si ergono muri di silenzo? Dove stanno le ragioni di figli che cancellano i genitori? Tra i miei conoscenti e amici ho diversi casi di storie burrascose, alcuni padri non vedono e non sentono i figli da mesi, forse anche anni. Il loro rapporto non c’è, è inesistente. Hanno interrotto ogni forma di comunicazione e in alcuni casi, quando sono costretti a comunicare per le contingenze della vita di tutti i giorni, l’incontro diventa l’ennesimo scontro dagli esisti dolorosi.
    Ascoltato 10 min. 41 sec.
  • 10° Puntata - I boomers e il sessantotto

    27 MAR 2024 · Nei racconti di chi nel “68 aveva circa vent’anni si coglie una strana sensazione, come se quel periodo, quelle idee e quegli ideali si fossero cristallizzati in un movimento che ha dato tanto alla contemporaneità ma che banalmente oggi sono solo materia per qualche libro, per il racconto di qualche vecchio trombone del giornalismo. O, forse, dietro a questo distacco c’è l’ammissione che per la maggioranza di chi protestavamo nel “68, il posto in banca o nell’azienda di papà alla fine sono state una sorta di onorevole arresa?
    Ascoltato 11 min. 9 sec.

Vita da boomer. Generazione cresciuta a Rock, biscotti plasmon e figurine Panini. Mia figlia mi dice spesso “papà ma sei proprio un boomer…” Si lo ammetto, pensavo di essere un...

mostra di più
Vita da boomer. Generazione cresciuta a Rock, biscotti plasmon e figurine Panini.

Mia figlia mi dice spesso “papà ma sei proprio un boomer…”

Si lo ammetto, pensavo di essere un genitore al passo con tempi, aggiornato, so usare il Mac, ho un iPhone, so fare una ricerca con Google. Mi sono abbonato a tutte le piattaforme di streaming e comprendo il testo dei brani in inglese dei Rolling Stones… ma non è bastato, per mia figlia sono comunque un Boomer.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca