Copertina del podcast

Travagli Quotidiani

  • Evasione Iva o margini bassi?

    15 GIU 2024 · Sarebbero circa 24mila le imprese riportate come evasori fiscali, ma 9mila circa risulterebbero aver dichiarato ma non versato. E' giusto inglobare queste imprese con quelle che fanno evasione fiscale pura? Magari sono imprenditori in difficoltà, costretti a lavorare sotto margine...riflettiamo
    Ascoltato 3 min. 43 sec.
  • Effort e asintoti...per guadagnare insieme

    8 GIU 2024 · La consulenza di oggi non è allineata ad una grande massa di imprenditori nel fare cambiamento. Bisogna essere "asintotici" e investire più all'inizio, senza chiedere troppo: avere poche richieste economiche all'inizio per poi aumentare nel corso del tempo, man mano che l'imprendiotre acquisisce fiducia e motivazione. L'effort iniziale del consulente deve essere tanto, fino a giungere ad un punto di incontro dove si guadagna insieme...
    Ascoltato 3 min. 7 sec.
  • Nuova interpretazione della dimensione minima di impresa

    1 GIU 2024 · La classificazione d’impresa europea che ormai è in voga da vent'anni circa, più o meno, non va bene! Non tiene conto di alcuni parametri, come la copertura delle aree che, sia una piccola, che una media impresa possono avere. Nella mia carriera avrò incontrato anche aziende con 4.500 dipendenti che, secondo la normativa, saranno anche grandi imprese, ma a veder bene magari hanno 480 facchini, qualche amministrativo e qualche ingegnere, ricoprendo solamente un paio o tre aree… Beh…insomma ci sono situazioni in cui imprese molto più piccole, con molti meno dipendenti, anche microimprese, ricoprono, avendo internalizzato delle figure specializzate, diverse aree oltre a quelle tipiche del ‘900. Quindi, se dovessi parlare e raccontare il concetto della dimensione minima, penso che un'impresa oggi non è tanto legata al suo numero di dipendenti o a quanto fattura, ma è legata principalmente a quante aree dell'impresa moderna ricopre, oltre a quelle classiche.  Che ne pensate?
    Ascoltato 2 min. 48 sec.
  • Contaminazione, l’asso nella manica per innovare le mPMI

    25 MAG 2024 · In questo episodio vi porto sul concetto di contaminazione e il suo impatto in termini di innovazione nel mondo delle piccole e medie imprese. Contrariamente alla convinzione comune che la concorrenza sia il principale motore dell'innovazione, scopriremo come la capacità di contaminarsi con idee, prospettive e approcci diversi batte la capacità di competere: è un catalizzatore fondamentale per l'innovazione all'interno delle mPMI. L'apertura al dialogo e alla collaborazione con attori esterni riesce molto spesso a portare a soluzioni creative e competitive.
    Ascoltato 2 min. 59 sec.
  • Riaccendiamo i vergini mercati "OFF"

    17 MAG 2024 · Rompere l'entrata nel mercato "OFF" e creare spazi inesplorati per l'innovazione e la crescita. Contrariamente al tradizionale approccio di competere nel classico e più rassicurante "oceano rosso" affollato, dove la concorrenza è intensa e le regole del gioco sono già stabilite, bisognerebbe andare controcorrente e navigare dentro l’"oceano blu" per consentire alle imprese di creare nuovi spazi di mercato, offrendo valore unico e differenziato. È qui che può avere un ruolo cruciale un consulente esterno nell'aiutare gli imprenditori a sviluppare strategie innovative e navigare con successo in acque inesplorate...
    Ascoltato 3 min. 17 sec.
  • Come Napoleone alle 3 di notte

    11 MAG 2024 · Solitudine imprenditoriale: navigare nell'oceano delle sfide imprenditoriali insieme, rende tutto meno ostico! In questo episodio esploro il tema della solitudine imprenditoriale, paragonando l'esperienza dell'imprenditore alle notti solitarie di Napoleone. Gigi Proietti spiegava l'importanza di avere brave persone intorno per risolvere i problemi, e proprio questo concetto è al centro della discussione.   Ogni imprenditore affronta sfide uniche e spesso si trova a dover prendere decisioni cruciali senza un supporto adeguato. La solitudine può diventare opprimente, ma proprio in quei momenti è fondamentale avere accanto un consulente fidato, in grado di condividere le preoccupazioni e contribuire a trovare soluzioni efficaci...
    Ascoltato 3 min. 21 sec.
  • Ma quale idea, lo vedi che lei non ci sta!

    4 MAG 2024 · Quell'impresa non funziona perchè non va bene l'idea? E' un luogo comune. Non servono grandi idee di prodotti o servizi, questa è una circostanza più legata alle grandi aziende. Il problema per le mPMI è mettere a terra tutto ciò che gira intorno al prodotto...
    Ascoltato 2 min. 39 sec.
  • Hub, competence center, centri di ricerca...Se Maometto non va alla montagna e la montagna non va a Maometto?

    26 APR 2024 · Centri di ricerca, università, competence center e mondo imprenditoriale: due estremi molto distanti. Non esiste ancora un modello in grado di connettere a queste realtà centinaia di migliaglia di imprenditori che sono molto locali e chiuse e che invece hanno bisogno di aprirsi sia da un punto di vista di processo, che organizzativo, di persone, di mondo digitale, tecnologico, di finanza o comunicazione e tutto ciò che ruota attorno al loro prodotto!
    Ascoltato 3 min. 34 sec.
  • Solidarietà professionale: una mano tesa vale molto di più di qualsiasi tecnicismo

    15 APR 2024 · Uscire fuori situazione problematiche grazie a brave persone? Si può. Si deve e si deve ricambiare! Bombardati da Marketing, digital e tecnologia scordiamo spesso il lato umano e quanto possa essere d'aiuto in situazioni di crisi. La solidarietà nel fare impresa è molto più importante. Il concetto di solidarietà è un ever green!
    Ascoltato 3 min. 4 sec.
  • 4,5 milioni di imprese o soggetti in attesa di essere impresa?

    1 MAR 2024 · Sicuri che in Italia vi siano 4,5 milioni di imprese? O, tra queste, la maggioranza, sono soggetti in attesa di essere impresa? Eh sì che c'è una bella differenza tra le due cose!
    Ascoltato 3 min. 19 sec.

Beh, sì, ci voglio provare a raccontare cosa vuol dire fare impresa oggi è perché siamo piccoli provinciali, io compreso eh, quante volte ci ho sbattuto la testa! Invece di...

mostra di più
Beh, sì, ci voglio provare a raccontare cosa vuol dire fare impresa oggi è perché siamo piccoli provinciali, io compreso eh, quante volte ci ho sbattuto la testa!

Invece di guardare subito la luna per crescere o per cambiare,si ha prima il bisogno di confrontarsi, aprirsi, essere informati, formati e seguiti.

Inizio quest'avventura con molto entusiasmo e voglio portarla avanti narrando la realtà, la verità che c'è dietro e che non è detta a chiare lettere: quella dei fallimenti quotidiani, dello stress che spesso non ti fa dormire, dei mille problemi all'italiana, dei tanti punti di vista che sono sempre tutti diversi.

Voglio raccontare anche la diffidenza di tanti interlocutori, lo scetticismo che la moda dell'apparenza social e le parole chiave del web non trattano. Ecco, voglio farlo come consulente, ma anche come imprenditore che ha vissuto e sta vivendo tutti i problemi direttamente in tutte le loro fasi: dalla creazione di impresa al suo sviluppo, fino alla crisi della stessa e alla crisi di te stesso.

Soprattutto voglio raccontare cosa accade dentro le persone, imprenditori, cercando di portare anche la testimonianza di molti colleghi con le loro emozioni, i loro grandi sogni, le loro volontà, i Travagli Quotidiani di chi ci mette la testa, cuore e...altro per non essere volgare!

Fuori da tutti i luoghi comuni.

Pillole di qualche minuto da ascoltare mentre vi fate la barba, il trucco, o il barba trucco! Insomma, seguitemi e mandatemi anche a quel paese.
Accetto tutte le critiche ma costruttive!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca