Copertina del podcast

Storie di Vino e Viticoltori

  • EP.15 - LA RICOLLA e i suoi VINI raccontati da DANIELE PARMA

    28 MAG 2024 · In compagnia di Daniele Parma, proprietario della Società Agricola La Ricolla, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:29 – Saluti iniziali e breve introduzione sull’“Organismo Agricolo” La Ricolla 05:26 – Il Gesto Agricolo come Gesto Politico. L’Ecosocialismo di Karl Marx 11:20 – La Biodinamica per Daniele. Breve digressione sul funzionamento del Cornosilice (Preparato 501) 16:28 – La scelta degli Zero solfiti aggiunti, della Terracotta e del Cemento 24:48 – Le TripleA di Velier: una “famiglia”? Una “distribuzione”? Tutte e due? 27:30 – I RAW Wines: cosa significa “Vino Crudo”. 35:22 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino OUA al quadrato 2021 46:40 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Ninte de Ninte 2021 53:15 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Brutal Rosso 2022 1:00:03 – Curiosità e domande conclusive 1:07:15 – Saluti finali Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=B2fyf6t3ryY&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    1 h 8 min. 24 sec.
  • EP.14 - La cantina FONGOLI e i suoi VINI raccontati da ANGELO FONGOLI

    20 MAG 2024 · In compagnia di Angelo Fongoli, proprietario dell’omonima Cantina Fongoli, parliamo di: 00:00 – Introduzione 01:30 – Saluti iniziali e breve introduzione storica su Montefalco 04:03 – La storia della famiglia Fongoli 07:46 – Una eredità teorica e il riacquisto dei terreni 08:58 – Cosa piace “mettere in bottiglia” dalla cantina: il concetto di “piccola artigianalità esclusiva” 13:38 – La adesione alla Biodinamica in vigna: un processo evolutivo basato su una specifica prassi scientifica 20:52 – La progressiva adesione alla Biodinamica in cantina 23:25 – Tra etica, capitalismo e consumismo: alla ricerca di un “centro di gravità permanente” 28:59 – La scelta di vendere alcuni vin solo in cantina, e alcune considerazioni sul prezzo dei vini Fongoli   35:04 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Rossofongoli 2021 43:37 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Maceratum 2022 52:07 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Sagrantino di Montefalco Fracanton 2015 1:01:08 – Curiosità e domande conclusive 1:07:04 – Saluti finali Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=vSvv-NdfgaI&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori  Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    1 h 7 min. 53 sec.
  • EP.13 - Il CASTELLO DI STEFANAGO e i suoi VINI racontati da GIACOMO BARUFFALDI

    13 MAG 2024 · In compagnia di Giacomo Baruffaldi, proprietario della Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:14 – Dove si trova il Castello di Stefanago e la manifestazione che vi si svolge (Natural Wine Oltrepò Pavese). 04:24 – Primi cenni sulla filosofia produttiva dell’organismo agricolo.  06:39 – Sui vigneti e sui vitigni a dimora: un patchwork di piccole unità produttive, ognuna dedicata ad un progetto produttivo diverso. 08:20 – L’approccio Bio nei confronti sia dei vigneti che di tutto l’areale, non vitivinicolo, della cantina. 09:18 – Perchè vendere i vini ad un prezzo relativamente più basso di quanto ci si aspetterebbe. 10:18 – Le pratiche di cantina (le conseguenze del far parte dell’associazione Vinnatur). 11:23 – Chiamare le cose con il loro nome: cosa significa fare agricoltura artigianale ed ecologica? 15:05 – La fatica necessaria per condurre una viticoltura ecologica e tradizionale, e le ragioni tecniche alla base di questa scelta. 16:51 – Le linee produttive della cantina con la menzione dei Metodo Classico non in degustazione. 19:31 – Sulle caratteristiche della linea Stuvenagh. 21:21 – Il vino ecologico e artigianale è un vino rivoluzionario? 24:59 – La scelta del tappo da adottare: ogni vino ha il “suo” tappo. 26:52 – Panoramica introduttiva dei tre vini in assaggio. 30:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SBARBATELLO 2023 38:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino ORANGIOSAURO 2021 50:46 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SAN ROCCO 2016 1:02:44 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=8HhvmIVGD8s&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    1 h 10 min. 14 sec.
  • EP.12 - L'OPIFICIO DEL PINOT NERO e i suoi VINI raccontati da MARCO BUVOLI

    6 MAG 2024 · In compagnia di Marco Buvoli, proprietario della Società Agricola Marco Buvoli/Opificio del Pinot Nero, parliamo di: 00:00 – Intro.  02:30 – Dove si trova Marco? Cenni storico/geografici della viticoltura del Pinot Nero in Veneto. 04:12 – Da commerciale del settore automotive a vigneron garagista. 09:24 – Da mezzo ettaro a 5 più altri 2 ancora non in produzione. 10:08 – Esiste un punto di equilibrio tra Biodinamica e stile brogognotto? 16:20 – Il “percorso” del Pinot Nero Metodo Classico in cantina: tra legno, cuvée perpetua,  la scelta di non produrre “millesimati” e i lunghi affinamenti. 21:54 – Il “percorso” del Pinot Nero fermo in cantina e il motivo per cui dedicarsi anche alla vinificazione non spumantistica. 30:42 – Ordine di assaggio dei vini in “stile” borgognotto. 31:24 – Zonazione dei vigneti di proprietà. 34:03 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Pinot Nero fermo 2019.  44:15 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Metodo Classico Cinque. 52:07 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Metodo Classico Solera. 1:01:01 – Il lato “artistico” del produrre vino. 1:03:38 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:26 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=ozr1_VjFpuY&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines 
    1 h 11 min. 15 sec.
  • EP.11 - AL DI LÀ DEL FIUME e i suoi VINI raccontati da DANILA MONGARDI e ALBERTO BANCI

    29 APR 2024 · In compagnia di Danila Mongardi e Alberto Banci, proprietaria ed enologo dell’Azienda Agricola Biodinamica Al di là del Fiume, parliamo di: 00:00 – Intro.  02:30 – Le radici storiche di Marzabotto e la coscienza di non ripetere il passato. 05:26 – Cosa significa “Futuro Ancestrale”. 07:17 – Il pre-concetto alla base di un vino biodinamico (cosa viene prima della “téchne”). 10:31 – Fino a dove arriva l’intervento di un enologo biodinamico, e quando si deve fermare. 11:49 – Progetti di inclusione aziendali ed extra-aziendali. 14:22 – La rimessa a dimora di vitigni della tradizione. 15:40 – Organizzazione e composizione dell’azienda: un “Organismo vivente”. 22:34 – Utilizzare un approccio biodinamico: una visione globale del vino, in cui la cantina è la diretta conseguenza del vigneto. 25:29 – L’utilizzo dell’anfora da un punto di vista tradizionale, storico e tecnico. 33:13 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Zirudèla 2022. 43:20 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Fricandò 2022. 56:38 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Dagamò 2021. 1:07:28 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:51 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=SDDEbn-lw7c&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines 
    1 h 11 min. 38 sec.
  • EP.10 - MONTESECONDO e i suoi VINI raccontati da SILVIO MESSANA

    23 APR 2024 · In compagnia di Silvio Messana, proprietario dell’Azienda Agricola Vitivinicola Montesecondo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:   01:09 – Il racconto di una vita: dall’infanzia all’università 05:27 – Il Racconto di una vita: il periodo musicale statunitense. 09:50 – Il Racconto di una vita: il ritorno al vino negli Stati Uniti (prima) e in Italia (poi). 15:41 – Il Racconto di una vita: il ritorno in Italia e l’inizio della produzione vitivinicola. 18:16 – L’eredità musicale nei vini di Silvio. 23:40 – La grande questione ecologica, un tema che non riguarda solo la viticoltura o l’agricoltura. 30:33 – La “semplicità” come stile di vita. 34:06 – Essere nel Chianti Classico e produrre sei vini Sangiovese IGT e un solo Chianti Classico DOCG. 40:05 – “Indagare” il Sangiovese (o “i” Sangiovese) di San Casciano in Val di Pesa. 42:50 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Tïn Bianco 2020. 53:19 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Chianti Classico DOCG 2022. 59:16 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Tïn Rosso 2020. 1:03:53 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:35 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=QflEUG0QJkA&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    1 h 11 min. 28 sec.
  • EP.9 - DENISE MARRONE mi parla della sua AZIENDA AGRICOLA GIANPIERO MARRONE

    16 APR 2024 · In compagnia di Denise Marrone, comproprietaria dell’Azienda Agricola Gianpiero Marrone, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 01:01 – Introduzione dell’Azienda: dove è nata, da chi, come si è sviluppata. 03:39 – I vini prodotti dall’Azienda: da quali vitigni, quanti sono in tutto, quante etichette. 05:53 – Vivere una dimensione produttiva artigianale: “ascoltare” la terra e i suoi frutti. 07:44 – Fare cultura col vino: essere contadini, essere custodi di un territorio. 09:11 – Essere “Barolisti”: tramandarne e ricordarne la storia. 14:36 – Marx e la ricerca di un modello ecologico a metà strada tra i disastri del consumismo, e un modello eccessivamente spontaneista. 19:50 – Chi fa cosa in Azienda. 22:48 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Tre Fie 2022 32:28 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Sancarlo 2020 46:48 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Barolo Pichemej 2020 58:36 – Ospitalità in Azienda: la Cantina, il Ristorante e il Tour Operator 1:03:19 – Domande conclusive 1:10:06 – Saluti finali  Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=dCYl58VZ07E&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines 
    1 h 11 min. 5 sec.
  • EP.8 - CAROLINA GATTI mi racconta la sua Azienda Agricola GATTI CAROLINA

    9 APR 2024 · In compagnia di Carolina Gatti, proprietaria dell’omonima Azienda Agricola Carolina Gatti, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:   00:26 – Come si arriva a scegliere di guidare una piccola azienda policolturale 02:03 – Il percorso che porta al rifiuto del vino convenzionale e ad una posizione critica nei suoi confronti 06:56 – L’azienda di Carolina: tra viticoltura, policoltura e allevamento di animali (concetto di “organismo agricolo unitario”) 10:05 – La viticoltura ecologica, oggi, è un atto politico? 15:06 – Il lavoro sulle Bellussère. 18:16 – Il prezzo della “libertà”: stile di vita contenuto e a misura d’uomo. 23:13 – Una rivoluzione ecologica dal basso? Si ma a certe condizioni! 26:27 – Un esempio di una giornata lavorativa “standard” quando non si è in vendemmia o in vinificazione (la realtà contro le fantasiose narrazioni bucoliche). 32:28 – Pratiche di Cantina e l’istintività del gesto 36:09 – Degustazione e considerazioni sul vino Bolle Bandite 2020 44:34 – Degustazione e considerazioni sul vino Raboso 2019 55:58 – Degustazione e considerazioni sul vino Canaja 2020 59:41 – Ospitalità in cantina e vendita diretta 1:03:37 – Curiosità e domande conclusive 1:08:20 – Saluti finali Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=Cxk2oyfJcvo&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    1 h 11 min. 56 sec.
  • EP.7 - RAFFAELLO ANNICHIARICO mi racconta la sua Azienda Vinicola PODERE VENERI VECCHIO

    2 APR 2024 · In compagnia di Raffaello Annichiarico, proprietario della cantina Podere Veneri Vecchio, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:   01:09 – Il percorso per arrivare a una produzione artigianale ed ecologica. 03:59 – La sensazione del venir meno del legame tra uomo e natura. 04:46 – Le storture del mondo alimentare industriale e differenze tra cibo poco o molto processato. 06:32 – Come è cambia l’agricoltura dopo la seconda guerra mondiale. 08:28 – Alcune riflessioni sul concetto di Terroir come insediamento vegetale vivo comunitario e in comunicazione tra pianta e pianta. 15:03 – Ubicazione di Podere Veneri Vecchio, Estensione dei vigneti e lavoro di riscoperta dei viitigni dimenticati. 19:09 – : ragionare 10 metri alla volta. 25:07 – Le dimensioni del vigneto contano? Meglio un vigneto piccolo o uno grande? 29:16 – Essere ecologici in cantina. 33:26 – Imprenditore Agricolo o Contadino? 35:04 – Degustazione e considerazioni sul vino Terra Nuda 2022. 47:34 – Degustazione e considerazioni sul vino Bella Ciao Agostinella 2021. 57:15 – Degustazione e considerazioni sul vino Perdersi e Ritrovarsi 2020. 1:03:58 – Curiosità e domande conclusive. 1:15:46 – Saluti finali. Versione video: https://www.youtube.com/watch?v=0OTS9CEZg9U&t=1s&ab_channel=QuattroPassinelMondodelVino Blog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    1 h 12 min. 7 sec.
  • EP.6 - Quattro chiacchiere con Giovanni Pippia e Mattia Benedetti sulla loro AZIENDA AGRICOLA GHËDDO

    26 MAR 2024 · In compagnia di Giovanni Pippia e Mattia Benedetti, comproprietari dell’Azienda Agricola Ghëddo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di: 00:39 – Come si pronuncia e cosa significa Ghëddo 01:35 – Come di “diventa” viticoltori: dagli inizi con l’acquisto dell’uva da viticoltori di fiducia, all’attuale estensione vitata 05:27 – Dove si trovano i terreni dell’Azienda e il Ciabòt (cos’è???) 08:55 – Tessitura dei terreni di proprietà 10:22 – Panoramica dell’intera gamma produttiva 14:07 – Per una agricoltura e viticoltura Etica e “politica”: la scelta ecologica ragionata 18:59 – La necessità del ritorno al gesto artigianale e “pulito” dell’uomo verso la vite e i suoi prodotti. 23:11 – vantaggi e svantaggi della scelta artigianale di qualità 26:55 – Ecologia in cantina: dall’utilizzo ragionato dell’acqua, alla scelta di zero additivi 32:20 – I costi delle scelte green e artigianali 38:33 – Tra Tommasi di Lampedusa e Marx: tra immobilismo e rivoluzione 45:36 – Degustazione e considerazioni sul vino Bianco 2022 53:05 – Degustazione e considerazioni sul vino Nebbiolo 2022 1:02:34 – Degustazione e considerazioni sul vino Barolo 2020 1:11:24 – Domande conclusive 1: 15:46 – Saluti finali Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=-KpxFgvlPMA&ab_channel=QuattroPassinelMondodelVino Blog: https://francescofabbretti.it/ Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    1 h 16 min. 22 sec.

Unisciti al Supporters Club di "Storie di Vino e Viticoltori"

Inizia a supportare questo podcast e entra a far parte della sua community.

Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci...

mostra di più
Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci scoprire cosa, ma soprattutto chi, si cela dietro un'etichetta di vino.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca