Copertina del podcast

Storie di Graus

  • Il mio piccolo libro di spiritualità pratica di Marisa Lee Palermo

    13 MAG 2024 · 14.05.2024 - Stagione 2 Episodio 12 -  Il mio piccolo libro di spiritualità pratica di Marisa Lee Palermo all'interno di Storie di Graus, libri da raccontare con Ivan Scudieri su https://www.podcastbook.it Ti sei mai accorto di avere un’anima? Ti senti realmente appagato da ciò che vedi accadere intorno a te? Ti senti davvero “vivo” e in pace? Poche domande tutt’altro che banali che rimandano a riflessioni ben più profonde. Probabilmente in tanti si sentiranno chiamati in causa, in molti ci avranno già pensato, in pochi ci avranno provato. A fare cosa? A cambiare il mondo partendo da se stessi. Ad allenare il cuore a diventare grande vivendo pienamente con mente e anima in sintonia. Ma come fare? Partendo da piccoli, semplici gesti e condividendoli. Un po’ come racchiudere in un libro dalle piccole dimensioni un grande invito a riflettere sul fatto che siamo molto di più di ciò che pensiamo.
    Ascoltato 14 min. 7 sec.
  • Vivi la vita che meriti di Emanuela Geracà

    11 MAG 2024 · 12.05.2024 - STAGIONE 2 - EPISODIO 11 - Vivi la vita che meriti di Emanuela Geracà, presentata all'interno di Storie di Graus, libri da raccontare, con Ivan Scudieri suhttps://www.podcastbook.it L’autrice si concentra sulle motivazioni che l’hanno spinta a intraprendere la sua “missione” di coaching e ne delinea l’impatto positivo attraverso le storie vere di tre donne, sue clienti, che a un certo punto dell’esistenza si trovano a dover rivisitare il proprio percorso in chiave lavorativa, sentimentale o relazionale. La coach dimostrerà loro come siano già in possesso degli strumenti per affrontare la crisi e gli inganni della mente. Le tre protagoniste inizieranno così il viaggio più complesso che si possa compiere, quello dentro se stesse, grazie alla loro “Manu” (l’autrice), ma anche alla forza di cui si scopriranno capaci. Saranno allora pronte alla rinascita, e si incontreranno e scontreranno con una nuova visione della vita e dei suoi percorsi, che quasi mai si sviluppano come immaginati.
    Ascoltato 9 min. 21 sec.
  • Oltre la Svastica: un romanzo scritto da Lina Migano e Angela Parmisano (Lian)

    20 APR 2024 · 20.04.2024 - Stagione 2 - Episodio 10 - Oltre la Svastica,un romanzo scritto da LIAN (Lina Mignano e Angela Parmisano) ospiti con Ivan Scudieri all'interno del podcast STORIE DI GRAUS, Libri da raccontare su https://www.podcastbook.it Bert Kramer è un giovane feldmaresciallo generale delle SD al servizio del regime nazista, che viene inviato, sotto copertura, a seguito di un tentato attacco di matrice ebraica, nel ghetto di Varsavia per individuare una talpa nascosta tra le SS e la Gestapo al comando. Nel ghetto incontrerà Daniel, un ebreo coraggioso, un uomo che gli mostrerà tutta la gentilezza d’animo di cui è capace, offrendogli ospitalità e permettendogli, così, di conoscere sua figlia Éliane. Attraverso le esperienze forti vissute insieme ai due, Bert intraprenderà un viaggio dentro se stesso, che metterà in crisi tutti i valori di cui era stata intrisa la sua vita fino ad allora e che lo porteranno a compiere scelte mai contemplate prima. Lina Mignano e Angela Parmisano firmano un romanzo storico che dà voce alla speranza, e che prova a far luce su un tratto buio della storia attraverso il coraggio dell’amore, un sentimento che non conosce classe, razza o discriminazione, e che è forse l’unica arma in grado di dichiarare guerra alla guerra.
    Ascoltato 13 min. 31 sec.
  • Chi sono davvero io, un romanzo di Massimiliano Catalano

    26 FEB 2024 · 26.02.2024 - Stagione 2 - Episodio 9 - Chi sono davvero io, quando gli uomini non sono come sembrano, un romanzo di Massimiliano Catalano, ospite con Ivan Scudieri all'interno del podcast STORIE DI GRAUS, Libri da raccontare su https://www.podcastbook.it Aveva trentasei anni quando tutto è cambiato, quando finalmente il velo opaco che copriva i suoi occhi è iniziato a cadere. Simone si riscopre uomo e figlio e, fino a quel momento ignaro dei tasselli mancanti al puzzle della sua vita, ricompone e ricuce la sua storia. Una storia di riscoperta anche della sua stessa natura, quella che spesso non dà risposte, o almeno non quelle che si vogliono.
    Ascoltato 11 min. 33 sec.
  • Gli autunni di Terradura, un romanzo di Alessandro Faino

    21 FEB 2024 · 21.02.2024 - STAGIONE 2 - EPISODIO 8 - Gli autunni di Terradura, un romanzo di Alessandro Faino presentato all'interno del podcast STORIE DI GRAUS, libri da raccontare, con Ivan Scudieri su https://www.podcastbook.it Come i frutti del lentisco maturano nella stagione invernale abbandonando il loro vitale rosso, così gli autunni di Terradura regalano a Gerardo Savino la consapevolezza della vita e la maturazione dell’essere. Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, percorrendo il boom economico, l’emigrazione, il terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare ai giorni della pandemia, la vita di Gerardo è segnata dalla presenza di Mariella Capuano, radiosa, delicata e inafferrabile come la primula di Palinuro, il cui destino sembra essere legato inevitabilmente al ruvido lentisco.
    Ascoltato 18 min. 1 sec.
  • Sembra ieri di Mario Longobardi Bagnale

    26 GEN 2024 · 26.01.2024 - All'interno di Storie di Graus, libri da raccontare, Ivan Scudieri incontra Mario Longobardi Bagnale, scrittore, regista e autore teatrale del romanzo, Sembra ieri di Graus Edizioni. "Sembra ieri" è un racconto composto da ricordi, ricordi apparentemente lontani ma allo stesso tempo così vicini. Un viaggio nella memoria che ci farà chiedere: “Quanto dura il tempo?”; il tempo oggettivo si riversa in quello soggettivo, che a sua volta si riversa nel mondo reale, contaminandolo. Le connessioni narrative si sfaldano e il passato e il presente si fondono, mentre il futuro si fa unità addizionale all’eternità stessa. Scopriremo che il tempo dura un attimo e un’eternità. Il testo è un vero e proprio inno alla vita, un urlo all’amore, che si rivela l’unica chiave per poterla comprendere. Paolo e Sara conoscono il dolore ma non rinunceranno mai all’Amore.
    Ascoltato 8 min. 50 sec.
  • Incontro con Alessandro Ruffo per presentare "A quattro mani" scritto con Francesco Testa

    8 GEN 2024 · 08.01.2024 - All'interno di Storie di Graus, libri da raccontare, Ivan Scudieri incontra Alessandro Ruffo autore del libro "A quattro mani", scritto in sinergia con il Professor Francesco Testa, Edizioni Graus Dopo una notte di sogni agitati e a tratti profetici, un uomo si reca a un funerale incontrandovi qualcuno di cui non aveva notizie da anni. È l’inizio di un viaggio nella memoria che condurrà i lettori a varcare i cancelli arrugginiti di un liceo di periferia. A far loro da guida due estranei le cui vite stanno per intrecciarsi: l’ultrasessantenne professore Bruno Luongo e il suo alunno Luigi Caputo. Il primo, ormai prossimo alla pensione, è tormentato dal pensiero di cosa ne sarà di lui quando, dopo una vita dedicata all’insegnamento, sarà costretto a un “forzato riposo”. Il secondo, dopo un anno di vessazioni subite terminato con la bocciatura, si trova a fare i conti con i propri fantasmi e con un’onnipresente pulsione di morte in una casa vuota. Si tratta di due mondi che faticano a comprendersi ma che tanto possono dare l’uno all’altro: solo amalgamando l’esperienza dell’età e la creatività della giovinezza, infatti, diventa possibile abbracciare nuove prospettive. Il passaggio da una generazione alla successiva avviene dunque attraverso un costruttivo dialogo che, tenendo conto degli errori del passato ma anche delle sue eccellenze, porta a un presente migliore, fatto di apprendimento reciproco, e a un futuro di innovazione e di unione tra vecchio e nuovo. Simbolo di questa produttiva fusione sono quattro mani che s’intrecciano per sostenersi e scrivere insieme un altro capitolo delle rispettive esistenze. Due mani giovani e salde dotate di forza e originalità, pronte a farsi carico di ogni incombenza, e due mani segnate dalle rughe, ricche di conoscenza e di idee coltivate pazientemente nel tempo, ancora in grado di indicare alle altre la via.
    Ascoltato 11 min. 43 sec.
  • Gli studenti dell'Istituto comprensivo Mattia De Mare ci parlano di "Pubblicizziamo"

    20 DIC 2023 · 20.12.2023 - All’interno di Storie di Graus, Ivan Scudieri incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “MATTIA DE MARE” di San Cipriano d’Aversa (Ce) per parlare del progetto “PUBBLICIZZIAMO” nell’ambito del programma “SCUOLA VIVA”.
    Ascoltato 2 min. 59 sec.
  • Istituto “Mattia De Mare": incontriamo la Dott.ssa Cerrito per parlare di “Scuola Viva”

    18 DIC 2023 · 18.12.2023 - All’interno di Storie di Graus, Ivan Scudieri incontra la Dott.ssa. Antonietta Cerrito, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “MATTIA DE MARE” di San Cipriano d’Aversa (Ce) per parlare dei progetti “PUBBLICIZZIAMO” e “SCRITTURA CREATIVA” portati avanti dagli allievi nell’ambito del programma “SCUOLA VIVA”. Durante l’intervista si è anche parlato del libro scritto dagli stessi allievi, dal titolo COSA NON SAPPIAMO: LA SCUOLA CHE SARA', Graus Edizioni
    Ascoltato 4 min. 39 sec.
  • Disabilità: unicità in condominio, incontriamo l'autore Sabina Vuolo

    16 DIC 2023 · 16.12.2023 - Disabilità:unicità in condominio incontriamo l'autore Sabina Vuolo con Ivan Scudieri all'interno di Storie di Graus, libri da raccontare su https://www.podcastbook.it Disabilità: unicità in condominio è un saggio che propone il tema della disabilità, valorizzandone l’unicità. L’autrice, dopo aver tracciato le caratteristiche della disabilità con semplicità ed empatia, si interroga sulle difficoltà riscontrabili nel più specifico ambito condominiale, senza mai mancare di sottolineare l’importanza della comprensione reciproca come fondamento della civile convivenza. Dopo una sezione introduttiva che ha il pregio di dar voce all’esperienza personale di un uomo affetto da sclerosi multipla, definendo il tono coraggioso e mai pietistico del testo, segue una sezione sull’integrazione, in cui sono messe a fuoco alcune delle questioni principali trattate. Successivamente vengono descritti i tratti distintivi dell’autismo, la sindrome di Down, la sordità e la cecità e, parallelamente, sono esposti i relativi inconvenienti riscontrabili nei complessi abitativi. L’obiettivo è, in sostanza, cambiare la prospettiva del lettore e cogliere tali questioni come una possibilità di arricchimento.
    Ascoltato 7 min. 14 sec.

Storie di Graus, un podcast ideato e condotto da Ivan Scudieri, che incontrando gli autori di Graus Edizioni, presenta le opere degli scrittori della storica casa editrice partenopea, in un...

mostra di più
Storie di Graus, un podcast ideato e condotto da Ivan Scudieri, che incontrando gli autori di Graus Edizioni, presenta le opere degli scrittori della storica casa editrice partenopea, in un clima rilassato e informale, accompagnando idealmente per mano l'ascoltatore alla scoperta di storie avvincenti, per stimolare quella sana abitudine da coltivare: leggere libri.

Le parole scritte sono mute, eppure, leggendole, abbiamo come l’impressione di sentire la nostra voce che muove dall’interno. Ne avvertiamo il tono, le pause, i singulti, le interruzioni e le riprese. Se le parole rappresentano la sostanza del narrato, la voce è certamente il suo strumento. O almeno uno fra gli strumenti possibili, quello a cui istintivamente pensiamo.Una rassegna di interviste, registrate a mezzo podcast, grazie alla quale gli scrittori della storica casa editrice napoletana racconteranno i libri di cui sono autori.
Storie di Graus, un luogo in cui dire e dirsi, uno spazio in cui parole e voce possano incontrarsi e lasciarsi trovare da chiunque abbia voglia di ascoltarle.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca