Copertina del podcast

Sostanze

  • Amfetamina: la serva del capitale

    14 FEB 2024 · Nella puntata numero 5, parleremo di una sostanza artificiale, nata senza clamori, ma che nel tempo ha raggiunto dei picchi di popolarità altissimi fin quasi a sfiorare la gloria. Una sostanza che era troppo bella per essere vera, e che infatti è precipitata miseramente nel girone delle sostanze stupefacenti: oggi si parlerà di amfetamina. Testo, voce e editing audio: Stefania Bonan Letture e contributi liberamente tratti da: La biografia di Philip K. Dick “Io sono vivo, voi siete morti” di Emmanuel Carrère, edizioni Adelphi (2016) tradotto da Federica e Lorenza Di Lella. Le parti citate richiamano “A scanner darkly” e “UbiK” di PK Dick. “La scoperta della ricetta del borraccino. Cosa c’era nella bomba di Coppi?” di Giovanni Battistuzzi su girodiruota.com La voce di Marcello Mastroianni è tratta dalla scena(ta) in pizzeria del film “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola (1970) Da aporee.org: Violinist, High St, Worcester, UK: Violinist, by david.j.pitt, 01.11.2019 12:45, Public domain Milan train station: walking on platform, by ootchio, 21.10.2011 18:23, CC-BY-SA Il ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro - Italia.
    Ascoltato 38 min. 4 sec.
  • Mercurio: l'elemento perturbante

    26 AGO 2023 · La sostanza protagonista di questa puntata è un metallo pesante: il mercurio. Conosciuto da almeno duemila anni, è stato una delle prime sostanze ad entrare nella letteratura protoscientifica. Poi, nel corso dei secoli, si è fatto spazio anche nei manuali di tossicologia fino ad essere considerato oggi uno dei più pericolosi contaminanti ambientali. Testo, voce e editing audio: Stefania Bonan Letture liberamente tratte da: - “Il sistema periodico” di Primo Levi, edizioni Einaudi (2014) - Supplementary information for “Exploring the ancient chemistry of mercury” di M. Marchini, M. Gandolfi, L. Maini, L. Raggetti e M. Martelli. Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), 2022. Volume 119, Issue 24. https://doi.org/10.1073/pnas.2123171119 - “Paradise in the sea of sorrow - Our Minamata disease” di Ishimure Michiko tradotto in inglese da Livia Monnet, edizioni Center for Japanese Studies - The University of Michigan. La traduzione italiana delle parti citate è di Stefania Bonan. Le voci di Zosimo di Panopoli (terzo-quarto secolo DC) e di Plinio il vecchio (primo secolo DC) sono di Michele Sellan. Il ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro - Italia.
    Ascoltato 57 min. 21 sec.
  • Alcol etilico: la grande sete (parte 2)

    22 NOV 2022 · In questa puntata affronteremo la tossicità a lungo termine dell’etanolo, cercando di capire che cosa può succedere quando si bevono alcolici ogni giorno e per molto tempo. Parleremo di come il corpo e la mente si adeguino e si modifichino nel tentativo quotidiano di convivere con questa sostanza estranea, fino al punto in cui l’etanolo diventa l’unica medicina che possa curare il danno che esso stesso ha causato. Testo e voce: Stefania Bonan Sound design: Salvatore Arangio Con i contributi musicali di Giacomo Fava, Salvatore Arangio, Stefano Passini, Alfonso Fortino, Samuele Sansoni e di Davide Fichera. Letture liberamente tratte da: "L’assomoir" di Émile Zola nella traduzione di LG Tenconi, edizioni Rizzoli (2017) e da “Mosca-Petuškì” di Venedíkt Eroféev tradotto da Paolo Nori, edizioni Quodlibet (2014) letto da Michele Sellan. Il ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro – Italia.
    Ascoltato 37 min. 32 sec.
  • Alcol etilico: lo stato di ebbrezza (parte 1)

    14 MAG 2022 · La sostanza protagonista della seconda puntata è l’alcol etilico o etanolo. Conosciuto e consumato da sempre attraverso le bevande alcoliche, l’etanolo è un composto estraneo all’organismo che modifica i processi cerebrali andando ad alterare il normale equilibrio psicofisiologico. Per questo motivo, nei secoli, è diventata la più diffusa sostanza stupefacente legale consumata in tutti gli strati della società per i suoi effetti energizzanti e disinibitori. Nella prima parte di questa monografia dedicata all’etanolo, parleremo dei suoi effetti acuti a breve termine e scopriremo come risponde l’organismo all’ingestione di dosi crescenti di alcol nell’arco di poche ore senza dimenticare i postumi del giorno dopo. Testo e voce Stefania Bonan Musiche di Davide Fichera, Riccardo Fichera e Stefano Passini Editing di Davide Fichera Letture liberamente tratte da "John Barleycorn - Memorie alcoliche" di Jack London, edizioni Mattioli 1885 (2021) e da “Different every time - La biografia autorizzata di Robert Wyatt” di Marcus O’Dair, edizioni Giunti (2015).
    Ascoltato 47 min. 3 sec.
  • Sarin: un pesticida per esseri umani

    16 GEN 2022 · La sostanza protagonista della prima puntata è il sarin, un agente nervino che è stato utilizzato come arma di guerra chimica. Agisce come i pesticidi per gli insetti, ma è altamente tossico anche per gli esseri umani provocando effetti devastanti al sistema nervoso. Sintetizzato dalle farmaceutiche tedesche negli anni 40 del novecento, persino Hitler non se la sentì di usarlo in guerra, eppure da allora molte persone ne sono state vittime. Come nel marzo del 1995, quando oltre 5000 passeggeri della metropolitana di Tokyo furono esposti al sarin in forma di vapore in seguito ad un folle attacco terroristico. Testo e voce Stefania Bonan Musiche di Dominique Vaccaro e Stefano Passini Editing di Davide Fichera Letture liberamente tratte da "Underground" di Murakami Haruki edizioni Einaudi 2020 e da Joseph Frank “Manuale di tossicologia ossia di dottrina de’ veleni e contravveleni” traduzione di Giuseppe Matthey. Edizioni Luigi Mussi - Parma 1804 https://archive.org/details/b22042453
    Ascoltato 33 min. 5 sec.

Unisciti al Supporters Club di "Sostanze"

Inizia a supportare questo podcast e entra a far parte della sua community.

Sostanze è un podcast che tratta della natura delle sostanze chimiche e delle vie con cui entrano in contatto con il nostro corpo. Si parlerà di xenobiotici, ossia di veleni,...

mostra di più
Sostanze è un podcast che tratta della natura delle sostanze chimiche e delle vie con cui entrano in contatto con il nostro corpo. Si parlerà di xenobiotici, ossia di veleni, farmaci e droghe e di cosa accade se ne veniamo esposti. Si parlerà dei meccanismi della loro azione tossica e delle forme in cui questa si manifesta. In ogni puntata, una sostanza sarà identificata e caratterizzata in base alle odierne conoscenze scientifiche ma anche attraverso dei preziosi contributi letterari.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca