Copertina del podcast

Scopri chi sei

  • Kintsugi come cura per le ferite dell'anima - ep. 13

    20 GIU 2024 · Kintsugi: l’arte di riparare sè stessi Ci sono forme d'arte che possono diventare terapeutiche. Una di queste è il Kintsugi, o Kintsukuroi, una tecnica di restauro delle ceramiche giapponese molto antica. L’arte del Kintsugi non rende quindi gli oggetti rotti più belli e riutilizzabili, ma celebra la resilienza e l’accettazione delle imperfezioni. Invece di nascondere le crepe, le mette in risalto, conferendo all’oggetto una bellezza unica. Inserito in un percorso arteterapeutico il Kintugi può aiutare a curare le ferite emotive, e dell'anima. Ripara le "fratture" capitate nel corso della vita, trasformandole in qualcosa di prezioso. L'importanza di mettere insieme i propri cocci e continuare a vivere è un’allegoria della vita, semplice ma tutt’altro che banale.  In arteterapia, il Kintsugi è una tecnica dal potente valore simbolico: sottolinea come la cura amorevole e paziente delle ferite provocate da https://psiche.santagostino.it/psicologia-trauma/ possa non solo permetterci di guarire, ma renderci in qualche modo più “pregiati”. Una persona che attraversa un momento doloroso è aiutata dal terapeuta, attraverso l’atto creativo, non solo a rimettere insieme i pezzi e a valorizzare le proprie cicatrici, ma anche ad andare oltre. Il gesto di entrare in contatto con la materia e riparare l’oggetto restituendogli un nuovo valore diventa un percorso parallelo che accompagna e rafforza la guarigione dal trauma e la crescita personale. Ti aspetto in cuffia 🎧 💖 👉 leggi qui questo episodio: https://barbaraboretti.it/kintsugi-cura-per-le-ferite-dellanima/ Ogni Giovedì  🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di cliccare segui sulla tua app di podcast preferita. 🤗 Vuoi metterti in contatto con me? Scrivimi: 📩 https://barbaraboretti.it  👋 Il mio sito: https://www.coachingspirituale.com/
    Ascoltato 22 min. 50 sec.
  • Usa cio che sei per diventare ciò che vuoi - Ep.12

    13 GIU 2024 · Usa ciò che sei per diventare ciò che vuoi Per diventare chi vuoi  essere, devi prima scoprire, conoscere chi sei Non sempre sappiamo chi siamo veramente, coperti da sovrastrutture e false convinzioni inculcateci dai media e dalla società, dalla famiglia, dalla scuola …raramente riusciamo a vederci come realmente siamo. Per vivere serenamente, per avere una relazione appagante e felice, fare un lavoro che si ama, per realizzare lo scopo della nostra vita, per essere un buon esempio come genitore, per raggiungere le nostre mete e i risultati che vogliamo ecc. è necessario sapere chi siamo, conoscere i nostri punti di forza e le nostre debolezze, sapere quali sono i nostri valori, i nostri gusti e le nostre esigenze.  Solo dopo che avrai scoperto chi sei, puoi diventare ciò che vuoi. Nell’episodio propongo alcuni esercizi per aiutarti ad entrare in te stesso/a.  Ti aspetto in cuffia 🎧 💖 👉 leggi qui questo episodio: https://barbaraboretti.it/usa-cio-che-sei-diventa-cio-che-vuoi/ Ogni Giovedì  🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di cliccare segui sulla tua app di podcast preferita. 🤗 Vuoi metterti in contatto con me? Scrivimi: 📩 https://barbaraboretti.it  👋 Il mio sito: https://www.coachingspirituale.com/
    Ascoltato 15 min. 30 sec.
  • L'Arte che cura - Ep.11

    6 GIU 2024 · Da sempre l’arte è considerata una forma di comunicazione importante, che riesce ad arrivare dove le parole non ci riescono. Arte e guarigione si intrecciano già nel mondo antico. L’Arteterapia ha radici antiche, le più antiche nei contesti di cura e benessere. L’arteterapeuta quale figura professionale nasce a metà del ‘900, ed usa le tecniche artistico-espressive combinate con quelle psicologiche e riabilitative per supportare le persone in situazioni di disagio personale (fisico o emotivo), o sociale. Lavora sia con singoli sia con gruppi. Il paziente mette in campo la sua creatività per esprimere le sue emozioni ; impara anche a capire i suoi pensieri, le sue immagini mentali, i suoi sentimenti e la condizione in cui si sta trovando in un determinato momento della sua vita. L’atto di produrre un’impronta creativa gli permette di accedere agli aspetti più intimi e nascosti di sé, di contattare ed esprimere le emozioni più profonde e spesso inaspettate, e di sperimentare e potenziare abilità inutilizzate o fino a quel momento ha ignorato. In questo senso il processo creativo, al di là del contenuto e del risultato finale, è già terapeutico in sé. L’opera finale può essere utilizzata come manufatto per risvegliare i ricordi e raccontare storie che possono rivelare messaggi dell’inconscio, oppure come un semplice modo di comunicare, per chi non può farlo con il linguaggio, come per esempio le persone autistiche. L’uso delle immagini, della creatività e dell’immaginario interiore nella persona facilita l’espressione e l’elaborazione del suo mondo interiore all’interno della rapporto di fiducia e cura che si instaura con l’arteterapeuta L’Arteterapeuta stabilisce un rapporto con la persona attraverso l’immagine e lavora insieme a lei sul materiale che è stato espresso. In tal modo La persona, attraverso l’immagine, si sente compresa e capisce meglio se stessa, e quindi può attuare cambiamenti di stati d’animo, di atteggiamenti e di comportamenti. È proprio attraverso il processo di accompagnamento, accettazione e comprensione che la persona può arrivare a decodificare i significati profondi delle proprie opere e dunque rielaborarli. L’Arteterapia ha quindi varie valenze: pronto soccorso emotivo, modo creativo per conoscere sè stessi, attività preventiva di malessere esistenziale, opportunità per una comunicazione non verbale, ponte fra il proprio mondo interiore e quello esteriore, processo alchemico per trasformare il dolore, la frustrazione, l’ansia, ecc. L’Arte Terapia é dedicata a chiunque  desideri esplorare il proprio mondo interiore, la propria libera espressione, per riuscire ad elaborare le difficoltà che possono influire sulla sfera emotiva e per vivere con maggiore armonia la propria realtà. I laboratori di arteterapia sono rivolti a persone di tutte le età e condizioni di disagio: sofferenza emotiva, dolore per una perdita o un abbandono, fasi di transizione, disabilità, problemi dell'apprendimento, malattie incurabili, problemi comportamentali e dipendenze. Alle persone di tutte le età, dai bambini piccolissimi, con le loro mamme, ai ragazzi e agli adulti, a chiunque creda che l’arte possa essere uno spazio di incontro e un canale per accedere alle parti più profonde di se stesso, sviluppando nuove modalità di comunicare e interagire con il mondo. Per praticare l’Arteterapia Non è necessario alcun talento artistico  Molte persone non intraprendono un tale tipo di percorso perchè si lasciano intimidire dalle loro scarse doti creative o tecniche, ma in realtà non è necessario averne, affinché questo abbia successo. Come l’arte aiuta? A cosa serve l’arteterapia? Quali sono i benefici dell’arte? A queste ed altre domande rispondo in questo episodio Ti aspetto in cuffia 🎧💖 👉 leggi qui questo episodio: https://barbaraboretti.it/larte-che-cura/ Ogni Giovedì  🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di cliccare segui sulla tua app di podcast preferita. 🤗 Vuoi metterti in contatto con me? Scrivimi: 📩 https://barbaraboretti.it  👋 Il mio sito: https://www.coachingspirituale.com/
    Ascoltato 21 min. 33 sec.
  • Il Counselor: supporto e guida nei momenti di cambiamento della vita - Ep.10

    31 MAG 2024 · Sono una Counselor, cognitiva, olistica, simbolico-archetipica. Il mio obiettivo è il miglioramento della qualità della vita di chi a me si rivolge. In questo episodio approfondisco che cos’è il Counseling e come ti può aiutare. Questo miglioramento può avere varie sfaccettature ma alcuni dei grandi temi che possono cambiare e quindi migliorare la tua vita sono il tipo di approccio che hai durante le fasi di cambiamento della tua vita, nei suoi passaggi (come per esempio il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, da single a sposato, quello della maternità o paternità, la menopausa, la vedovanza…); ma anche il passaggio dall’università o scuola al mondo del lavoro, un cambio di lavoro, un abbandono o rifiuto, un tradimento, una crisi di coppia, una separazione o divorzio. Ma anche cambiamenti nella quotidianità: di abitudini, comportamenti, approccio comunicativo, per esempio. Il Counselor incoraggia il risveglio della stima di sè, l’imparare a darsi valore e amarsi; lo scoprire le proprie capacità, potenzialità, risorse e punti di forza; lo sviluppare la capacità di scelta e decisione; il riscoprire il proprio potere personale; il raggiungere obiettivi prefissati nella maniera meno stressante possibile, con piani d’azione cuciti su misura; lo scoprire sè stessi e i propri veri bisogni e desideri in un momento di indecisione, crisi o confusione; imparare ad affrontare e mitigare la paura e la rabbia; vedere, nella relazione o nella coppia, dov’è il vero il vero problema o nodo e scioglierlo per ritrovare l’armonia, instaurare una comunicazione efficace, far emergere l’amore o separarsi con dignità per poi intraprendere un nuovo cammino in serenità. Ti aspetto in cuffia 🎧💖 👉 leggi qui questo episodio: https://barbaraboretti.it/il-counselor-supporto-e-guida-nei-momenti-di-cambiamento-della-vita/ Ogni Giovedì  🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di cliccare segui sulla tua app di podcast preferita. 🤗 Vuoi metterti in contatto con me? Scrivimi: 📩 https://barbaraboretti.it  👋 Il mio sito: https://www.coachingspirituale.com/
    Ascoltato 21 min. 37 sec.
  • Facciamo chiarezza sui professionisti delle relazioni di aiuto parte 2 - Ep. 9

    22 MAG 2024 · Parlando con amici, familiari, conoscenti e clienti mi sono resa conto che c’è una grande confusione riguardo alle specificità di alcune professioni cosiddette “d’aiuto”. La maggior parte delle persone non sanno la differenza fra uno psichiatra e uno psicoterapeuta, fra uno psicologo e uno psicoterapeuta, fra un Counselor e uno Psicologo, fra un Coach e un Counselor, e così via. Mi sono presa la briga di fare un pò di luce La maggior parte delle persone non sa chi è un Counselor , per esempio, e in cosa può aiutare; di conseguenza non sa nemmeno la differenza fra questa professione e quella dello psicologo. In questo episodio: Assistente Sociale, Arteterapeuta, Counselor, Coach, Mentore e Tutor Ti piace leggere? Trovi quanto hai ascoltato nel mio Blog qui: https://barbaraboretti.it/chi-sono-i-professionisti-delle-relazioni-daiuto-parte-2/
    Ascoltato 19 min. 1 sec.
  • Facciamo chiarezza sui professionisti delle relazioni di aiuto parte 1 - Ep. 8

    16 MAG 2024 · Parlando con amici, familiari, conoscenti e clienti mi sono resa conto che c’è una grande confusione riguardo alle specificità di alcune professioni cosiddette “d’aiuto”. La maggior parte delle persone non sanno la differenza fra uno psichiatra e uno psicoterapeuta, fra uno psicologo e uno psicoterapeuta, fra un Counselor e uno Psicologo, fra un Coach e un Counselor, e così via. Tutte queste “figure” sono messe in un grande “calderone” e … una vale l’altra …. Purché “mi faccia sentire meglio di come sto ora!” Mi sono quindi presa la briga di fare un pò di luce  In questo episodio ti illustrerò le differenze fra psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e dottore in tecniche psicologiche, mentre giovedì prossimo ti descriverò la differenza fra assistente sociale, Coach, Counselor, Arteterapeuta, Mentore e Tutor Seguirmi per essere sicuro/a di non perderti il prossimo episodio! 😉 Ti aspetto in cuffia 🎧 Ti piace leggere? Trovi quanto hai ascoltato nel mio Blog a questi Link: https://barbaraboretti.it/chi-sono-e-cosa-fanno-gli-operatori-delle-relazioni-daiuto-parte-i/ https://barbaraboretti.it/chi-sono-e-cosa-fanno-gli-operatori-delle-relazioni-daiuto-parte-ii/  
    Ascoltato 17 min. 2 sec.
  • La qualita dei tuoi pensieri determina la qualita della tua vita - Ep.7

    9 MAG 2024 · Come e cosa pensi determina la qualità della tua vita. Sono i pensieri e suoi derivati, come per esempio le tue credenze e convinzioni, ma anche ossessioni, fissazioni mentali, ecc. che danno vita alle tue abitudini, comportamenti e azioni, spesso inconsapevolmente. Se vuoi quindi dirigere la tua vita nella direzione che vuoi tu … è fondamentale che tu diventi consapevole di ciò che pensi. Conoscerti a fondo e prenderti cura di te non è un lusso, ma una necessità. Ti aspetto in cuffia 🎧, anima esploratrice  Link utile: Vuoi esplorare e districare i tuoi pensieri con me?  📩 scrivimi: bmail@barbaraboretti.it
    Ascoltato 12 min. 44 sec.
  • Una piramide per 6 bisogni - Ep. 6

    2 MAG 2024 · I nostri bisogni sono collegati alle nostre emozioni e seguono una scala gerarchica di soddisfazione. Dei bisogni di base siamo tutti consapevoli e ci adoperiamo per soddisfarli senza pensarci su troppo ma vi via che saliamo i gradini dei bisogni questi possono essere nascosti dietro altri “apparentemente” ; possiamo non esserne consapevoli e questo crea disagio e malessere.  Ti aspetto in cuffia 🎧💖  Entra con me nel mondo dei bisogni e scopri quali sono i bisogni che ti spingono ad adottare certi comportamenti e quali alimentano i tuoi desideri. 📩Scrivimi: mailto:bmail@barbaraboretti.it   Vuoi approfondire questo argomento e prendere consapevolezza dei tuoi bisogni inconsapevoli, incontrando i personaggi della mitologia greca che ti abitano come archetipi?  👉 Ascolta la prima stagione del mio Podcast “Siamo Storie” e scopri quali bisogni inconsapevoli ti muovono. 🍿 Spoiler: la seconda stagione uscirà molto presto 😉
    Ascoltato 15 min. 48 sec.
  • Ogni azione parte da un bisogno - Ep. 5

    25 APR 2024 · Animali, piante e sì, anche noi esseri umani, abbiamo dei bisogni, alcuni  fisiologici e fondamentali, dalla cui soddisfazione dipende la nostra sopravvivenza. Abbiamo anche dei bisogni più complessi … dalla cui soddisfazione dipende il nostro benessere psicotico e la nostra felicità.  I nostri bisogni ( o necessità) sono collegati alle nostre emozioni: ogni volta che vengono soddisfatti proviamo emozioni piacevoli, quando non lo sono emozioni spiacevoli, quali ansia, paura, frustrazione, senso di colpa, ecc. Siccome tutto questo avviene automaticamente, è possibile che alcuni nostri bisogni siano inconsapevoli. Infatti … Tutti siamo consapevoli dei bisogni necessari alla nostra sopravvivenza, ma per tutti gli altri la cosa non è così palese. Entra con me nel mondo dei bisogni e scopri quali sono i bisogni che ti spingono ad adottare certi comportamenti e e quali alimentano i tuoi desideri.  Ti aspetto in cuffia 🎧💖
    Ascoltato 12 min. 24 sec.
  • Il cervello è come una Matrioska - Ep. 4

    18 APR 2024 · Credo che tutti noi dobbiamo conoscere come funzioniamo, cosa attiva la paura o scatena un eccessivo stress, così come si formano i comportamenti, cosa spinge e voler soddisfare certi bisogni piuttosto che altri. Tu sei anche questo, e non puoi conoscerti a fondo se non sai come funziona il tuo cervello e la tua mente, cos'è che scatena le tue emozioni e le tue reazioni. Pensa a un’orologio: se vuoi sapere come funziona devi guardarci dentro, osservare i suoi meccanismi e la bellezza di tutto ciò che lo compone. Con questo podcast ti accompagno in una meravigliosa avventura esplorativa, ogni giovedì con nuovi spunti di riflessione o esercizi pratici,  Ti aspetto in cuffia! 🎧💖 Hai domande? Tu scrivile nei commenti 👇👇👇 e io ti risponderò al più presto
    Ascoltato 14 min. 36 sec.

Un viaggio nel tuo Universo Interiore, verso l'Autenticità. Conosci te stesso e diventa ciò che sei.  Il viaggio di scoperta di chi sei veramente è un cammino personale e unico...

mostra di più
Un viaggio nel tuo Universo Interiore, verso l'Autenticità.

Conosci te stesso e diventa ciò che sei.

 Il viaggio di scoperta di chi sei veramente è un cammino personale e unico che ti porta a una maggiore conoscenza di te stesso/a e alla tua realizzazione personale.
Potresti trovarti così immerso/a nella tua routine quotidiana da perdere di vista chi sei veramente.
La tua vera identità può essere nascosta sotto strati di aspettative sociali, ruoli che ti sei assegnato/a e paure profonde.

La buona notizia è che non importa in quale fase della vita ti trovi, o che età hai; è sempre possibile iniziare questo viaggio di auto-esplorazione. Con l’approccio e gli strumenti giusti può essere un'esperienza incredibilmente gratificante. 

Ci sono diversi segni che possono indicare una disconnessione dalla tua vera identità:
  • sentirti costantemente infelice o insoddisfatto/a (nonostante il successo esterno)
  • sentirti “perso/a" o senza una direzione chiara nella vita.
  • avere la sensazione di indossare una maschera per adattarti alle aspettative degli altri.
  • mancanza di entusiasmo o passione per ciò che fai.
Riconoscere questi segni è il primo passo per avviare il processo di scoperta di sé. Quando sei consapevole della tua disconnessione dalla tua vera identità, puoi iniziare a fare i passi necessari per riconnetterti con chi sei veramente.

Comprendere chi sei davvero è essenziale per vivere una vita autentica e appagante.

Esplorerai i tuoi veri valori, passioni, talenti e scopi nella vita.
Immergendoti in questo percorso di auto-conoscenza, sarai in grado di prendere decisioni più consapevoli, costruire relazioni più autentiche e perseguire obiettivi che sono veramente allineati con la tua vera identità.
Che tu stia cercando una maggiore autostima, l'orientamento nella tua carriera o semplicemente una migliore comprensione di te stesso/a, puntata dopo puntata questo podcast sarà la guida che ti offrirà gli strumenti necessari per trovare il tuo vero sé.

Preparati ad esplorare il tuo universo interiore e a scoprire chi sei veramente.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca