Copertina del podcast

Riso patate e cactus

  • Riso patate e cactus - Ep.5: Foraging / La raccolta delle risorse alimentari selvatiche

    20 LUG 2023 · Il futuro è molto spesso un ritorno alle origini. L’essere umano, prima dell'industrializzazione senza controllo, si è sempre nutrito raccogliendo materie prime selvatiche del territorio. Questa antica pratica, che oggi chiamiamo foraging, sembra perfetta per impattare sempre meno e tornare a prendersi cura del pianeta. In questa puntata Lorenzo Biagiarelli ci porta nei boschi alpini con la cuoca selvatica e etnobotanica Eleonora Matarrese e a conoscere il futuro di questa antica arte con Alessandro Di Tizio, gastronomo e forager di grande esperienza.
    Ascoltato 20 min. 43 sec.
  • Riso patate e cactus - Ep.4: Nuovi Carboidrati / L’Africa e le nuove frontiere della nutrizione

    13 LUG 2023 · I carboidrati sono il carburante dell’essere umano. Sono importantissimi, ma ne stiamo abusando. Lorenzo Biagiarelli ci conduce in un viaggio alla ricerca di nuovi cibi ricchi di carboidrati, verso le nuove frontiere di quella che si annuncia come una nuova nutrizione sostenibile. Andremo a conoscere le tradizioni e gli ingredienti della cucina congolese con la chef Victoire Gouloubi, allieva del grande chef Sadler, che sta innovando la cucina italiana arricchendola con spunti della cultura africana. E poi in viaggio verso un piccolo ristorante di Milano dove Gaia Trussardi sta abbattendo le barriere tra cucina italiana e cucina africana, grazie alla creazione di un piccolo angolo di sperimentazione e di inclusione chiamato Marcel Boum.
    Ascoltato 19 min. 56 sec.
  • Riso patate e cactus - Ep.3: Idroponica / La rivoluzione delle Vertical Farms

    6 LUG 2023 · La disponibilità di terra per le coltivazioni sta diventando sempre più scarsa e poco sostenibile. Fortunatamente, però, stanno nascendo nuove soluzioni più efficienti e visionarie per la coltivazione del cibo. Lorenzo Biagiarelli ci porta a conoscere le nuove tecniche idroponiche e le vertical farms più innovative. Ci guideranno in questo viaggio Luca Travaglini - co-founder e co-ceo di Planet Farms, che ha creato in Brianza la vertical farm più grande d’Europa- e Giorgia Pontetti, ingegnera aerospaziale che sta adattando la ricerca spaziale per creare il cibo del futuro nella sua Ferrari Farm, vicino a Roma.
    Ascoltato 17 min. 35 sec.
  • Riso patate e cactus - Ep.2: Proteine del Futuro / Il sud-est asiatico e la plant-based food revolution

    29 GIU 2023 · Le proteine sono uno dei tre macronutrienti indispensabili per la nostra sopravvivenza. Le proteine del cibo di domani dovranno essere sostenibili, oltre che nutrienti. Dovremo imparare ad assumere nuove proteine, soprattutto vegetali. Esplorando il sud est asiatico con Lorenzo Biagiarelli, conosceremo nuovi ingredienti e gusti che presto arriveranno nelle nostre tavole. Inizieremo con la Thailandia grazie a Vatinèe Suvimol, avvocata e food blogger, grande esperta della cucina Thai. Finiremo sulle spiagge di Bali con Andrea Torelli, ex concorrente di Masterchef che oggi vive e lavora in Indonesia.
    Ascoltato 21 min. 20 sec.
  • Riso patate e cactus - Ep.1: Fermentazioni / In Corea del Sud, sulle tracce del cibo di domani

    22 GIU 2023 · Le fermentazioni sono antiche come il mondo. In occidente sono pochi gli alimenti fermentati, anche se molto comuni, come pane, vino, yogurt, salumi e formaggi. Nel resto del mondo, però, esistono infiniti modi e stili usati per arricchire gli alimenti di proteine e vitamine pregiate. Lorenzo Biagiarelli ci porta in giro per il mondo alla scoperta di una pratica che sarà sempre più protagonista nella nostra cucina. Andremo in Corea a scoprire il Kimchi e il Makgeolli con Fabrizio Ferrari, chef stellato italiano che vive e lavora in Corea. Poi andremo a conoscere i laboratori di fermentazione di uno dei migliori ristoranti del mondo, il Noma di Copenaghen, grazie a Fulvio Vailati Canta, micologo e docente della scuola di cucina Alma di Colorno.
    Ascoltato 23 min. 43 sec.
  • Riso patate e cactus - Trailer

    21 GIU 2023 · Quando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso, patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.
    Ascoltato 29 sec.
  • Una volta era il cioccolato - Ep.4: 2050

    10 NOV 2022 · Tappa 2050: per capire dove andrà il cibo, ci ispiriamo allo Spazio. In quest’ultima puntata parleremo delle colonie e delle serre che verranno costruite sulla Luna - la space architect Valentina Sumini le sta già progettando! - e di come mangiano gli astronauti. A spiegarlo sarà lo chef Stefano Polato, specializzato in space food. Oltre a parlare di grilli e cibi spaziali, vedremo come la Quinoa ha già rivoluzionato la dieta degli astronauti.
    Ascoltato 20 min. 58 sec.
  • Una volta era il cioccolato - Ep.3: 2040

    3 NOV 2022 · Facciamo un salto temporale notevole: siamo nel 2040, in un futuro che sarà influenzato da mondi virtuali e metaverso. A farci da guida sarà Matteo Esposito, il fondatore di InVRsion, una start up che si occupa di creare spazi di shopping experience in realtà virtuale. Per immaginare l’impatto sociale che il cibo avrà nel 2040, e la necessaria svolta sostenibile, ci verrà in aiuto Sara Roversi del Future Food Institute. E racconteremo una storia che appartiene ai popoli del Mediterraneo: quella della Paella.
    Ascoltato 21 min. 12 sec.
  • Una volta era il cioccolato - Ep.2: 2035

    27 OTT 2022 · Tappa 2035. Le persone hanno sempre più il desiderio di costruire un rapporto diretto con il cibo. L’architetto Mario Cucinella spiega che tutto è interconnesso: le città creeranno nuovi spazi per andare incontro a questa esigenza di prossimità. Sempre più persone troveranno il modo di coltivare un orto anche nelle metropoli, anche per il gusto di condividere un’esperienza. D’altronde le nostre abitudini alimentari sono cambiate già dalla pandemia: lo chef bistellato del Kresios Giuseppe Iannotti racconta come. Intanto una lezione sul futuro arriva da un piatto “del passato”: la lasagna.
    Ascoltato 19 min. 39 sec.
  • Una volta era il cioccolato - Ep.1: 2030

    20 OTT 2022 · Il 2030 è dietro l’angolo, ed è la prima tappa di questo viaggio alla scoperta dei cibi del futuro guidato da Lorenzo Biagiarelli. Proviamo a immaginare: è il 2030 e siamo in cucina a fare uno spuntino a base di fonio o di alga Laver, e magari cuciniamo un cactus per cena. Se ci andranno le proteine, potremo cercare un negozio di carne coltivata in laboratorio: ce lo raccontano Stefano Biressi e Luciano Conti dell’università di Trento. Intanto i ragazzi della generazione Alpha saranno in gran parte maggiorenni, e il loro approccio al cibo sarà un po’ diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti. Più attento e sostenibile, come racconta il sociologo Paolo Ferri. Alcuni evergreen resisteranno: come il pollo con le patate, un grande classico del weekend. so
    Ascoltato 18 min. 51 sec.

Riso patate e cactus Quando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro...

mostra di più
Riso patate e cactus

Quando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.

Credits:

"Riso patate e cactus" è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. I fonici di presa diretta sono Aurora Ricci e Andrea Garofalo. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani.



Una volta era il cioccolato

Da sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.

Credits:

Una volta era il cioccolato è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. Le interviste sono state realizzate da Jacopo Manni, Aurora Ricci, Andrea Garofalo, Andrea Girelli e Marco Campana. Le registrazioni in studio sono a cura di Luciano Zirilli per Frame by Frame. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca