Copertina del podcast

Relazione Consapevole

  • Relazione Consapevole - Dialogo

    1 MAR 2023 · RELAZIONE CONSAPEVOLE NELLE ORGANIZZAZIONI Puntata 10 In questa nuova puntata parliamo di Dialogo Il dialogo non è solo parlarsi, spiegare le proprie ragioni, comunicare, negoziare, mediare, convincere, dirsi delle cose, o chiacchierare. Il dialogo è un processo partecipativo di ricerca e co-creazione di senso, un potentissimo mezzo con il quale possiamo costruire e coltivare in modo graduale la comprensione (reciproca e della realtà). La maggior parte del tempo la passiamo in conversazioni basate su reazioni automatiche oppure in grandi monologhi nei quali diciamo, raccontiamo, giustifichiamo, difendiamo la nostra causa, cerchiamo di convincere, cerchiamo di negoziare a nostro vantaggio, informiamo e affermiamo. Dialogare significa partecipare alla creazione di significato comune, anche solo attraverso la possibilità di fare convivere e riconoscere punti di vista differenti. Te lo racconto Come sempre ti accompagno nella chiacchierata anche con alcune letture.
    Ascoltato 10 min. 25 sec.
  • La Creatività

    10 DIC 2022 · RELAZIONE CONSAPEVOLE NELLE ORGANIZZAZIONI Puntata 9 In questa nuova puntata parliamo di Creatività Cosa troverai? 🔸La creatività è una abilità che unisce conoscenza, esperienza, intuito  e possibilità di creare nuove combinazioni generando nuovi significati. 🔸La creatività non è altro che la familiarità (più o meno presente o allenata) nel riconoscere relazioni fra elementi noti. Trovando nuovi risultati utili. 🔸La creatività è uno strumento per attraversare il cambiamento e di partecipazione alla collettività. 🔸La creatività ha bisogno di errori ed intuito. Te lo racconto nella nuova nota vocale Come sempre ti accompagno nella chiacchierata anche con alcune letture. Spero ti piaccia la nuova nota vocale 👉Fammi saper cosa ne pensi, se ti va.
    Ascoltato 15 min. 16 sec.
  • Scopo,Valori, Intenzione e Etica

    2 DIC 2022 · In questa nuova puntata parliamo di Scopo, Intenzione, Valori Etica La Ricerca di significato. La ricerca dei “perchè” sta guidando sempre più spesso organizzazioni e persone a modificare le proprie priorità, passando da una logica di pura remunerazione, profitto e vantaggio individuale, ad una logica di Scopo e Impatto che include il beneficio comune Parlerò di riscoperta dei valori e di come l’etica rappresenti il modo per portarli nelle azioni in modo congruente. Te lo racconto nella nuova nota vocale Come sempre ti accompagno nella chiacchierata anche con alcune letture. Spero ti piaccia la nuova nota vocale 👉Fammi saper cosa ne pensi, se ti va.
    Ascoltato 17 min. 16 sec.
  • La Responsabilità

    21 NOV 2022 · Sono Marco Guzzini di MindfulNetLife e Oggi ti parlo di Responsabilità Responsabilità. Niente di meno. La Responsabilità è, fuori di dubbio uno degli elementi centrali e fondanti della Relazione consapevole. Ma, Come sempre, partiamo per gradi e facciamoci aiutare anche dalle parole di chi questi temi li ha masticati e compresi con saggezza molto prima di noi. Cos’è La Responsabilità? In questo ci viene in aiuto il vocabolario della lingua italiana che nella Versione del Devoto Oli definisce Responsabilità come: Capacità di agire in modo equilibrato, avendo piena consapevolezza delle conseguenze che derivano dalle proprie azioni. Ecco, non ti sarà sfuggito certamente il legame stretto di questa parola con il concetto di Consapevolezza (del quale abbiamo già parlato nella puntata 4). La Possibilità di essere responsabili, può prendere corpo nel momento in cui abbiamo accesso alla nostra consapevolezza, Piena, che in modo lucido (intercettando automatismi, schemi, pregiudizi etc) ci permette di Osservare e comprendere i contesti e scegliere le nostre Azioni.
    Ascoltato 13 min. 52 sec.
  • Il Cambiamento Continuo

    21 NOV 2022 · Sono Marco Guzzini di MindfulNetLife e Oggi ti parlo di Impermanenza. Ti parlo di Cambiamento Continuo Forse sei stanca o stanco di sentire parlare del cambiamento, e non hai torto … lo sentiamo ovunque. Tutto Cambia, la resistenza al cambiamento, Il Change Managemet… Effettivamente moltissime narrative più o meno commerciali si appoggiano su questo concetto. Ma come mi è già capitato di condividere altre volte, la possibilità di sentire molte volte una parola non ci garantisce di avere una comprensione o una condivisione di significato. Quindi Tendenzialmente, se non entriamo nel merito, ognuno, stancandosi della parola Cambiamento si stanca di una cosa diversa. Inoltre, anche ammettendo di poter avere a disposizione una certa condivisione di significato “capito” in modo razionale, questo non necessariamente e autoamticamente significa l’accesso alla possibilità di comprendere e sentire il cambiamento nella propria esperienza. Che i concetti, sono sovente esteticamente molto belli ma troppo spesso ci limitiamo a lasciarli orgogliosamente appesi come quadri alle pareti di qualche piccola stanza della nostra mente, mentre i comportamenti, le percezioni, le azioni e la elaborazioni dei significati provenienti da essi accadono in altri spazi ed ad altri livelli della esperienza Quindi Oggi ti parlo di Cambiamento, Ma non ti parlo di Cambiamento Ti parlo di Cambiamento Continuo, di Impermanenza.
    Ascoltato 12 min. 17 sec.
  • Meditazione e Responsabilità

    21 NOV 2022 · Sono Marco Guzzini di MindfulNetLife e Oggi ti parlo di Pratiche di Consapevolezza e dei benefici che queste possono portare nella cura di sé e nella relazione anche nei contesti organizzati Abbiamo anche cominciato ad accennare che la consapevolezza è’ un fattore mentale, una qualità della mente che può essere coltivata e sviluppata, assieme ad altri fattori, come la concentrazione e la tranquillità, attraverso la meditazione e altre pratiche di consapevolezza (individuali ed in relazione) Ed Ecco qui comparire la parola Meditazione ma cosa è meditazione? Cominciamo col dire che la meditazione non è un “pratica esotica” o alternativa che ci fa sperimentare esperienze mistiche e fine a se stessa, (o almeno certamente non in questo contesto) La Meditazione è un mezzo abile, un metodo concreto pratico necessario se si vuole coltivare in modo la consapevolezza a favore del benessere, della efficacia e della maturazione della responsabilità individuale nella relazione ( con il se e con l’atro)
    Ascoltato 13 min. 26 sec.
  • Cos'è la Consapevolezza

    21 NOV 2022 · Sono Marco Guzzini di MindfulNetLife e Oggi ti parlo di Consapevolezza Ti parlo di Consapevolezza perché è uno dei fondamenti concreti che stanno alla base della Relazione Consapevole Comincio subito col chiarirti che con consapevolezza non mi sto riferendo solo ad un concetto, una idea oppure a un elemento filosofico (anche se lo è in ogni caso) Non è solo una bella parola da incorniciare in post e raccontare come se fosse già acquisita. Ma quando parlo di consapevolezza in questo contesto mi riferisco ad una qualità della mente precisa che si acquisisce attraverso •Pratica concerta e costante •Metodo •Perseveranza (ed è una risorsa accessibile a tutti, superando le comuni difficoltà (grandi e piccole) di un cambiamento. Per nessuno è facile allenare la consapevolezza
    Ascoltato 11 min. 19 sec.
  • Relazione e Interdipendenza

    21 NOV 2022 · Sono Marco Guzzini di MindfulNetLife e Oggi ti parlo di Relazione ed interdipendenza Nella Puntata Precedete abbiamo visto cosa intendiamo per relazione consapevole nelle organizzazioni e prima di procede con ulteriori dettagli, oggi voglio proporti ancora una riflessione sulla centralità del significato di relazione nel nostro modo di esistere quotidiano. Per fare questo introduco e uso una parola che amo particolarmente: Interdipendenza. La Consapevolezza della Interdipendenza (ovvero la dipendenza reciproca che c’è fra tutte le persone e i fenomeni) penso sia il primo passo per comprendere l’importanza della Relazione nel nostro concreto quotidiano.
    Ascoltato 13 min. 24 sec.
  • Cos'è Relazione Consapevole

    21 NOV 2022 · Con Relazione Consapevole intendiamo una relazione nella quale le persone, attraverso l’allenamento continuo nella pratica della consapevolezza e del dialogo per cominciare, si riappropriano della possibilità e responsabilità di fare due cose fondamentali: 1) Imparare ad Osservare, Comprendere e Scegliere 2) Co-costruire un contesto relazionale sano e funzionante Accompagno il racconto con alcune letture e spunti da libri.
    Ascoltato 5 min. 19 sec.
  • La Cura della Relazione nelle Organizzazioni

    21 NOV 2022 · La prima cosa che voglio raccontarti è perché, quello che facciamo con MinfulnetLife, ovvero prenderci Cura della Relazione è così importante. Siamo e ci manifestiamo nella Relazione.
    Ascoltato 2 min. 30 sec.

Parliamo di Relazione Consapevole Nelle Organizzazioni Una serie di appuntamenti per esplorare come prendersi Cura della Relazione nelle Organizzazioni. Dalla Filosofia, al Significato all'impatto. Dallo Scopo fino alle Azioni e...

mostra di più
Parliamo di Relazione Consapevole Nelle Organizzazioni
Una serie di appuntamenti per esplorare come prendersi Cura della Relazione nelle Organizzazioni.
Dalla Filosofia, al Significato all'impatto.
Dallo Scopo fino alle Azioni e i risultati.
Partendo dalla Consapevolezza , il Dialogo e la Responsabilità, un percorso di esperienza verso un modo diverso di vivere e partecipare la costruzione attiva di contesti relazionali sani e Funzionanti. Un Percorso per diventare costruttori e manutentori di comunità nelle organizzazioni
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca