• #21 Due secoli di fantasmi: esoterismo e letteratura (con Simona Cigliana)

    28 MAG 2024 · In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Simona Cigliana. Spiritismo ed esoterismo, con il loro corredo di spiritualità alternative, hanno profondamente influenzato alcuni aspetti della cultura occidentale contemporanea. La ricerca psichica, in particolare, con le sue indagini sulla medianità e sui poteri latenti della mente, ha aperto la strada alla psicanalisi e sollecitato la riflessione estetica delle avanguardie. La storia del paranormale è perciò anche una storia di "forme" culturali, che si incrocia, per vie talora sotterranee, con la storia delle religioni, con la storia della scienza e con quella della letteratura e dell'arte. In questa nuova ed entusiasmante live, insieme alla professoressa Simona Cigliana, docente di Letteratura Italiana presso la "Sapienza" di Roma e autrice del libro "Due secoli di fantasmi" (https://www.instagram.com/edizionimediterranee/ ), parleremo del tentativo di forzare le porte del sovrannaturale e dei rapporti col paranormale di alcuni protagonisti della letteratura (e non solo) come Pirandello o Victor Hugo. Sarà un viaggio insolito, in cui sveleremo aspetti poco conosciuti di personaggi storici noti e meno noti, ma sarà anche un viaggio tra truffatori, medium e storie al limite dell'incredibile
    1 h 25 min. 52 sec.
  • #20 I capelli delle donne nel Medioevo (con Virtus Zallot)

    20 MAG 2024 · In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Virtus Zallot. Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Al centro di gesti ordinari o straordinari, nel Medioevo i capelli indicavano la condizione sociale ed esistenziale, distinguendo il povero dal ricco, il buono dal cattivo, il vicino dallo straniero, il laico dal chierico, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, il vanitoso dall'umile. Di tutto questo parleremo in questa nuova ed entusiasmante live insieme alla professoressa https://www.instagram.com/virtuszallot/, docente di Storia dell'arte medievale presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, e autrice del libro "Sulle teste nel Medioevo" edito da https://www.instagram.com/edizionimulino/. Costantino, creator della pagina https://www.instagram.com/pillole.di.storia/ ci affiancherà nella conduzione di questa puntata. Sarà un viaggio insolito nel Medioevo osservato da un altro punto di vista, quello dei capelli, inaspettati protagonisti di storie reali o immaginarie, tramandate dalla letteratura e dall'arte.
    1 h 1 min. 39 sec.
  • #19 Principesse medievaleggianti (con Francesca Roversi Monaco)

    6 MAG 2024 · In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Francesca Roversi Monaco. Durante il Medioevo il potere era in mano prevalentemente a potenti signori o a re che amministravano il loro regno. Ovviamente dove ci sono re e potenti ci sono regine, principesse e donne di potere…ma chi erano queste donne? Come vivevano? Soprattutto come si è evoluta la figura della principessa dal Medioevo fino al 900? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Francesca Roversi Monaco, docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, e di Costantino, creator della pagina https://www.instagram.com/pillole.di.storia/ che ci affiancherà nella conduzione di questa puntata. Sarà un viaggio nella vita di corte medievale ma anche nel mondo delle fiabe per scoprire anche come, da Biancaneve a Merida, la figura della principessa si sia evoluta.
    1 h 14 min. 11 sec.
  • #18 Cosa mangiavano nel Medioevo (con Camilla Bertoletti)

    29 APR 2024 · In questo episodio abbiamo discusso con Camilla Bertoletti. Parlare di cibo sembra un argomento scontato e apparentemente banale: mangiare e bere sono azioni necessarie alla sopravvivenza, da sempre. Quindi cosa mai ci sarebbe da dire su questo argomento, su qualcosa che esiste da quando è comparso l'uomo sulla Terra? Beh, quando si ha a che fare col Medioevo di scontato non c'è mai nulla! In un periodo caratterizzato da strane credenze, superstizioni e una forte religiosità, anche il rapporto col cibo era molto particolare ed anche su questo le curiosità da scoprire sono tante. Allora, in una nuova ed entusiasmante live scopriremo con l'aiuto di Camilla Bertoletti, assegnista presso l'Università di Milano e dottoressa in Filologia Mediolatina, come si alimentavano nel Medioevo, quali cibi mangiavano, quali no e perchè, ma soprattutto, quali credenze e curiosità ruotavano intorno al cibo. Un viaggio nel gusto che non vi deluderà, perchè quando si parla di cibo, aneddoti e curiosità strane sono dietro l'angolo.
    1 h 6 sec.
  • #17 L'aldilà nel Medioevo (con Rossana Guglielmetti)

    16 APR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Rossana Guglielmetti. Il tema della vita dopo la morte, così come quello di un luogo deputato ad accogliere l'anima dopo il trapasso, è stato affrontato in ogni epoca e in ogni cultura. Ovviamente, anche nel Medioevo se ne parlava, ma come immaginavano l'aldilà? Era un luogo simile a quello immaginato da Dante nella Divina Commedia oppure era qualcosa di diverso? E ancora, che ruolo giocava la Chiesa nella salvezza delle anime? A queste e a tante altre domande risponderemo in una nuova ed entusiasmante live insieme alla professoressa Rossana Guglielmetti, docente di "Letteratura latina medievale" e "Lingua e letteratura mediolatina" presso l'università di Milano. A questo viaggio nell'aldilà parteciperà anche Costantino, creator della pagina "Pillole di Storia", che ci affiancherà nella coconduzione della serata. 📌 Visita il sito di "Medioevo di Unimi" e scopri il programma: https://sites.unimi.it/medioevoinstatale/index.html?fbclid=PAAaaAKv9zx4edf37Pey0WYdGYOVQetSM8C2t55lwtjynQxYxbBAv8BMn4YNg
    54 min. 7 sec.
  • #16 Gli abbracci nel Medioevo (con Virtus Zallot)

    8 APR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Virtus Zallot. Indagare gli abbracci nel Medioevo offre un punto di vista privilegiato, poiché in tale epoca i gesti fortemente integravano e talora sostituivano le parole: ancor più nell’arte e nella letteratura, dove sono eloquenti ed eclatanti. Osserveremo gli abbracci tra innamorati e amanti: casti o appassionati, sognati o rievocati, celebrati come gioia del corpo e del cuore o denunciati come peccato. Continueremo con gli abbracci di accoglienza e di commiato, descritti e illustrati a misurare intensità e sincerità di sentimenti e relazioni tra coloro che si trovano, ritrovano o perdono. Ci soffermeremo sulle donne (molte) e sugli uomini (più rari) che recano bambini in braccio, nell’eccezione o nell’emergenza che conferisce al loro gesto funzione dimostrativa o risolutiva. Di tutto questo abbiamo parlato in una nuova ed entusiasmante live insieme a Virtus Zallot docente di Storia dell'Arte Medievale presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia e autrice del libro "Un Medioevo di abbracci" ed edito da Edizioni Il Mulino
    59 min. 1 sec.
  • #15 Miseria e ricchezza nel Medioevo (con Beatrice Del Bo)

    25 MAR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Beatrice Del Bo. Cosa voleva dire essere esageratamente ricchi nel Medioevo? e cosa esageratamente poveri? Che vita conducevano queste persone poste agli antipodi della società dell'epoca? Di questo abbiamo parlato in una nuova ed entusiasmante live insieme a Beatrice Del Bo docente di Storia medievale presso l'Università di Milano, e cercheremo di scoprire gli stili di vita legati alla ricchezza della società medievale.
    56 min. 41 sec.
  • #14 Tutte le perle del mondo (con Maria Guseppina Muzzarelli)

    18 MAR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ciclo perennemente rinnovato di amore e procreazione. Allo stesso tempo simboleggiano anche dolore e perdita: quante perle nei funerali più chic... Il libro ci propone un viaggio avventuroso, dal Nuovo Mondo all’Asia, dal Venezuela al golfo Persico e a quello di Mannar, dalle piazze dello smercio più frenetico, come Venezia, Anversa e Siviglia, alla Cina e al Giappone: come venivano pescate le perle? chi le commerciava? chi le indossava? come giungevano nelle botteghe di orafi dalle mani sapienti e da lì, sotto forma di splendidi gioielli, nelle corti sfarzose a decorare i corpi e le vesti di re, regine, cortigiane e cortigiani? E quali erano i loro altri usi? Se il linguaggio che parlavano era soprattutto quello del potere, del prestigio e della bellezza, mille sono le sfumature che accompagnano la fortuna delle piccole sfere bianche e luminescenti lungo i secoli e fino ai giorni nostri. Di questo abbiamo parlato in una nuova ed entusiasmante live insieme a Maria Giuseppina Muzzarelli docente di Storia medievale presso l'Università di Bologna e autrice del libro "Tutte le perle del mondo" edito da Laterza
    57 min. 20 sec.
  • #13 Storia avventurosa della medicina (con Paolo Mazzarello)

    11 MAR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con il professor Paolo Mazzarello. «Chiunque abbia assistito a un’autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova entrando in una sala anatomica. Il corpo sta lí freddo ed esanime, pallido e violaceo…» Comincia cosí questa storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere il dolore e le malattie. Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, ci accompagnerà in questa nuova entusiasmante live tra i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze sul funzionamento e soprattutto sul malfunzionamento del nostro organismo. Autore del libro "Storia avventurosa della medicina" (edito da Neri Pozza), ci farà attraversare la storia tra la dissezione anatomica, l’evoluzione del concetto di normalità e – per contrasto – di patologia, la circolazione del sangue, la teoria microbiologica delle malattie infettive, le vaccinazioni e l’immunologia, l’igiene e l’antisepsi, la chemioterapia, l’anestesia, la radiologia, le neuroscienze, l’arte del nascere e, infine, la scoperta dell’insulina. Per ogni filone descrive i punti di svolta, i momenti che hanno prodotto una trasformazione sostanziale destinata a incidere in profondità nella medicina. Un lungo e molteplice fluire che alla fine converge verso una meta, vale a dire quanto rappresenta oggi ciò che attiene alla salute. L’insieme delinea un cammino non convenzionale della medicina, una lunga catena di vicende epiche, di grandezza e miseria, di coraggio e vigliaccheria, di trionfi e fallimenti, di generosa abnegazione e meschinità. Una lunga catena di avvenimenti che racconta la molteplicità camaleontica della vita e ci proietta nel nucleo incandescente di quello che siamo. «Vi fu tuttavia un periodo straordinario – una breve finestra temporale – durante il quale si osò l’indicibile, rompere il tabú della inviolabilità del corpo. Due medici greci infransero il dogma grazie alla situazione politica che si era venuta a creare in Egitto dopo la morte di Alessandro Magno. Per un millennio e mezzo fu questa l’opportunità irripetibile per esplorare sistematicamente l’anatomia interna del corpo attraverso la dissezione».
    1 h 6 min. 8 sec.
  • #12 Il cavallo di Troia e altri imbrogli (con Imma Eramo)

    4 MAR 2024 · In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Imma Eramo. I Greci presero Troia; Ramses II sconfisse gli Ittiti; Didone fondò Cartagine; Romolo fece rapire le Sabine; Temistocle vinse a Salamina; Annibale tenne in scacco l’esercito romano. Cosa accomuna questi e altri episodi della storia antica, greca, romana e non solo? Il ricorso a imbrogli, trucchi, raggiri: in una parola, stratagemmi. Anche se lasciavano credere che fossero sempre e solo i nemici a perpetrare le astuzie più ambigue ai loro danni, in realtà i popoli antichi non si fecero mai scrupoli a utilizzare mezzi subdoli e ingannevoli. Ritenevano l’intelligenza l’arma più efficace, affidabile e pronta per superare difficoltà, vincere nemici, imporsi sulla scena politica. I protagonisti sono personaggi noti e meno noti della storia antica. Alcuni leggendari, come Ulisse, Pericle, Alessandro Magno, Annibale, Cleopatra. Altri meno familiari, ma ugualmente significativi per l’entità delle loro gesta. Tutti emergono vincenti da contesti competitivi o escono indenni da situazioni di disagio. Tutti mostrano come l’intelligenza, nelle sue diverse declinazioni – e tra queste, soprattutto l’astuzia –, sia la chiave per imporsi, o anche solo per sopravvivere, in ogni occasione. Di questo abbiamo parlato in una nuova ed entusiasmante live insieme a Imma Eramo docente di Letteratura latina presso l'Università di Bari e autrice del libro "Il mondo antico in 20 stratagemmi" edito da Editori Laterza
    1 h 1 min. 50 sec.

📌Il podcast della pagina https://www.instagram.com/raccontidistoria 📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste a storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali...

mostra di più
📌Il podcast della pagina @raccontidistoria
📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste a storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...
=============================
📌 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/raccontidistoria 
📌 Seguimi su TikTok: https://www.tiktok.com/@raccontidistoria
=============================
📌 Per collaborazioni: raccontidistoria2@gmail.com
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca