Copertina del podcast

On-Wine Fair - edizione autunno 2020

  • On-Wine Fair presenta TENUTA MONTEMAGNO

    4 DIC 2020 · Tenuta Montemagno giace nel cuore del Monferrato, adagiata sul dolce pendio delle sue colline, lungo il 45° parallelo, coordinata particolarmente vocata alla coltivazione della vite sin da epoche antiche. Grazie all’esposizione dei suoi vigneti, Sud, Sud-Ovest, al microclima di cui gode questa zona, alla sua terra argilloso-calcarea anticamente emersa dal mare, ma anche alla vendemmia effettuata interamente a mano ed alla tecnologia anaerobica adottata in cantina, nascono vini di grande importanza, rappresentanti dell’eccellenza italiana, piemontese e del Monferrato nel mondo.
    Ascoltato 18 min. 46 sec.
  • On-Wine Fair presenta LE MORETTE

    2 DIC 2020 · Le Morette è un’azienda familiare fondata nel 1960 da Gino Zenato e sita in Peschiera del Garda, nella stretta cintura di terra che divide la sponda sud del Lago di Garda e il Lago del Frassino, un importante sito naturalistico e gioiello di biodiversità riconosciuto dalla Comunità Europea e il cui simbolo è appunto La Moretta, elegante specie di Germano Reale. Cantina e vigneto sono nel cuore della denominazione Lugana DOC e il Lugana costituisce il vino maggiormente rappresentativo.
    Ascoltato 23 min. 19 sec.
  • On-Wine Fair presenta LA GUARDIENSE

    1 DIC 2020 · La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille. Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve. Presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso per i suoi processi produttivi, di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico. Possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno. Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense. La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e al cambiare dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.
    Ascoltato 26 min. 35 sec.
  • On-Wine Fair presenta IL COLLE

    30 NOV 2020 · Il Colle è un’azienda vinicola del Conegliano Valdobbiadene con oltre 40 anni di storia. Oggi alla guida ci sono Andrea, Sara e Francesco Ceschin, tre fratelli che, assieme alla madre Gianna, portano avanti un progetto avviato dal padre Fabio nel 1978. Il progetto è produrre un Prosecco Superiore sano, autentico, senza compromessi.
    Ascoltato 18 min. 6 sec.
  • On-Wine Fair presenta FAMIGLIA COTARELLA

    29 NOV 2020 · Famiglia Cotarella è stata fondata nel 1979 a Montefiascone dai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella con lo scopo di ridare lustro ai vecchi vitigni della zona. Nel 2004 si espanse con l’acquisto di un’azienda in Umbria. I territori di produzione sono concentrati in un’area collinare situata tra Umbria e Lazio, che si estende dal Lago di Bolsena sino alle colline che circondano Orvieto. Da gennaio 2017, Dominga, Marta ed Enrica sono arrivate ufficialmente alla guida dell’azienda. Con la nuova architettura di marca, Famiglia Cotarella è diventato il brand di riferimento che racchiude Falesco, Cotarella, Intrecci e Liaison.
    Ascoltato 24 min. 2 sec.
  • On-Wine Fair presenta ERMACORA

    28 NOV 2020 · Siamo in Friuli Venezia Giulia e più precisamente nella DOC Friuli Colli Orientali. Qui il paesaggio è un susseguirsi di colline terrazzate che si elevano a ridosso del confine con la Slovenia, protette dal verde abbraccio delle Prealpi Giulie e temperate dalle brezze del vicino mare Adriatico, In questo contesto unico, nel 1922, nasce la cantina Ermacora custode di due preziosi cru: Ipplis e Montsclapade. Da quattro generazioni la famiglia si impegna a interpretare l’essenza di questi luoghi in vini dalla precisa impronta minerale che sanno raccontare il terroir. Sono tra i più romantici pionieri della reintroduzione del Pignolo, iconico vitigno autoctono a bacca rossa dal 1398.
    Ascoltato 23 min. 37 sec.
  • On-Wine Fair presenta COSTA DI BUSSIA

    27 NOV 2020 · La cantina viene fondata nel 1874 da Luigi Arnulfo, considerato il Pioniere del Barolo per le sue innovative imprese nel mondo enologico locale e nel mercato internazionale del vino. Dalle quattro varietà coltivate negli 11 ettari di proprietà, vengono prodotti nove vini diversi, ognuno con una sua personalità ben definita, dovuta anche a micro-differenze a livello di terroir.
    Ascoltato 23 min. 7 sec.
  • On-Wine Fair presenta CONTE LEOPARDI

    26 NOV 2020 · Siamo nell'Italia Centrale, nella Regione Marche. Qui, lungo la costa del mare Adriatico, c'è un'area tra le più belle e vocate d'Italia: il Conero. Tra le wineries più importanti, abbiamo l’azienda Agricola Conte Leopardi di Numana, che è un nome storico, legato al territorio e alla tradizione vitivinicola, tramandata di generazione in generazione da una famiglia che produce vino da più di 700 anni. Oggi Piervittorio Leopardi è il titolare di un'azienda moderna, in grado di affrontare i mercati internazionali con una produzione di vini molto apprezzati, che sono al passo con i tempi e all'evoluzione del gusto del consumatore. L’Azienda coltiva 200 ettari di superficie, di cui 45 ettari a vigneto e 5 a oliveto. Il vitigno maggiormente coltivato è il Montepulciano, che è l’ingrediente più importante della DOCG Conero e della DOC Rosso Conero. Altri vitigni a bacca rossa, ma coltivati in vigneti di piccole dimensioni, sono la Lacrima, che dà un vino DOC tipico della regione, la Lacrima di Morro d’Alba. Poi ci sono vigneti in cui si coltiva il Merlot, il Syrah, Cabernet sauvignon e Petit verdot. Tra i vitigni a bacca bianca, l’Azienda ha una predisposizione per il Sauvignon blanc, che ha iniziato a coltivare 50 anni fa, sperimentando nel tempo l’ottima integrazione di questo fantastico vitigno con il territorio del Conero. Altri vitigni coltivati sono il Verdicchio, sia nell’area dei Castelli di Jesi DOC, che nella zona costiera del Conero, e il Moscato bianco, dall’aroma di frutta matura
    Ascoltato 19 min. 56 sec.
  • On-Wine Fair presenta CASA VINICOLA PIETRO NERA

    25 NOV 2020 · La Casa Vinicola Pietro Nera è un’azienda storica del panorama vitivinicolo valtellinese. A conduzione familiare da ben 4 generazioni, è attualmente proprietaria di circa 32 ettari di vigneto dislocati nelle zone più vocate per la produzione del Valtellina Superiore Docg, dalle quali si ottengono i pregiati “Nebbioli di Montagna”, provenienti dal vitigno Nebbiolo, localmente denominato “Chiavennasca”. L’azienda produce tutti i più importanti vini della zona, compreso lo Sforzato di Valtellina Docg, nonché alcune “rarità” come due vini bianchi ottenuti sempre da uve Nebbiolo “Chiavennasca”, un vino rosso ottenuto da un blend di uve Nebbiolo e Cabernet Sauvignon ed un esclusivo Passito di Nebbiolo.
    Ascoltato 19 min. 23 sec.
  • On-Wine Fair presenta CANTINA DEI COLLI RIPANI

    16 NOV 2020 · Nelle Marche, su un sistema collinare che segue le valli fluviali finno all’Adriatico lasciandosi alle spalle gli Appennini. Sorge una tra le più conosciute e produttive cantine della regione: la Cantina dei Colli Ripani. È una cantina cooperativa che trova forza in oltre 33 produttori autoctoni, nata dal forte desiderio di tutelare e valorizzare la propria produzione vinicola attraverso il rispetto di quelle terre che danno vita ai nativi vini Sangiovese, Montepulciano, Pecorino e Passerina. https://colliripani.com/ *** Rivedi il webinar su www.onwinefair.it
    Ascoltato 24 min. 37 sec.

La prima vera fiera digitale che connette gli amanti e i professionisti del vino con le migliori cantine italiane. In tutto il mondo. On-Wine Fair è il primo evento digitale...

mostra di più
La prima vera fiera digitale che connette gli amanti e i professionisti del vino con le migliori cantine italiane. In tutto il mondo.

On-Wine Fair è il primo evento digitale ad aver unito produttori, wine lovers e professionisti del settore superando ogni barriera logistica.

In semplici e divertenti webinar ​i produttori raccontano l'unicità dei loro vini accompagnandoti in un viaggio virtuale all'interno delle proprie cantine.

Scoprirai nuovi vini e conoscerai nuovi marchi e denominazioni del meraviglioso territorio italiano.
mostra meno
Contatti
Informazioni
Autore Miaser
Categorie News
Sito -
Email info@miaser.it

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca