Copertina del podcast

Noccioline Podcast

  • Gabriele D'annunzio spiegato facile

    13 MAG 2022 · Ringraziamo d’Annunzio per averci regalato parole come pompiere o tramezzino. Ma la sua vita è stato un autentico su e giù di emozioni. Non c’è una cosa che non ha fatto: politica, poesia, romanzi e pure il latin lover.. Questo perché lui è inarrestabile, forte e trascinatore, tipo quando noi vogliamo fare sport, andare a ballare, dormire in classe e pretendere di superare l’anno. O almeno è quello che lui vuole essere dopo che ha scoperto e fatto sua la teoria del superuomo. Sarà un piacere ascoltare questa nocciolina. Ok, non sappiamo se fa ridere questa freddura ma se non capisci la cit devi proprio ascoltare.
    Ascoltato 8 min. 28 sec.
  • 1984 di Orwell spiegato facile

    13 MAG 2022 · Uno nove otto quattro, vengo al mondo d’estate…ah no aspè, abbiamo sbagliato playlist. Queste sono le noccioline, non l’album di Salmo e qui parliamo del celeberrimo romanzo di George Orwell (quello che ha scritto “La fattoria degli animali). È ambientato in un futuro lontano e distopico, il 1984 appunto, in cui ci sono tre stati che si fanno la Terza Guerra Mondiale. Orwell descrive i presidenti di questi stati, i ministeri e la vita delle persone. Ci sono un sacco di riferimenti all’attualità (pazzesco), pensa che il Grande Fratello, è un concetto nato in questo libro. Nel 1984 di Orwell c’è la Terza Guerra Mondiale, 3 macro-nazioni in guerra tra di loro. C’è il Grande Fratello che controlla tutto, analizza e punisce. Ci sono 4 Ministeri che controllano la vita dei cittadini, Ministero dell’Amore, dell’Abbondanza, della Pace e della Verità. Noi conosceremo la storia di un ribelle che lotta contro il sistema.
    Ascoltato 10 min. 1 sec.
  • La Coscienza di Zeno di Italo Svevo spiegato facile

    13 MAG 2022 · È romanzo di Italo Svevo ed è il “diario” di Zeno Cosini, paziente dello psicanalista Dottor S, che a una certa impazzisce e lo pubblica al mondo intero. Il diario racconta la vita e la psiche di Zeno, e ad esempio fa un ritratto della sua vita familiare. Ha un rapporto estremamente conflittuale col padre, frutto di numerose incomprensioni e di silenzi. Non si stimano manco per sbaglio e addirittura Zeno inizia a fumare per fargli un torto (pensa te). Iniziano poi gli intrighi amorosi, le crush non ricambiate e la Prima Guerra Mondiale. Alla fine di tutto questo Zeno capisce che non è lui ad essere malato, ma è la società tossica in cui è immerso ad esserlo.
    Ascoltato 7 min. 22 sec.
  • La metamorfosi di Kafka spiegato facile

    13 MAG 2022 · Il protagonista di questa storia è Gregor Samsa, un brav'uomo che mantiene tutta la sua famiglia con il suo lavoro. Un giorno a una certa si sveglia e non è più lo stesso: diventa una sorta di gigantesco scarafaggio, e va in panico perchè ovviamente Gregor non può andare a lavoro in quella condizione, né tantomeno uscire dalla sua stanza. Spoiler, perde il lavoro e l’affetto della famiglia. Grazie Kafka per regalarci questi quadretti felici.
    Ascoltato 6 min. 24 sec.
  • Sigmund Freud spiegato facile

    13 MAG 2022 · È il padre della psicoanalisi, ha formulato teorie che sono alla base della psicologia moderna. Secondo Freud la mente è un po’ come una cipolla divisa in 3 strati ben precisi: conscio, subconscio e inconscio. Tra le 1000 cose partorite da quel cervellone ci sono anche i famosissimi Complessi di Edipo e di Elettra, che sono un po’ la stessa cosa ma variano a seconda del sesso. Dopo una lunga e dolorosa malattia muore nel 1939.
    Ascoltato 5 min. 20 sec.
  • Friedrich Nietzsche spiegato facile

    11 MAG 2022 · Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia occidentale e mondiale. Ma andiamo con ordine: nasce nel 1844, pensa che il cristianesimo sia la più grande rovina della società moderna e che la storia sia ciclica. Insomma, i classici pensieri che facciamo tutti sotto la doccia, no? Di lui ricordiamo anche il mito dell’abbraccio al cavallo, prima che nel 1900 muoia a causa della polmonite.
    Ascoltato 6 min. 11 sec.
  • I Malavoglia spiegato facile

    6 MAG 2022 · Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di Noccioline Podcast
    Ascoltato 8 min. 10 sec.
  • La Guerra Fredda spiegata facile - Parte 5

    28 MAG 2020 · Siamo alle battute finali della Guerra Fredda. USA e URSS firmano gli accordi sul disarmo nucleare, diversi stati del blocco sovietico proclamano l'indipendenza, cade il muro di Berlino, le "due Germanie" si riuniscono e Gorbaciov instaura una nuova politica interna che porta alla disgregazione completa dell'Unione Sovietica. È il 1991 quando viene dichiarata la fine dell'URSS e, con lei, anche la fine della Guerra Fredda. 
    Ascoltato 8 min. 38 sec.
  • La Guerra Fredda spiegata facile - Parte 4

    28 MAG 2020 · Arrivano gli anni ’70 e la Guerra Fredda cambia volto: la Repubblica Federale Tedesca e il Giappone emergono come nuove potenze economiche, l’URSS inizia ad avere problemi con alcuni stati del blocco sovietico, la Guerra del Vietnam giunge finalmente ad una fine con il ritiro delle truppe americane ma una nuova crisi colpisce il Medio Oriente. L'attore hollywoodiano Ronald Reagan diventa presidente e avvia una politica di riarmo: il mondo sembra ad un passo dalla tanto temuta guerra nucleare, finché le cose non prendono una piega molto diversa. 
    Ascoltato 16 min. 5 sec.
  • La Guerra Fredda spiegata facile - Parte 3

    28 MAG 2020 · La Guerra Fredda raggiunge lo spazio: i sovietici lanciano il primo uomo in orbita e gli Stati Uniti li seguono con il programma Apollo, che porterà alla conquista della Luna. Sulla Terra, invece, scoppia una crisi senza precedenti: URSS e USA arrivano ai ferri corti al largo delle coste di Cuba ma Kennedy e Krushev raggiungono un accordo per evitare una guerra nucleare. Finalmente si apre la strada del disarmo nucleare, ma l’omicidio di Kennedy cambia nuovamente le carte in tavola. 
    Ascoltato 10 min. 4 sec.
Le Noccioline di ScuolaZoo sono anche podcast! Vi raccontiamo arogmenti di storia e letteratura per la Maturità senza farvi annoiare come a scuola!
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca