Copertina del podcast

Newslinet Media Monitor

  • 19: Col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti in DAB. Tuttavia…, con Marco Cavestro

    14 GIU 2022 · Continuiamo a parlare di DAB, argomento quanto mai caldo in questa fase di congiuntura tra la FM e le tecnologie digital. Lo facciamo oggi con Marco Cavestro, tra i maggiori esperti di reti radiofoniche analogiche e digitali operanti in Italia. Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto canali televisivi che corrispondono a 32 blocchi DAB, cioè oltre 600 emittenti. Ma solo potenzialmente perché poi bisogna coordinarsi con i confinanti e che una un bacino non interferisca l’altro. Piano FM: sarà un bagno di sangue. Le frequenze assegnate all’Italia non sono nemmeno tutte quelle utilizzate dalla Rai. Il Ministero non ha mai aggiornato il piano del ‘84. Ma potrebbe farlo ora. Ci sono nazioni che continuano a inserire frequenze. La Confederazione elvetica, per esempio, ne aveva pochissime una volta. Poi man mano le ha integrate, sono nate le emittenti private ed hanno iniziato a lamentarsi delle interferenze italiane. Preesistenti da anni. Quindici anni fa c’erano le premesse per mux locali e copertura ottima ed omogenea. Invece le associazioni hanno insistito per ricalcare il modello FM. E si sono tirate la zappa sui piedi.
    Ascoltato 16 min. 53 sec.
  • Ascoltato 14 min. 56 sec.
  • 17: DAB, Utente non scorre 120 stazioni: servono marketing, branding e identità, con Max Pandini

    5 GIU 2022 · Questa settimana Media Monitor incontra Max Pandini, (Radio, Programming, audio-designer) per approfondire alcuni aspetti nodali della transizione verso il DAB. Su internet ci sono migliaia di radio, ma pochi sono emersi: ci sono 120 stazioni oggi in DAB, ma quante hanno un progetto vero, un progetto strutturato?   NRJ ha oltre 170 webradio e fa milioni di ascoltatori mensili. Magari la singola radio del bouquet ha pochissimi contatti, ma la battaglia oggi si combatte anche cosi. E anche con un buon processo audio. A parità di rete e di segnale oggi ce la giochiamo sull'investimento in marketing e branding...
    Ascoltato 17 min. 56 sec.
  • 16: Sviluppare il digitale senza abbandonare l'analogico, con S.Natucci (DAB Italia)

    27 MAG 2022 · Dopo Eugenio La Teana di WorldDAB Proseguiamo le interviste ai massimi responsabili della radio digitale in italia intervistando Sergio Natucci, responsabile di DAB italia fino dai suoi esordi.
    Ascoltato 18 min. 4 sec.
  • 15: Radioplayer, radio vs grandi costruttori automotive e sistemi operativi per la mobilità, con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

    19 MAG 2022 · Eugenio La Teana, RTL 102.5 e WorldDAB: Radioplayer essenziale per trattare da pari con i grandi costruttori del settore automotive. Gli aggregatori utilizzano senza autorizzazione i nostri contenuti per inserire le loro campagne pubblicitarie. Il tastino "radio" associato a Radioplayer garantisce l'ascolto ottimale, gestendo in modo trasparente DAB, IP e FM. Siamo alla seconda e ultima parte dell'intervista a Eugenio La Teana, head of innovation presso RTL 102.5, membro dello Steering Board di WorldDAB e Country Manager di Radioplayer. Nella prima parte avevamo affrontato la questione del DAB e dello switch off: oggi ci concentriamo su Radioplayer, il futuro della della radio in mobilità e sui sistemi operativi dedicati. L'intervista è corredata da due podcast: quello pubblicato oggi, che contiene gli argomenti trattati in questo articolo. E un'edizione speciale  che verrà pubblicata durante il week end, con le risposte ad alcune delle domande pervenute in redazione dopo il primo articolo, quali la questione degli alias, dei cancelletti e dei doppioni nel DAB il possibile utilizzo digitale della banda 88-108 MHz dopo lo switch off analogico.
    Ascoltato 12 min. 25 sec.
  • 14: Europa torni all'autonomia tecnologica e culturale, è una questione di sicurezza nazionale, con Tariq Krim (in English)

    17 MAG 2022 · Tariq Krim: In Europa non abbiamo più leader tecnologici, perché abbiamo favorito le grandi aziende come le telco e non credevamo nelle piccole startup. Il software è cultura e in Europa questa cultura manca. Una parte sempre più grande dei nostri dati viene archiviata e gestita da società all'estero, e questo è un rischio enorme. Abbiamo bisogno di quote europee per il software, esattamente come le abbiamo in Francia per la musica. Le aziende dovrebbero smettere di preoccuparsi delle visualizzazioni e dei mi piace, abbandonare le piattaforme di terze parti e riappropriarsi del rapporto diretto con i lettori/clienti. Questa settimana ci siamo allontanati dal nostro consueto focus italiano-centrico per parlare con Tariq Krim dell'indipendenza dei dati in Europa, del perché tutte le grandi piattaforme (come YouTube, Instagram ecc.) hanno sede negli Stati Uniti, come le organizzazioni di media europee dovrebbero abbandonare le piattaforme di terze parti e riportare la relazione con i clienti nelle loro mani.
    Ascoltato 15 min. 59 sec.
  • Ascoltato 12 min. 17 sec.
  • 12: Fusione Netweek / Gruppo Sciscione e prospettive emittenza locale, con Marco Sciscione e Alessio Laurenzano

    5 MAG 2022 · In occasione del l'annunciata fusione tra le attività editoriali del gruppo Sciscione e Netweek SRL NL ha avuto l'opportunità' d'intervistare Marco Sciscione, uno dei due soci del gruppo e Alessio Laurenzano, Amministratore delegato di Netweek. Nell'intervista, disponibile nella sua interezza nella versione podcast, abbiamo cercato di capire le strategie future di un agglomerato che conta decine di brand, nonché di fare qualche ipotesi sul futuro del titolo in borsa.
    Ascoltato 13 min. 11 sec.
  • 11: Oltre 10 Milioni di ricevitori DAB+ e Utilizzo FM dopo lo switch off, con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

    29 APR 2022 · Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle abbandonare l’analogico. Dopo lo spegnimento dovremo riconvertire la banda 88-108, non abbandonandola ma pensare a un riutilizzo dell’FM per nuovi servizi digitali. L’emittenza locale non sembrava interessata a investire nel DAB, ma comunque non ha ancora perso il treno. Newslinet ha avuto modo d'intervistare Eugenio la Teana, head of innovation presso RTL 102.5, membro dello Steering Board di WorldDAB e Country Manager di Radioplayer. La conversazione è durata oltre un'ora, toccando argomenti importanti quali come riutilizzare la banda 88-108 MHz dopo lo switch off, lo stato attuale del DAB+ in Italia e nel mondo, perché Radioplayer è indispensabile per la sopravvivenza della Radio in un mondo globalizzato, la HBBTV, radio e automotive e altro ancora. Considerato il perimetro e la profondità degli argomenti toccati abbiamo deciso di pubblicare l'intervista in due podcast successivi. Questo è il primo dei due.
    Ascoltato 19 min. 1 sec.
  • 10: Analisi ascolto radio online e advertising mirato tramite Statcast, con Francesco Triolo

    22 APR 2022 · In questa nuova  puntata di Newslinet media monitor approfondiamo con Francesco Triolo di Meway le nuove funzionalità della  piattaforma Statcast, discutiamo del mondo delle radio online oggi e cerchiamo di capire se davvero l'effetto pandemia ha cambiato il modo di ascoltare la radio.
    Ascoltato 12 min. 53 sec.
Quindici minuti per approfondire l’evento della settimana dal mondo dei media
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca