Copertina del podcast

Narrazioni iacopane

  • Enoiche imprese oltreconfine

    13 MAR 2022 · Estratto del mio omonimo libro, acquistabile su Lulu al seguente link: https://www.lulu.com/shop/iacopo-stigliano/enoiche-imprese-oltreconfine/hardcover/product-23719838.html?page=1&pageSize=4
    Ascoltato 35 min. 25 sec.
  • Barbera

    5 MAR 2022 · "Generosa Barbera. Bevendola ci pare d'esser soli in mare sfidanti una bufera." (Giosuè Carducci)
    Ascoltato 48 min. 18 sec.
  • I vini più antichi del Mediterraneo

    26 FEB 2022 · Indagini archeologiche che riscrivono la storia del vino, il Cannonau di Jerzu, il Cirò e la Cirò Revolution.
    Ascoltato 39 min. 2 sec.
  • Ascoltato 23 min. 5 sec.
  • Viticoltura eroica

    11 FEB 2022 · Il nettare di Bacco che nasce da fatica e sudore.
    Ascoltato 11 min. 44 sec.
  • Nuovi approcci alla materia enoica

    4 FEB 2022 · Degustazione, comunicazione, vini naturali, tendenza italiana nell'arena globale e in cosa ci può aiutare il vino. Visitate il sito www.accademiaenoicapetroniana.it
    Ascoltato 20 min. 13 sec.
  • Colli di Luni, terra di frontiera

    28 GEN 2022 · Alla scoperta del territorio attraverso i vini bianchi delle Cantine Lunae.
    Ascoltato 20 min. 15 sec.
  • Quel monoterpene che, fino a prova contraria, rende nobile un vino

    21 GEN 2022 · Se devo spendere 300 euro per un Bordeaux che sa di marmellata, piuttosto compro 10 Riesling (con la stessa cifra, magari mi avanza pure un giro sulla giostra, a cavallo del Minotauro). - Andrea Scanzi -
    Ascoltato 37 min. 33 sec.
  • Vini di confine

    19 GEN 2022 · Una riflessione sul concetto di confine per parlare di "vini di frontiera".
    Ascoltato 18 min. 54 sec.
  • La degustazione secondo Francesco Falcone

    15 GEN 2022 · La degustazione ruota attorno all'amore intenso per il vino e per il sapere. La degustazione non deve circoscrivere, bensì squadernare nuovi percorsi e spalancarsi alla mescolanza del vino con i molteplici aspetti che gli gravitano intorno. La degustazione intercetta le eccezioni e le molteplicità, e rifugge dalla ricerca di un modello unico, assecondando il carattere variabile del vino, che è diverso non solo territorialmente e geograficamente, ma anche di palato in palato.
    Ascoltato 22 min. 26 sec.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca