Copertina del podcast

Meteore di pensieri

  • Breve riflessione sulla lettura...

    5 SET 2021 · Oggi una breve riflessione, da approfondire ancora molto, su come è cambiato il mio modo di approcciarmi ad un libro, ad un'opera letteraria. Da voler divorare semplicemente la storia che avevo scelto, interessando i solo di vicende e personaggi, a voler invece andare molto oltre: conoscere l'autore, la sua biografia, il movimento cui appartiene, il periodo storico che vive. Conoscere la biografia di un autore non è affatto una mera conoscenza scolastica, può darci tante informazioni interessanti sulla nostra lettura, in modo da lasciarci molto di più, una volta conclusa, e lasciarci magari il desiderio di tornare a leggere altre opere dello stesso scrittore. In realtà, la vita di personaggi importanti, famosi, mi interessa e mi è sempre interessato molto: tramite la TV, questo processo è stato più immediato. Non credo si tratti di occuparsi di gossip, piuttosto di capire come una persona ha inteso e portato avanti la propria vita, emulare il coraggio, la determinazione, l'affrontare le difficoltà. Buon ascolto con Meteore di Pensieri! 👂🎙
    Ascoltato 15 min. 18 sec.
  • Pensieri su rotaie

    6 AGO 2021 · Tutti quanti noi, nell'arco della nostra vita, saliamo sui treni.🚂 E tutti quanti noi, una volta a bordo, abbiamo incontrato... quello che fa le multe. Quello del capotreno è un lavoro conosciuto, ma forse solo superficialmente. La sua mansione non è esclusivamente quella di fare una contravvenzione agli sprovvisti di biglietto. Le sue funzioni sono molte e variegate, necessarie affinché il viaggio su questo mezzo di trasporto sia il più sicuro e confortevole possibile. Questa figura è soggetta, molto spesso, a critiche, anche molto aspre, poiché opera a contatto col pubblico e rappresenta l'azienda per cui lavora. Tutti quanti noi non dobbiamo mai dimenticare però, che il personale in servizio non è causa dei problemi che possono capitare. Il più delle volte i motivi del malfunzionamento, dei ritardi, dei disservizi, non dipendono da lui. È giusto, se le cose non funzionano, presentare delle lamentele, delle rimostranze, ma è bene farlo con educazione e rispetto nei confronti di chi sta facendo il proprio dovere. Ascoltare le parole di qualcuno che lavora per le ferrovie dello stato può aiutarci a comprendere un pochino meglio come funzioni questo apparato così complesso e sensibilizzarci al riguardo... Per questo vi lascio alle parole di Susanna Baroni, che ci ha gentilmente dato la sua testimonianza di capotreno in questo podcast. Buon ascolto! 👂🎙
    Ascoltato 29 min. 7 sec.
  • Pensieri... Equini

    23 LUG 2021 · Cari ascoltatori di Meteore di pensieri ☄, oggi diamo la parola a Jacopo Parenti, ex cavaliere, che ci racconta un po' la sua esperienza con gli sport a cavallo 🐎. Per me, che sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione, è stato bello realizzare che uno sport del genere possa dare tanto beneficio al fisico, al carattere, al rapporto con gli animali e con l'ambiente. Questo perché, come ci spiega nel podcast, gli esseri viventi "in gioco" nello sport, -è proprio il caso di dirlo- sono due, cavaliere e cavallo, che devono essere in perfetta armonia. Vi lascio ascoltare le sue parole, che partono dalla sua esperienza iniziata con l'equitazione e continuata con i pony games. Ci racconterà di come ci si allena, di come funzioni una gara, di come si debba stabilire sempre più un rapporto di reciproca fiducia tra essere umano e cavallo per poter affrontare le prove di questo sport. Ci dirà anche quanto di bello ci possa lasciare un'esperienza sportiva con questi animali così splendidi. Buon ascolto! 🎙👂
    Ascoltato 27 min. 32 sec.
  • Un luogo, un attore, un romanzo.

    25 GIU 2021 · Cari ascoltatori di Meteore di pensieri, oggi vi parlo, non senza un filo di emozione, di un posto meraviglioso che visitai diversi anni fa, e di un attore, di cui conobbi l'esistenza nel giorno della sua morte, poiché in TV gli stavano rendendo omaggio trasmettendo le repliche delle sue performance: con mio stupore, quando mi la mia attenzione si concentrò sulla trasmissione, mi resi conto che egli recitava proprio nel luogo che avevo visitato e che tanto mi aveva impressionata: sto parlando di Villa Adriana, presso Tivoli, e di Giorgio Albertazzi, che vi interpretava "Memorie di Adriano. La voce dell'imperatore", adattamento di Jean Lunay dal romanzo di Marguerite Yourcenar "Memorie di Adriano". Non sono un'esperta né di storia, né di architettura, né di teatro e dalle mie parole incerte lo si evince facilmente, ma con questo podcast vorrei soltanto incuriosire chi ascolta e spingerlo a visitare un sito così immenso o magari guardare la performance di un attore che come me (e come l'autrice del romanzo) era rimasto estasiato dell'imponenza e solennità dei resti di Villa Adriana.
    Ascoltato 14 min. 6 sec.
  • Maschi e femmine: vi consiglio un libro

    29 MAG 2021 · Oggi a Meteore di pensieri ☄vi consiglio una lettura di mia recentissima scoperta, che mi è capitata per puro caso e che si è rivelata una gradita, piacevole scoperta, nonostante sia molto lontana dalle mie soliti abitudini letterarie. 📚 Il podcast non è una recensione, perché la mia personale lettura del libro non si è ancora conclusa, ma vuole piuttosto essere un invito a "condividerla", perché la sto trovando veramente interessante. Non mi dilungo nell'articolo per non svelarvi troppo, come nel podcast non approfondisco eccessivamente, per lasciare spazio alla curiosità! Invito tutti, ma proprio tutti, femmine... e maschi 😉 a scoprire il libro ed il mondo che vi è narrato. Buon ascolto! 🎙👂
    Ascoltato 16 min. 13 sec.
  • Giocare: divertirsi è una cosa seria

    16 MAG 2021 · Oggi a Meteore di pensieri ☄parliamo di giochi, giocattoli, bambini. Regalare un giocattolo ad un bambino è una cosa semplice? Io credo proprio di no. Il gioco svolge innumerevoli funzioni di fondamentale importanza nello sviluppo psico fisico del bambino, per cui credo che sia importante scegliere bene con che cosa il bimbo gioca e la qualità delle attività giocose. In tutto questo, l'adulto ha funzione di guida. L'adulto è il primo compagno delle attività ludiche ed è importante che egli educhi il bambino su come apprezzare ogni tipo di giocattolo, facendogli capire il funzionamento, le regole, gli obiettivi e molto altro di un determinato oggetto giocoso che gli è stato donato. Per il bambino è importante sentire la gioia dell'adulto di condividere il tempo, le emozioni e le esperienze di questi momenti, ed in fondo, il dono più importante da fargli è proprio questo, il tempo passato insieme, dedicato a lui, ad una attività che gli è propria e gli dà molto, sotto molti aspetti. Concludo queste poche righe di presentazione con un interrogativo: davvero il bambino è l'unico a beneficiare dei momenti di gioco? 🎁⚽️🧩🧸🃏🎮🎲🪁⛳ Buon ascolto! 👂🎙
    Ascoltato 17 min. 1 sec.
  • La bellezza del somaro: una riflessione sulla genitorialità.

    1 MAG 2021 · La bellezza del somaro è un film che parla di genitorialità, degli errori della genitorialitàin questo periodo storico e nel nostro paese. Le scene altalenano tra comico e amaro e mostrano tutti gli effetti di una genitorialità permessiva, indulgente, che vuole intraprendere un rapporto amicale con i figli. Tutti quanti si rendono conto che gli effetti di questo rapporto orizzontale è solamente dannoso, tuttavia nessuno riesce davvero a riscattarsi da questi meccanismi malati e morbosi.
    Ascoltato 15 min. 35 sec.
  • Consigli per gli studi!

    4 APR 2021 · A chi vorrà ascoltarli, nove consigli su questa nobilissima attività, da alcuni odiata, da altri molto amata, da molti abbandonata e da altrettanti ritrovata... Non è mai troppo tardi per imparare! 🤓 A tutti coloro che pensano di non essere all'altezza per intraprendere un percorso di studi, a tutti quelli che sono scoraggiati oppure semplicemente chi è curioso di ascoltare un altro punto vista, nel podcast spiego i miei suggerimenti.
    Ascoltato 16 min. 27 sec.
  • Didattica A Distanza... oppure no?

    19 MAR 2021 · Oggi a Meteore di pensieri si parla di DAD. La didattica a distanza ha fatto molto discutere in questo ultimo anno. In questo podcast tento di dare una mia opinione considerando limiti e potenzialità di questa strategia, cercando anche di capire come mai è stata considerata da molti un' esperienza la dimenticare. La DAD può rivelarsi un utile strumento di ausilio al processo di apprendimento se ben pensata e realizzata e se utilizzata nei giusti contesti. Questo strumento, che ormai fa parte dello storico della scuola italiana può, a mio avviso, annoverarsi tra gli altri modi di fare scuola, integrandosi con la scuola in presenza che conosciamo. Avendo vissuto la DAD in qualità di docente ho provato ad  immaginarla anche in qualità di studentessa. La considerazione finale è che la DAD,  se consapevolmente utilizzata, non sia altro che un ennesimo esempio di come la tecnologia  possa essere al servizio dell'uomo.
    Ascoltato 19 min. 26 sec.
  • La difficile vita del mancino

    4 MAR 2021 · Un podcast per tutti: ai mancini viene offerta un po' di comprensione per la loro condizione di idoli/reietti e ai destrorsi viene ricordato che non sono soli ed unici al mondo e che dovrebbero certamente avere più sensibilità nei confronti della minoranza che utilizza l'altra mano!
    Ascoltato 15 min. 33 sec.
Una brevissima presentazione di me ma soprattutto di questo podcast, che come me, ha ancora tanto da crescere ed imparare...
Informazioni
Autore WiP Radio
Categorie Automiglioramento
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca