Copertina del podcast

Le lenti del pregiudizio

  • 4/4 Liberarsi dalla violenza di genere - Intervista a Jonathan Mastellari

    16 DIC 2023 · LIBERARSI DALLA VIOLENZA DI GENERE I dati della Polizia di Stato ci dicono che nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Solo nel primo semestre di quest’anno 59 donne sono state vittime di femminicidio, numero che ad oggi con l’assassinio di Giulia Cecchettin, è salito a 106. La violenza di genere è una piaga della nostra società dalla quale non siamo ancora riusciti a liberarci. Riguarda donne di tutte le età, ceto sociale, nazionalità e condizione personale. L’emanazione di nuove leggi e l’inasprimento delle pene, da soli, non sono sufficienti per affrontare e sconfiggere questo male. Si tratta di una questione culturale, che solo mediante strumenti, per l’appunto, culturali si può sradicare. E’ proprio per questo che, sin dalla sua nascita, Le lenti del pregiudizio ha voluto fare la propria parte pubblicando uno Speciale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno abbiamo deciso di farlo con un podcast in 4 puntate in cui affrontare il tema della liberazione dalla violenza di genere da diversi punti di vista. Nella prima puntata abbiamo parlato dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza intrapresi dalle donne e lo abbiamo fatto con Laura Saracino, responsabile del settore Accoglienza di Casa delle donne per non subire violenza. Se ci sono donne che subiscono violenza è perché ci sono uomini che la agiscono: di questo abbiamo conversato nella seconda puntata con Paolo Ballarin, co-presidente dell’associazione Senza violenza, che tra le altre cose gestisce un centro per l’ascolto degli uomini autori di violenza . Nelle ultime due puntate abbiamo toccato il tema dell’intersezionalità: intersezione tra l’essere donna e l’essere una persona con disabilità, nella terza, dialogando con Loretta Michelini, Presidente dell’associazione MondoDonna onlus (con la quale abbiamo parlato anche della condizione delle donne straniere); nella quarta, infine, grazie a Jonathan Mastellari, Presidente di Intersectionality And More, siamo andati alla scoperta di un fenomeno di cui si parla pochissimo, per non dire che non se ne parla affatto… la violenza nelle coppie omosessuali.
    Ascoltato 24 min. 52 sec.
  • 3/4 Liberarsi dalla violenza di genere - Intervista a Loretta Michelini

    9 DIC 2023 · LIBERARSI DALLA VIOLENZA DI GENERE I dati della Polizia di Stato ci dicono che nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Solo nel primo semestre di quest’anno 59 donne sono state vittime di femminicidio, numero che ad oggi con l’assassinio di Giulia Cecchettin, è salito a 106. La violenza di genere è una piaga della nostra società dalla quale non siamo ancora riusciti a liberarci. Riguarda donne di tutte le età, ceto sociale, nazionalità e condizione personale. L’emanazione di nuove leggi e l’inasprimento delle pene, da soli, non sono sufficienti per affrontare e sconfiggere questo male. Si tratta di una questione culturale, che solo mediante strumenti, per l’appunto, culturali si può sradicare. E’ proprio per questo che, sin dalla sua nascita, Le lenti del pregiudizio ha voluto fare la propria parte pubblicando uno Speciale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno abbiamo deciso di farlo con un podcast in 4 puntate in cui affrontare il tema della liberazione dalla violenza di genere da diversi punti di vista. Nella prima puntata abbiamo parlato dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza intrapresi dalle donne e lo abbiamo fatto con Laura Saracino, responsabile del settore Accoglienza di Casa delle donne per non subire violenza. Se ci sono donne che subiscono violenza è perché ci sono uomini che la agiscono: di questo abbiamo conversato nella seconda puntata con Paolo Ballarin, co-presidente dell’associazione Senza violenza, che tra le altre cose gestisce un centro per l’ascolto degli uomini autori di violenza . Nelle ultime due puntate abbiamo toccato il tema dell’intersezionalità: intersezione tra l’essere donna e l’essere una persona con disabilità, nella terza, dialogando con Loretta Michelini, Presidente dell’associazione MondoDonna onlus (con la quale abbiamo parlato anche della condizione delle donne straniere); nella quarta, infine, grazie a Jonathan Mastellari, Presidente di Intersectionality And More, siamo andati alla scoperta di un fenomeno di cui si parla pochissimo, per non dire che non se ne parla affatto… la violenza nelle coppie omosessuali.
    Ascoltato 41 min. 30 sec.
  • 2/4 Liberarsi dalla violenza di genere - Intervista a Paolo Ballarin

    2 DIC 2023 · LIBERARSI DALLA VIOLENZA DI GENERE I dati della Polizia di Stato ci dicono che nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Solo nel primo semestre di quest’anno 59 donne sono state vittime di femminicidio, numero che ad oggi con l’assassinio di Giulia Cecchettin, è salito a 106. La violenza di genere è una piaga della nostra società dalla quale non siamo ancora riusciti a liberarci. Riguarda donne di tutte le età, ceto sociale, nazionalità e condizione personale. L’emanazione di nuove leggi e l’inasprimento delle pene, da soli, non sono sufficienti per affrontare e sconfiggere questo male. Si tratta di una questione culturale, che solo mediante strumenti, per l’appunto, culturali si può sradicare. E’ proprio per questo che, sin dalla sua nascita, Le lenti del pregiudizio ha voluto fare la propria parte pubblicando uno Speciale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno abbiamo deciso di farlo con un podcast in 4 puntate in cui affrontare il tema della liberazione dalla violenza di genere da diversi punti di vista. Nella prima puntata abbiamo parlato dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza intrapresi dalle donne e lo abbiamo fatto con Laura Saracino, responsabile del settore Accoglienza di Casa delle donne per non subire violenza. Se ci sono donne che subiscono violenza è perché ci sono uomini che la agiscono: di questo abbiamo conversato nella seconda puntata con Paolo Ballarin, co-presidente dell’associazione Senza violenza, che tra le altre cose gestisce un centro per l’ascolto degli uomini autori di violenza . Nelle ultime due puntate abbiamo toccato il tema dell’intersezionalità: intersezione tra l’essere donna e l’essere una persona con disabilità, nella terza, dialogando con Loretta Michelini, Presidente dell’associazione MondoDonna onlus (con la quale abbiamo parlato anche della condizione delle donne straniere); nella quarta, infine, grazie a Jonathan Mastellari, Presidente di Intersectionality And More, siamo andati alla scoperta di un fenomeno di cui si parla pochissimo, per non dire che non se ne parla affatto… la violenza nelle coppie omosessuali.
    Ascoltato 34 min. 33 sec.
  • 1/4 Liberarsi dalla violenza di genere - Intervista a Laura Saracino

    25 NOV 2023 · LIBERARSI DALLA VIOLENZA DI GENERE I dati della Polizia di Stato ci dicono che nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Solo nel primo semestre di quest’anno 59 donne sono state vittime di femminicidio, numero che ad oggi con l’assassinio di Giulia Cecchettin, è salito a 106. La violenza di genere è una piaga della nostra società dalla quale non siamo ancora riusciti a liberarci. Riguarda donne di tutte le età, ceto sociale, nazionalità e condizione personale. L’emanazione di nuove leggi e l’inasprimento delle pene, da soli, non sono sufficienti per affrontare e sconfiggere questo male. Si tratta di una questione culturale, che solo mediante strumenti, per l’appunto, culturali si può sradicare. E’ proprio per questo che, sin dalla sua nascita, Le lenti del pregiudizio ha voluto fare la propria parte pubblicando uno Speciale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno abbiamo deciso di farlo con un podcast in 4 puntate in cui affrontare il tema della liberazione dalla violenza di genere da diversi punti di vista. Nella prima puntata abbiamo parlato dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza intrapresi dalle donne e lo abbiamo fatto con Laura Saracino, responsabile del settore Accoglienza di Casa delle donne per non subire violenza. Se ci sono donne che subiscono violenza è perché ci sono uomini che la agiscono: di questo abbiamo conversato nella seconda puntata con Paolo Ballarin, co-presidente dell’associazione Senza violenza, che tra le altre cose gestisce un centro per l’ascolto degli uomini autori di violenza . Nelle ultime due puntate abbiamo toccato il tema dell’intersezionalità: intersezione tra l’essere donna e l’essere una persona con disabilità, nella terza, dialogando con Loretta Michelini, Presidente dell’associazione MondoDonna onlus (con la quale abbiamo parlato anche della condizione delle donne straniere); nella quarta, infine, grazie a Jonathan Mastellari, Presidente di Intersectionality And More, siamo andati alla scoperta di un fenomeno di cui si parla pochissimo, per non dire che non se ne parla affatto… la violenza nelle coppie omosessuali.
    Ascoltato 30 min. 23 sec.
  • Trailer Speciale 25 novembre 2023

    24 NOV 2023 · LIBERARSI DALLA VIOLENZA DI GENERE I dati della Polizia di Stato ci dicono che nel 2023, ogni giorno, 85 donne sono state vittime di reato. Solo nel primo semestre di quest’anno 59 donne sono state vittime di femminicidio, numero che ad oggi con l’assassinio di Giulia Cecchettin, è salito a 106. La violenza di genere è una piaga della nostra società dalla quale non siamo ancora riusciti a liberarci. Riguarda donne di tutte le età, ceto sociale, nazionalità e condizione personale. L’emanazione di nuove leggi e l’inasprimento delle pene, da soli, non sono sufficienti per affrontare e sconfiggere questo male. Si tratta di una questione culturale, che solo mediante strumenti, per l’appunto, culturali si può sradicare. E’ proprio per questo che, sin dalla sua nascita, Le lenti del pregiudizio ha voluto fare la propria parte pubblicando uno Speciale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno abbiamo deciso di farlo con un podcast in 4 puntate in cui affrontare il tema della liberazione dalla violenza di genere da diversi punti di vista. Nella prima puntata abbiamo parlato dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza intrapresi dalle donne e lo abbiamo fatto con Laura Saracino, responsabile del settore Accoglienza di Casa delle donne per non subire violenza. Se ci sono donne che subiscono violenza è perché ci sono uomini che la agiscono: di questo abbiamo conversato nella seconda puntata con Paolo Ballarin, co-presidente dell’associazione Senza violenza, che tra le altre cose gestisce un centro per l’ascolto degli uomini autori di violenza. Nelle ultime due puntate abbiamo toccato il tema dell’intersezionalità: intersezione tra l’essere donna e l’essere una persona con disabilità, nella terza, dialogando con Loretta Michelini, Presidente dell’associazione MondoDonna onlus (con la quale abbiamo parlato anche della condizione delle donne straniere); nella quarta, infine, grazie a Jonathan Mastellari, Presidente di Intersectionality And More, siamo andati alla scoperta di un fenomeno di cui si parla pochissimo, per non dire che non se ne parla affatto… la violenza nelle coppie omosessuali.
    Ascoltato 4 min. 1 sec.
  • Lo Stigma Ponderale intervista a Rita Tanas e Francesco Baggiani

    12 FEB 2022 · Avete mai sentito parlare di “stigma ponderale”? Magari questa locuzione non vi suona familiare, ma quasi sicuramente, almeno una volta nella vita, ne siete stati influenzati o, peggio ancora, ne siete stati vittima. Si tratta dello stigma verso il peso, ovvero l’attribuzione di caratteristiche negative alle persone in sovrappeso o obese, ritenute pigre, sciatte, poco intelligenti, non attraenti e soprattutto responsabili della propria condizione. E’ uno dei fattori responsabili di persistenza, peggioramento ed ostacolo nella cura dell’obesità per persone di ogni età. Ne parleremo con Rita Tanas, pediatra specialista in endocrinologia, e Francesco Baggiani, pedagogista.
    Ascoltato 37 min. 11 sec.
  • Disturbi dello spettro autistico. Intervista a Cinzia Morselli

    15 LUG 2021 · L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che interessa la sfera del linguaggio e della comunicazione e, di conseguenza, la capacità di intrecciare e gestire le relazioni interpersonali. Da qualche anno a questa parte si parla molto di questa condizione, così come spesso sentiamo parlare di “disturbo dello spettro autistico” e di “sindrome di Asperger” ma sappiamo davvero cosa sono, quali ne sono le cause e quali sono le potenzialità di coloro che le vivono sulla propria pelle? Purtroppo, come frequentemente accade quando il tema è complesso, circolano numerosi pregiudizi e credenze errate, che non consentono di conoscere davvero il problema e, di conseguenza, di intervenire in maniera appropriata. Ne abbiamo parlato con Cinzia Morselli, psicologa-psicoterapeuta con esperienza sia clinica che di ricerca in quest’ambito. Dal 2009 fa parte del gruppo di ricerca INSERM Parigi, il cui obiettivo è la valutazione dell’efficacia della psicoterapia nel trattamento dei bambini con autismo. Ha inoltre fatto parte del gruppo di lavoro sulle “Buone Prassi Educative sull’autismo” istituito dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, che ha portato nel 2019, in collaborazione con il MIUR, alla pubblicazione di un opuscolo.
    Ascoltato 50 min. 7 sec.
  • Disabilità e comunicazione - Intervista a Carlo Giacobini

    3 GIU 2021 · Di pregiudizi e stereotipi sulla disabilità e sulle persone con disabilità ce ne sono innumerevoli, ma quanto la loro diffusione ed il loro radicamento dipendono dal modo in cui la disabilità è raccontata dai mezzi di comunicazione di massa? Che ruolo gioca il linguaggio, contribuisce alla costruzione delle credenze della gente su questo tema oppure ne è la diretta conseguenza? Di tutto questo e di tanto altro parleremo con Carlo Giacobini, giornalista esperto in temi inerenti la disabilità e sulla loro divulgazione.
    Ascoltato 1 h 17 min. 6 sec.
  • Parità di genere e non solo. Intervista a Elisabetta Camussi

    13 MAG 2021 · Questa settimana ho incontrato Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, già componente della task force guidata da Vittorio Colao, nominata Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella, attuale componente della Cultural Change Commission del Women Forum del G20. Tanti gli argomenti di cui abbiamo parlato, partendo dalla sua esperienza all’interno della task force Colao per arrivare alle tematiche inerenti la parità di genere.
    Ascoltato 52 min. 32 sec.
  • Postverità e fake news - Intervista ad Anna Maria Lorusso

    6 MAG 2021 · È possibile valutare l’attendibilità di quanto leggiamo sul giornale, ascoltiamo alla televisione o chiacchierando con gli amici o di ciò che riceviamo e diffondiamo sui social network? Sempre più spesso i fatti oggettivi hanno meno peso nella formazione dell’opinione pubblica di quanto non abbiano le emozioni e le credenze personali. E’ quella che l’Oxford Dictionaries ha definito “post-truth”, traducibile in italiano con “post-verità”. Conosceremo meglio questo fenomeno ed il ruolo che ha nel diffondersi di pregiudizi e stereotipi grazie alla prof.ssa Anna Maria Lorusso, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Bologna.
    Ascoltato 33 min. 55 sec.

Quante volte valutiamo cose, situazioni o persone in base a idee preconcette? Quante volte siamo giudicati sulla base di pregiudizi errati? Pregiudizi e stereotipi costituiscono un costo sociale e individuale...

mostra di più
Quante volte valutiamo cose, situazioni o persone in base a idee preconcette?
Quante volte siamo giudicati sulla base di pregiudizi errati?
Pregiudizi e stereotipi costituiscono un costo sociale e individuale sottovalutato.
In tutti i momenti critici, come quello attuale, gruppi e persone singole ricorrono a pregiudizi e stereotipi per comprendere la realtà. Semplificare e classificare persone, fenomeni e concetti secondo categorie conosciute dà l’illusione di conoscere anche ciò che si incontra per la prima volta… e questo è rassicurante.
Pregiudizi e stereotipi sono COME lenti che, indossate inconsapevolmente, deformano la realtà ed è per questo motivo che rappresentano un elemento dannoso per la collettività e per gli individui.
Solo attraverso la conoscenza e la buona informazione è possibile liberarsi di queste lenti

Io sono Katia Caravello e questo è un podcast dal titolo Le lenti del pregiudizio.
Parleremo di benessere psicologico e salute mentale, di tossicodipendenza e dipendenze patologiche, di disabilità, di minoranze etniche e religiose, di orientamenti sessuali, di questioni di genere e di tanto altro.
Vogliamo combattere pregiudizi e stereotipi dove fanno più danni, con gli strumenti della scienza e della conoscenza. Cercheremo di sostituire all’emotività la razionalità.
Lo faremo ascoltando la voce dei protagonisti e il parere degli esperti.
Utilizzeremo un linguaggio schietto e sincero. Parleremo chiaro, senza nasconderci dietro al “politicamente corretto” o ricorrendo a tanti giri di parole.
Seguiteci su www.lelentidelpregiudizio.it e sui nostri canali social.

Le lenti del pregiudizio è un progetto indipendente, se volete sostenerci, permettendoci di migliorare i nostri podcast e ampliare le nostre attività, potete farlo utilizzando il pulsante “Dona ora” sul nostro sito.
mostra meno
Informazioni
Autore Le lenti del pregiudizio
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca