Copertina del podcast

Le interviste di UniTo News

  • Figli delle stelle, studenti UniTo all'osservatorio astronomico "Roque de los muchachos"

    25 OTT 2023 · Studenti e studentesse del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, accompagnati dal Prof. Francesco Massaro, hanno visitato per due giorni il sito astronomico "Roque de los Muchachos", nel territorio municipale di Garafìa, situato nell'isola di La Palma, in Spagna. L'osservatorio si trova ai margini della Caldera Taburiente, il principale vulcano spento dell'isola, ad una quota di circa 2400 metri. Le statistiche di seeing di questo sito lo rendono uno dei migliori dell'emisfero settentrionale. Inoltre, ll particolare microclima dell'isola fa sì che le nubi si formino a bassa quota, tra 1000 e 2000 metri. L'osservatorio ospita alcuni tra i più importanti telescopi astronomici del mondo, quali la Torre solare svedese (SST), che fornisce immagini della superficie solare ad altissima risoluzione, lo spagnolo Gran Telescopio Canarias (GranTeCan) da 10,4 metri di diametro, l'inglese William Herschel Telescope (diametro 4,2 metri) e l'italiano Telescopio nazionale Galileo (diametro 3,58 metri). Matilde Barberi Squarotti, Federica Solito e Antonio Viscusi, studenti e dottorandi del Dipartimento di Fisica di UniTO, hanno raccontato ai nostri microfoni la loro esperienza.
    Ascoltato 18 min. 43 sec.
  • Ascoltato 7 min. 49 sec.
  • Alla scoperta dell'UniVerso con il collettivo artistico SPIME.IM

    14 DIC 2022 · Intervista a Matteo Marson e Gabriele Ottino, due dei quattro componenti di SPIME.IM, il collettivo artistico che si esibirà con una performance multimediale immersiva in occasione dell'evento C2C/Universo.
    Ascoltato 9 min. 34 sec.
  • Il Prof. Ortoleva presenta la mostra "Bandiera Gialla"

    5 DIC 2022 · Da lunedì 5 dicembre 2022, nella Rotonda Talucchi dell’Accademia Albertina, inaugura “Bandiera gialla - Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, una grande mostra tra arte, storia, scienza e media sulle epidemie in epoca di pandemia prodotta dall’Università di Torino nell’ambito del programma UniVerso, l’osservatorio culturale dell’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti, con il Teatro Regio di Torino e le Teche Rai. Allestita negli spazi del Cortile del Rettorato (via Po 17, Torino) e della Rotonda Talucchi (via Accademia Albertina 6, Torino), la mostra, che resterà aperta fino al 5 marzo 2023, è curata dal Prof. Peppino Ortoleva, storico dei media e curatore di musei e mostre, con la direzione scientifica della Prorettrice di UniTo Prof.ssa Giulia Carluccio.
    Ascoltato 18 min. 34 sec.
  • Elena Vallino: "Perché sono importanti i concetti di acqua virtuale e water foodprint"

    12 LUG 2022 · Elena Vallino, ricercatrice di Economia dello sviluppo e studi ambientali, Dipartimento di Culture, Politica e Società. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 10 min. 5 sec.
  • Elisa Palazzi: "I tempi si stringono, bisogna agire subito"

    12 LUG 2022 · Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima, Dipartimento di Fisica. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 11 min. 31 sec.
  • Claudio Lovisolo: "Coltivazioni? Bisogna puntare all'ottimo, non al massimo"

    12 LUG 2022 · Claudio Lovisolo, docente di Fisiologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 12 min. 31 sec.
  • Egidio Dansero: "Il fiume ci aiuta a capire i cambiamenti perché è relazione"

    12 LUG 2022 · Egidio Dansero, docente di Geografia politica-economica, Dipartimento di Culture, Politica e Società; Vice-Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 13 min. 32 sec.
  • Michele Freppaz: "Stiamo depauperando il patrimonio idrico dei ghiacciai"

    12 LUG 2022 · Michele Freppaz, docente di Pedologia e Nivologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari; Comitato Glaciologico Italiano. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 12 min. 7 sec.
  • Claudio Cassardo: "A Torino 160mm di pioggia in un anno. Come nel Sahel"

    12 LUG 2022 · Claudio Cassardo, docente di Meteorologia e Fisica del clima e dell'atmosfera, Dipartimento di Fisica. Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_1
    Ascoltato 14 min. 36 sec.
Attualità, ricerca scientifica e approfondimenti culturali. Le interviste alla comunità UniTo
Informazioni
Autore Università di Torino
Categorie Istruzione
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca