Copertina del podcast

Il lavoro a più voci

  • La digitalizzazione del Fondo Rinaldo Rigola

    9 APR 2024 · Il sesto e ultimo episodio della prima serie di “Il lavoro a più voci”, il podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio conservato presso il Centro di Documentazione “Adrian Massazza Gal" della Camera del Lavoro di Biella, è dedicato a Rinaldo Rigola, l’onorevole operaio, come è stato definito, uno dei grandi protagonisti della storia del sindacato italiano tra Otto e Novecento. Entreremo in parte nella biografia di Rigola, già molto nota soprattutto nei tratti legati alla storia sindacale ma che proveremo a cogliere per aspetti e momenti più intimi e personali, e anche nel lavoro di un'archivista che affronta un fondo custodito dal Centro. E’ infatti da poco ultimata la digitalizzazione del Fondo Rinaldo Rigola, donato dalla figlia Temide, e che riguarda quasi duemila schede di documenti relativi alla vita e all’attività del deputato e sindacalista scomparso nel 1954. In occasione del 40ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva. Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. Ricerca e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa, con la collaboraizone di Silvia Mantellero per questo episodio. L’ottimizzazione e il montaggio e la voce narrante sono di Marco Cassisa. La voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio.
    Ascoltato 26 min. 31 sec.
  • "Partiva la bandiera operaia a far passeggiata"

    18 GEN 2024 · In occasione del 40ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. In questa quinta puntata parleremo delle Società Operaie di Mutuo Soccorso attraverso uno dei simboli più noti, la bandiera. Abbiamo incontrato Mariella Zanetta della Fondazione "Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso” ETS di Torino e grazie a lei abbiamo approfondito il significato di questi affascinanti oggetti, il loro utilizzo, la composizione e i simboli che venivano raffigurati con ricami e pitture sulle loro superfici. Ricerca e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa. L’ottimizzazione e il montaggio e la voce narrante sono di Marco Cassisa. La voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio.
    Ascoltato 30 min. 46 sec.
  • 1971, il Biellese scopre l’automobile.

    13 NOV 2023 · Nel giugno del 1971 si iniziò a parlar per la prima volta di una delle vicende industriali che cambiarono il volto del territorio biellese. Lo stabilimento Lancia di Verrone che avviò la produzione nel 1974 e che tuttora è attivo, attraversando tutte le vicende del comparto metalmeccanico italiano della galassia ex-FIAT, viene raccontato nei suoi albori da due testimoni diretti, operai e sindacalisti, protagonisti di quella storia, ancora per molti versi da scrivere. In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. La serie è realizzata e narrata da Marco Cassisa per Better Radio. Ricerca d’archivio e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa. Le letture di questa puntata sono di Lorenzo Guglielmo, la voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio. Si ringraziano tutte le persone che hanno contributo con le loro testimonianze alla realizzazione della serie.
    Ascoltato 25 min. 30 sec.
  • Biellettrico

    1 SET 2023 · In questa puntata raconteremo di come l’elettricità ha permesso di far scoccare nel nostro territorio la prima scintilla dell’era moderna nel 1882. Se la Prima Rivoluzione Industriale Biellese è stata quella dell’acqua, la seconda, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è stata quella dell’elettricità. Parleremo di "Biellettrico - Il biellese elettrico 1882-1962, dalla prima scintilla all’Enel", un progetto culturale della Rete degli Archivi Biellesi di cui il Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella fa parte. https://paesaggi-territori.retearchivibiellesi.it/approfondimenti/biellettrico-il-biellese-elettrico-1882-1962-dalla-prima-scintilla-allenel In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. La serie è realizzata e narrata da Marco Cassisa per Better Radio. Ricerca d’archivio e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa. La voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio. Si ringraziano tutte le persone che hanno contributo con le loro testimonianze alla realizzazione della serie.
    Ascoltato 34 min. 2 sec.
  • Il Contratto della montagna ieri e domani

    14 GIU 2023 · Questa è la storia di quando per la prima volta un documento ufficiale ha trattato il tema della parità salariale, in Italia. La storia di un momento abbastanza unico, in cui, nonostante la guerra in corso, c’è stata l’occasione per cambiare davvero le cose, almeno sulla carta. E’ la storia del documento noto come “Contratto della montagna”, firmato in località Quadretto nell’allora Comune di Selve Marcone, nel Biellese, il 29 marzo 1945. In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. La serie è realizzata e narrata da Marco Cassisa per Better Radio. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Maria Canonica. Ricerca d’archivio e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo, Maria Canonica e Marco Cassisa. Le letture di questa puntata e i titoli sono di Elisabetta Fabbri Fangazio. Si ringraziano tutte le persone che hanno contributo con le loro testimonianze alla realizzazione della serie.
    Ascoltato 43 min. 10 sec.
  • 40 anni fa, un Centro

    23 MAR 2023 · In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella. In questa prima puntata ripercorriamo le fasi iniziali della costituzione del Centro di documentazione, grazie alla voci di chi se ne è occupato e ad alcuni testimoni diretti di quei giorni. Ricerca e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa. L’ottimizzazione e il montaggio e la voce narrante sono di Marco Cassisa, le letture di Lorenzo Guglielmo. La voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio.
    Ascoltato 44 min. 11 sec.

In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il...

mostra di più
In occasione del 40 ennale della sua fondazione il Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella ha ideato e promosso la serie “Biella - Il lavoro a più voci” un podcast che racconta storie del lavoro biellese attraverso il materiale d’archivio che conserva.Realizzato in collaborazione con Better Places APS e pubblicato su Better Radio, il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella.
Ricerca e scrittura dei testi sono di Barbara Caneparo e Marco Cassisa. L’ottimizzazione e il montaggio e la voce narrante sono di Marco Cassisa, le letture di Lorenzo Guglielmo.
La voce dei titoli è di Elisabetta Fabbri Fangazio.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca