Copertina del podcast

Il Genio Egoista

  • Capitolo 7: Ayn Rand e il femminismo - Con Roberta Modugno

    22 MAR 2024 · La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand Esiste un'alternativa al femminismo di sinistra? Roberta Adelaide Modugno (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Roma Tre) ci guida alla scoperta della lettura particolare e individualista della questione femminile, attraverso gli scritti di Ayn Rand e in relazione alle altre protagoniste del movimento libertario, Rose Wider Lane e Isabel Paterson Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura Goddess of the Market: Ayn Rand and the American Right, di Jennifer Burns https://www.amazon.it/Goddess-Market-Rand-American-Right/dp/019983248X Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand La fonte meravigliosa (1949) di King Vidor, con Gary Cooper, Patricia Neil e Raymond Massey https://www.imdb.com/title/tt0041386/?ref_=fn_al_tt_1 Noi vivi (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzihttps://www.raiplay.it/programmi/noivivi Addio Kira! (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzi https://www.raiplay.it/programmi/addiokira _____________________________ Phil Donahue's Interview to Ayn Rand, 1979  Recording from the Madison Square Garden https://www.youtube.com/watch?v=eKzdW7kVOIs
    Ascoltato 35 min. 38 sec.
  • Capitolo 6: Ayn Rand e i libertari- Con Marco Bassani

    15 MAR 2024 · Please don’t tell me they’re pursuing my goals. I have not asked for, nor do I accept, the help of intellectual cranks. I want philosophically educated people: those who understand ideas, care about ideas, and spread the right ideas. That’s how my philosophy will spread, just as philosophy has throughout history: by means of people who understand ideas and teach them to others. - Ayn Rand sul movimento libertario ( "Ayn Rand Answers: The Best of her Q&A", Ed. Robert Mayhew, Penguin 2005) Ayn Rand continua ad essere un'influenza importante per i movimenti d'ispirazione libertaria. Come mai allora esistono contrasti così forti tra due correnti apparentemente vicine? Luigi Marco Bassani (già professore di Storia delle dottrine politiche presso UniMi), racconta la storia del rapporto tra Ayn Rand e il movimento libertario americano Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura Goddess of the Market: Ayn Rand and the American Right, di Jennifer Burns https://www.amazon.it/Goddess-Market-Rand-American-Right/dp/019983248X The Philosophic Thought of Ayn Rand, di Douglas J. Den Uyl e Douglas B. Rasmussen https://www.amazon.com/Philosophic-Thought-Ayn-Rand/dp/0252014073 Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand ______________ Interview to Ayn Rand, April 29,1980 Recording from the Phil Donahue Show https://www.youtube.com/watch?v=UwyMdteppoA
    Ascoltato 27 min. 23 sec.
  • Capitolo 5: Un mondo senza creatori. La rivolta di Atlante - Con Carlo Lottieri

    8 MAR 2024 · E così tu pensi che il denaro sia alla radice di tutti i mali? Ti sei mai chiesto quali sono le radici del denaro? Il denaro è la forma materiale del principio che se gli uomini vogliono trattare l'uno con l'altro, devono trattare scambiando valore con valore [...] Fuggite gli uomini che vi dicono che il denaro è un male. Questa frase è un campanello di allarme, vi avvisa che c'è un pescecane in arrivo. Finché gli uomini vivranno sulla terra e avranno bisogno di qualcosa per commerciare gli uni con gli altri...l'unico surrogato, se scartano il denaro, è il calcio di un fucile - La rivolta di Atlante Si può dire che La rivolta di Atlante sia stato scritto a quattro mani: dalla Ayn Rand romanziera, e dalla Ayn Rand filosofa Carlo Lottieri (professore di Filosofia del diritto all'Università di Verona e direttore del dipartimento teoria politica di IBL), ci guida alla lettura dell'ultimo romanzo di Ayn Rand, nella sua originalità e nei suoi punti di contatto con Nietzsche e Dostoevskij Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura La rivolta di Atlante, di Ayn Rand, trilogia tradotta da Laura Grimaldi (Corbaccio, 2007) https://www.amazon.it/dp/B09JZ8SMBB?binding=hardcover&ref=dbs_dp_sirpi Proprietà e libertà, di Richard Pipes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/proprieta-e-liberta-2 Goddess of the Market: Ayn Rand and the American Right, di Jennifer Burns https://www.amazon.it/Goddess-Market-Rand-American-Right/dp/019983248X The Philosophic Thought of Ayn Rand, di Douglas J. Den Uyl e Douglas B. Rasmussen https://www.amazon.com/Philosophic-Thought-Ayn-Rand/dp/0252014073 Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand ______________ Interview to Ayn Rand, February 25, 1959 Recording from Mike Wallace Collection @ Harry Ransom Center The University of Texas at Austin
    Ascoltato 20 min. 24 sec.
  • Capitolo 4: La fonte meravigliosa - Con Walter Mariotti

    1 MAR 2024 · Nulla è dato all'uomo sulla terra. Ogni cosa di cui ha bisogno deve essere prodotta. E qui l'uomo fa fronte ad un'alternativa fondamentale: egli può sopravvivere in uno solo di due modi: per mezzo del lavoro indipendente della propria mente o come parassita della mente altrui. Il creatore agisce. Il parassita acquista. Il creatore fa fronte alla natura da solo. Il parassita attraverso un intermediario. Scopo del creatore è la conquista della natura. Scopo del parassita la conquista degli uomini - Howard Roark, La fonte meravigliosa (1943) La fonte meravigliosa descrive l'intolleranza dei più verso il genio creativo, in qualunque campo esso si manifesti Alberto Mingardi intervista Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus) sull'origine dell'ispirazione di Ayn Rand a scegliere Frank Lloyd Wright e il mestiere dell'architetto come modello per il suo eroe Howard Roark Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Consigli di lettura La fonte meravigliosa, di Ayn Rand, tradotto da G. Colombo Taccani e Maria Silvi, Corbaccio 2020 https://www.amazon.it/fonte-meravigliosa-Ayn-Rand/dp/8867007009 La fonte meravigliosa (1949) di King Vidor, con Gary Cooper, Patricia Neil e Raymond Massey https://www.imdb.com/title/tt0041386/?ref_=fn_al_tt_1 Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta
    Ascoltato 34 min. 52 sec.
  • Capitolo 3: Anthem. Una distopia particolare - Con Nicola Iannello

    23 FEB 2024 · “I shall choose friends among men, but neither slaves nor masters. And I shall choose only such as please me, and them I shall love and respect, but neither command nor obey. And we shall join our hands when we wish, or walk alone when we so desire.” - Anthem, Capitolo 11 Perchè Anthem rappresenta un caso particolare nella letteratura distopica? Nicola Iannello (fellow dell'Istituto Bruno Leoni), spiega le peculiarità della distopia randiana in confronto con i classici della letteratura fantastica, da Orwell a Zamjatin, e da Huxley a H. G. Wells. Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura Antifona, di Ayn Rand, tradotto da Nicola Iannello, Liberilibri 2008 https://www.amazon.it/gp/product/8885140580 Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand Noi, di Evgenij Ivanovič Zamjatin, tradotto da Alessandro Niero, Mondadori 2018 https://www.amazon.it/Noi-Evgenij-Zamj%C3%A1tin/dp/8804683937 1984, di George Orwell, tradotto da Stefano Manferlotti, Mondadori 2016 https://www.amazon.it/1984-George-Orwell/dp/8804668237 Il mondo nuovo, di Aldous Huxley, a cura di Alessandro Maurini, Lorenzo Gigli, e Luciano Bianciardi, Mondadori 2021 https://www.amazon.it/mondo-nuovo-Ritorno-nuovo-dp-8804735821 ________________________________ Interview to Ayn Rand, February 25, 1959 Recording from Mike Wallace Collection @ Harry Ransom Center The University of Texas at Austin
    Ascoltato 17 min. 17 sec.
  • Capitolo 2: Noi Vivi. Un manifesto antitotalitario - Con Diana Thermes

    16 FEB 2024 · Voi avete dimenticato che ogni uomo onesto su questa terra vive per sé stesso, e questo non potrete cambiarlo né ora né mai. Perché così è fatto l'uomo! L'uomo è qualcosa di unico, è qualcosa che è fine a sé stesso. E ci sono cose negli uomini, nei migliori di essi, al di sopra di tutti gli Stati e anche al di sopra di ogni collettività. Quali cose? La mente umana e i suoi valori. - Andrej Taganov in Addio Kira, di Goffredo Alessandrini (1942) Perchè Ayn Rand, nonostante il suo amore per il cinema, sceglie piuttosto il romanzo come mezzo per diffondere i suoi ideali? Diana Thermes (Storia del pensiero europeo, Università Roma Tre), racconta il messaggio del primo romanzo di Ayn Rand, Noi vivi, attraverso le pagine dell'edizione stampata, e della ricezione della sua trasposizione cinematografica nell'Italia fascista Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand Noi vivi, di Ayn Rand (trad. Giuseppina Ripamonti Perego, Corbaccio 2018) https://www.corbaccio.it/libri/noi-vivi-9788867004805 Noi vivi (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzihttps://www.raiplay.it/programmi/noivivi Addio Kira! (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzi https://www.raiplay.it/programmi/addiokira ______________
    Ascoltato 23 min. 36 sec.
  • Capitolo 1: Chi è Ayn Rand? - Con Alberto Mingardi

    9 FEB 2024 · "The question isn't who is going to let me; it's who is going to stop me." - Ayn Rand Dove nasce l'anticonformismo di Ayn Rand? Alberto Mingardi (professore di storia delle dottrine politiche e direttore dell'Istituto Bruno Leoni) racconta la genesi della filosofia di Ayn Rand, la sua fuga dalla Russia bolscevica sovietica e l'impatto con l'atmosfera intellettuale americana, nonché il rapporto con Ludwig von Mises Ayn Rand. Il genio egoista Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation Condotto da Lisa Kinspergher Consigli di lettura Goddess of the Market: Ayn Rand and the American Right, di Jennifer Burns https://www.amazon.it/Goddess-Market-Rand-American-Right/dp/019983248X The Philosophic Thought of Ayn Rand, di Douglas J. Den Uyl e Douglas B. Rasmussen https://www.amazon.com/Philosophic-Thought-Ayn-Rand/dp/0252014073 La fonte meravigliosa (1949) di King Vidor, con Gary Cooper, Patricia Neil e Raymond Massey https://www.imdb.com/title/tt0041386/?ref_=fn_al_tt_1 Noi vivi (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzihttps://www.raiplay.it/programmi/noivivi Addio Kira! (1942) di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzi https://www.raiplay.it/programmi/addiokira Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023) https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022 https://www.brunoleoni.it/ayn-rand ______________ Interview to Ayn Rand, February 25, 1959 Recording from Mike Wallace Collection @ Harry Ransom Center The University of Texas at Austin Milton Friedman On Libertarianism and Humility International Society for Individual Liberty's 5th World Libertarian Conference, August 14, 1990 The Turney Collection - Libertarianism.com https://www.youtube.com/watch?v=bibfslEFk2s
    Ascoltato 39 min. 54 sec.
  • TRAILER - AYN RAND. Il Genio Egoista

    2 FEB 2024 · La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher ______________ Interview to Ayn Rand, February 25, 1959 Recording from Mike Wallace Collection @ Harry Ransom Center The University of Texas at Austin
    Ascoltato 2 min. 12 sec.

La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze. - Ayn Rand Così scriveva Ayn Rand. Filosofa,...

mostra di più
La più piccola minoranza al mondo è l'individuo.
Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze.
- Ayn Rand

Così scriveva Ayn Rand. Filosofa, autrice di numerosi saggi e romanzi di grande successo amata da alcuni e disprezzata da tanti

Censurata in Italia dal regime fascista per il suo forte messaggio antitotalitario, i suoi eroi esaltano la volontà e la forza creatrice dell’individualità umana

IBL ne ricorda il contributo alle idee della libertà ripercorrendo, in collaborazione con la Prometheus Foundation, le idee e gli aspetti più e meno noti del pensiero di una delle figure più anticonformiste della scena intellettuale americana del secolo scorso, in un viaggio in sette puntate condotto da Lisa Kinspergher
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca