Copertina del podcast

Il classicista

  • Il Battaglione Sacro

    17 MAG 2021 · Il "battaglione sacro" sarebbe stato una formazione militare quasi invincibile perché composta da amanti capaci di ogni gesto eroico — fino alla morte — pur di difendere l'amato schierato al proprio fianco. Ne parla Platone, nel suo splendido 'manuale d'amore' (il "Simposio") e poi Plutarco, dandoci qualche dettaglio in più sulla sua storia.
    Ascoltato 11 min. 28 sec.
  • Ascoltato 6 min. 13 sec.
  • Boreas: miti (e misteri) del vento che feconda — dall'antica Grecia al Rinascimento

    15 GIU 2020 · La mitologia del dio del vento Borea è ricca di episodi interessanti, sia che aiuti gli Ateniesi a sconfiggere la flotta molto più potente dei Persiani o che rapisca e ami la figlia di un re. Approfondendo la simbologia di questo secondo episodio, si imbocca un cammino che porta molto lontano: fino al dogma del concepimento verginale di Maria e a un interessante dettaglio della "Primavera" di Botticelli.
    Ascoltato 14 min. 48 sec.
  • L'importanza delle lingue morte per i vivi

    9 GIU 2020 · Una cosa che si tende a tacere quando si parla dell'utilità di tradurre il greco e il latino è che la traduzione è l'unico modo che abbiamo di rievocare la voce delle passate stagioni, di 'dialogare' con spiriti illuminati vissuti secoli prima di noi. Certo che non si dice! Suona un po' troppo macabro, no? Così anche l'espressione "lingua morta" va evitata nel bel mezzo della società smart che viviamo. Eppure alla base di ogni forma di "humanitas" c'è questo: sapere ascoltare gli altri, sforzarsi di ricordarne la voce anche quando non ci sono più — nell'umana speranza di un' illuminazione per il nostro cammino.
    Ascoltato 10 min. 21 sec.
  • L'uomo è una bolla (homo bulla)

    28 MAG 2020 · A partire dal Rinascimento il motivo iconografico delle bolle di sapone si afferma come simbolo del carattere incerto ed effimero della vita umana, accanto ad altri elementi tipici delle "nature morte", come il teschio, la clessidra, i fiori che appassiscono... Alla base di questa immagine c'è un antico proverbio — "l'uomo è una bolla — ben attestato negli autori greci e latini.
    Ascoltato 15 min. 33 sec.
  • Abbracciare fantasmi ai tempi della DAD

    13 MAG 2020 · L'episodio si incentra sulla famosa immagine dell'eroe che, giunto all'Ade, cerca vanamente di abbracciare l'ombra di un caro estinto: Odisseo ci prova con la madre, Enea con la moglie e con il padre, Dante con l'amico Casella. Qualcosa di questa immagine pare talvolta riaffiorare oggi, nella sua metamorfosi tecnologica, in relazione alle complesse situazioni create dalla DAD: la didattica a distanza.
    Ascoltato 10 min. 9 sec.
  • La leggenda dell'uomo che aveva perso il sorriso

    6 MAG 2020 · Le mascherine hanno cancellato dai nostri volti il sorriso, lasciando l'incognita su ciò che apparirà sulle nostre labbra quando potremo toglierle. Questo è lo spunto per qualche riflessione sull'importanza del sorriso nelle varie epoche e culture — più volte negata, a dire il vero, che riconosciuta; e per parlare, al contrario, di alcuni sorrisi che hanno cambiato la storia.
    Ascoltato 14 min. 16 sec.
  • La salvezza di vedere il mare: un topos dell'anima da Senofonte a noi

    2 MAG 2020 · A partire da un famoso passo di Senofonte, una riflessione sull'importanza salvifica di rivedere il mare dopo un lungo viaggio, dopo una guerra, dopo un brutto momento della propria vita oppure — come quest'anno — dopo un lungo lockdown
    Ascoltato 11 min. 23 sec.
  • Vivere in un'epoca d'angoscia: dalla Roma di Marco Aurelio ai nostri giorni

    28 APR 2020 · "Pagani e Cristiani in un'epoca d'angoscia" di E. Dodds è un classico della storiografia sul declino di Roma dall'età di Marco Aurelio a Costantino. Ma se alzi lo sguardo da quelle pagine a osservare il presente, non potrai evitare la sensazione che davvero i cicli storici si ripetano
    Ascoltato 10 min. 17 sec.
  • Il mito di Orfeo in Dino Buzzati e la nascita della graphic novel

    23 APR 2020 · "Poema a fumetti" è una graphic novel ispirata al mito di Orfeo. Che c'è di strano? Che vide la luce nel lontano 1969, e che l'autore non solo dei testi ma anche dei (bellissimi) disegni è uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano: Dino Buzzati
    Ascoltato 9 min. 19 sec.

Per fare quattro chiacchiere con Omero, Saffo e Socrate Per andare alle radici delle parole che utilizziamo Per scoprire per quali misteriose vie Orfeo, il Minotauro e gli altri personaggi...

mostra di più
Per fare quattro chiacchiere con Omero, Saffo e Socrate
Per andare alle radici delle parole che utilizziamo
Per scoprire per quali misteriose vie Orfeo, il Minotauro e gli altri personaggi del mito vivono ancora fra noi
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca