Copertina del podcast

Il campo dei ricordi

  • La struttura del Campo 65

    14 GIU 2022 · In questo capitolo del "Campo dei Ricordi" gli studenti della 4^ B hanno voluto soffermarsi nel spiegare per bene com'era fatto il campo di prigionia: una descrizione dettagliata riguardo la composizione del campo. Ad arricchire l'episodio la voce del signor Licitra, testimone intervistato da altri ragazzi del gruppo redazionale.
    Ascoltato 16 min. 49 sec.
  • Le lettere, la voce dei prigionieri

    14 GIU 2022 · Le lettere e le cartoline da casa avevano valore inestimabile per i prigionieri poiché erano il loro unico collegamento con la vita da cui la guerra li aveva strappati. I ragazzi della 4^ I hanno tradotto le lettere di J.D.T. Steyl ed hanno intervistato suo figlio Chris Style circa l’esperienza di prigioniero nel campo.
    Ascoltato 12 min. 49 sec.
  • Le avventure di Popski

    14 GIU 2022 · Gli studenti della 4^ B hanno voluto raccontare la storia del comandante Vladimir Peniakoff, detto Popski, il quale, raccolse in un libro il racconto del contributo alla guerra di liberazione del territorio italiano ed i movimenti in Puglia. Impressioni, movimenti ed incontri nella Puglia del 1943.
    Ascoltato 6 min.
  • La fuga avvenuta

    14 GIU 2022 · In questa puntata gli alunni della 4^ A raccontano un tentativo di fuga da parte di alcuni prigionieri britannici. Un vero e proprio caso giudiziario nascosto tra le pagine dei documenti tradotti. Nella seconda parte della puntata, le testimonianze degli altamurani Caterina Bolognese e Michele Marvulli ci offrono uno spaccato sull’altra parte della storia del luogo, quella in cui fu campo di internamento dei profughi. Nella seconda parte della puntata, le testimonianze degli altamurani: Caterina Bolognese e Michele Marvulli.
    Ascoltato 13 min. 45 sec.
  • La vita nel Campo 65

    14 GIU 2022 · L'intero gruppo redazionale della 4^ I descrive com'era la vita dei prigionieri nel Campo 65. Le attività durante le giornate, le condizioni igieniche, le difficoltà maggiori che incontravano, sono state ricostruite anche attraverso i racconti di Chris Style, figlio di J.D.T. Steyl, e Barbara MacLean figlia di Walter Arthur Snape.
    Ascoltato 9 min. 14 sec.
  • Conosciamo il Campo 65

    14 GIU 2022 · In compagnia degli studenti della 4^ A scopriamo che cos'è Campo 65 e la sua storia. Un campo che ha accolto migliaia di prigionieri e di profughi dal 1942 in poi. A spiegare e descrivere il Campo 65 è la voce di Domenico Bolognese. Prima Puntata Campo 65 PCTO 4A
    Ascoltato 19 min. 46 sec.

Il Campo dei Ricordi è il podcast progettato e realizzato dagli studenti delle classi 4^ A, 4^ B e 4^ I del Liceo Scientifico "Federico II di Svevia" di Altamura...

mostra di più
Il Campo dei Ricordi è il podcast progettato e realizzato dagli studenti delle classi 4^ A, 4^ B e 4^ I del Liceo Scientifico "Federico II di Svevia" di Altamura (Ba) durante il loro percorso di PCTO. Al centro degli episodi il Campo 65 che fu, durante la seconda guerra mondiale, il più grande campo di detenzione dei prigionieri provenienti dal fronte africano, e negli anni ’50 un campo di raccolta profughi. Una avvincente raccolta di testimonianze, curiosità, approfondimenti e dati.
mostra meno
Informazioni
Autore Agorateca Altamura
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca