Copertina del podcast

I giorni della memoria

  • Genere e Shoah

    8 FEB 2024 · Paolo Caroli, ricercatore dell'Università di Torino, si unisce a noi per questo ultimo episodio del ciclo I giorni della memoria del 2024: approfondiamo dunque insieme il tema che unisce tutti gli appuntamenti di quest'anno, ovvero genere e Shoah, osservandone il nesso attraverso la lente del diritto penale.
    Ascoltato 21 min. 8 sec.
  • Inferno Heppenheim

    1 FEB 2024 · Inferno Heppenheim è il primo libro che tratta, in Italia, la storia della città di Heppenheim durante gli anni del Nazismo. Chiamata "la Toscana di Germania" per il suo paesaggio collinoso, la zona di Heppenheim è stata cruciale nello sviluppo della strategia nazista, ospitando i sotto-campi di Dachau e Natzweiler-Struthof, ma anche una famigerata clinica psichiatrica. In questo episodio ne parliamo assieme a chi ha scritto il volume, frutto di anni di ricerca: Orlando Materassi e Silvia Pascale.
    Ascoltato 36 min. 9 sec.
  • Come si crea l'antisemitismo

    24 GEN 2024 · "L'antisemitismo non è un fenomeno autonomo che cresce e alza la testa all'improvviso, non è un fatto sociale he che emerge indipendentemente dalle persone". Si legge questo nella quarta di copertina di Come si crea l'antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento: Mantova, Milano, Venezia di Ulrich Wyrwa, edito da Giuntina nel 2020. La riflessione su come nasce - o si induce alla nascita - di questo sentimento è una questione oggi purtroppo ancora attuale: abbiamo quindi parlato con l'autore del libro, il professor Wyrwa, che è docente di storia contemporanea all'Università di Potsdam. [Musica: Peaceful Place by Vasyl Sakal is licensed under a https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0.]
    Ascoltato 18 min. 59 sec.
  • Perché di razza ebraica

    18 GEN 2024 · Nel 1938 il regime fascista promulga la cosiddette leggi razziali, un insieme di atti legislativi e amministrativi che introducevano classificazioni di base religiosa nella popolazione, con diversi divieti e obblighi rivolti alle persone di confessione ebraica. L'applicazione di queste leggi nelle università italiane è stata a lungo ignorata dagli studi accademici - forse per scarso interesse, forse per vergogna. Una lacuna colmata di recente da un congresso di studi e da una pubblicazione in due volumi intitolata Perché di razza ebraica. Il 1938 e l'università italiana (Il Mulino, 2023). Inauguriamo questa terza stagione de I giorni della memoria con un'intervista ai due curatori dell'opera, i professori Tommaso Dell'Era e David Meghnagi.
    Ascoltato 58 min. 18 sec.
  • Ca' Foscari e antisemitismo

    2 FEB 2023 · Come ogni istituzione, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, anche Ca' Foscari ha dovuto prendere provvedimenti volti all'espulsione del personale "di razza ebraica" dagli incarichi universitari. Provvedimenti che hanno coinvolto il corpo docente, il corpo studentesco e il personale. Proviamo a ricostruire una parte di questo lato oscuro della storia grazie ai documenti del Fondo storico e dell'Archivio documentale dell'Università Ca' Foscari Venezia.
    Ascoltato 10 min. 43 sec.
  • Olga Blumenthal

    26 GEN 2023 · Olga Blumenthal è stata lettrice e insegnante a Ca' Foscari, assistente alla cattedra di lingua e letteratura tedesca dal 1919 fino al promulgamento delle leggi razziali. Se, passeggiando per Venezia, passate davanti alla sede dell'università, abbassate lo sguardo e scovate la pietra d'inciampo dedicata a Blumenthal: in questa puntata, grazie al testo di Silvia Ghiotto ed Emilia Peatini, immaginiamo che questa pietra ci parli e ci racconti una storia. La storia di Olga Blumenthal, appunto, e di come ha vissuto e insegnato a Venezia, prima della deportazione e della morte.
    Ascoltato 13 min. 6 sec.
  • Terezìn

    24 GEN 2023 · Terezìn è un unicum nel panorama dei campi di internamento nazisti: non è un campo di sterminio ed è qualcosa di più di un ghetto. È una cittadina completamente riconvertita agli scopi del Terzo Reich, usata dalla Germania hitleriana come modello organizzativo e strumento di propaganda, in cui si riproducono però anche dinamiche e stratificazioni sociali. La città che Hitler ha dato agli ebrei, così viene conosciuta in quegli anni. Per conoscerla meglio, Tiziana D'Amico - ricercatrice di lingua e letteratura ceca a Ca' Foscari - ci racconta la sua storia.
    Ascoltato 17 min. 49 sec.
  • Se questo è Levi

    20 GEN 2023 · Se questo è Levi è uno spettacolo della compagnia Fanny & Alexander, messo in scena in occasione del Giorno della memoria 2023 come titolo inaugurale della rassegna Asteroide Amor. È uno spettacolo "mimetico", ma due volte uguale a sé stesso, che prevede una forte interazione col pubblico. Quali sono le sue peculiarità? E perché è stata scelto, come figura di riferimento, proprio Primo Levi? Ne parliamo col regista Luigi De Angelis e con la professoressa Susanne Franco, delegata alle attività teatrali dell'Università Ca' Foscari Venezia.
    Ascoltato 16 min. 4 sec.
  • Poems for Sarra - Poesie per Sara

    9 FEB 2022 · Questa puntata de I mercoledì della memoria è dedicata a "Poems for Sarra - Poesie per Sarra" (Damocle, 2018) - una raccolta di poesie di Rita Dove, Meena Alexander ed Ester Schorr per celebrare la figura della poetessa ebrea veneziana Sara Copio Sullam, vissuta nel ghetto all'inizio del secolo XVII. La raccolta è introdotta da un'intervista al prof. Shaul Bassi. Le letture dei versi - in intaliano e inglese - sono a cura di Teatro Ca' Foscari, in collaborazione con Accademia Teatrale Carlo Goldoni.
    Ascoltato 31 min. 45 sec.
  • Teresa Foscolo Foscari e Il giardino dei Finzi-Contini

    27 GEN 2022 · L'ospite di questa puntata de I mercoledì della memoria è Ferigo Foscari, che ha donato al museo di Ferrara una copia manoscritta de Il Giardino dei Finzi-Contini, data a suo tempo dall'autore a Teresa Foscolo Foscari, nonna di Ferigo. Assieme a lui riscopriamo la figura eclettica e affascinante di Teresa e la storia di questo manoscritto - di grande importanza storico-filologica -, la cui copia anastatica è in mostra a Ca' Foscari in occasione del giorno della memoria.
    Ascoltato 16 min. 42 sec.

I giorni della memoria è un ciclo di puntate dedicate alla riflessione sugli eccidi della Seconda guerra mondiale e alla commemorazione delle vittime della Shoah. Il programma fa parte delle...

mostra di più
I giorni della memoria è un ciclo di puntate dedicate alla riflessione sugli eccidi della Seconda guerra mondiale e alla commemorazione delle vittime della Shoah.

Il programma fa parte delle iniziative organizzate dall'Università Ca' Foscari Venezia per il Giorno della memoria.

Foto di Lorenzo Caruso.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca