Perché di razza ebraica

18 gen 2024 · 58 min. 18 sec.
Perché di razza ebraica
Descrizione

Nel 1938 il regime fascista promulga la cosiddette leggi razziali, un insieme di atti legislativi e amministrativi che introducevano classificazioni di base religiosa nella popolazione, con diversi divieti e obblighi...

mostra di più
Nel 1938 il regime fascista promulga la cosiddette leggi razziali, un insieme di atti legislativi e amministrativi che introducevano classificazioni di base religiosa nella popolazione, con diversi divieti e obblighi rivolti alle persone di confessione ebraica.

L'applicazione di queste leggi nelle università italiane è stata a lungo ignorata dagli studi accademici - forse per scarso interesse, forse per vergogna. Una lacuna colmata di recente da un congresso di studi e da una pubblicazione in due volumi intitolata Perché di razza ebraica. Il 1938 e l'università italiana (Il Mulino, 2023).

Inauguriamo questa terza stagione de I giorni della memoria con un'intervista ai due curatori dell'opera, i professori Tommaso Dell'Era e David Meghnagi.
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Ca' Foscari
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca