Copertina del podcast

Fede e Sfide

  • L'amore LGBT: accoglienza e intolleranza

    17 GIU 2020 · Nell'ultima puntata di Fede e Sfide affrontiamo il tema dell'omosessualità, dell'accoglienza e dell'intolleranza del mondo Lgbt. Ne parliamo con il pastore valdese Gianni Genre e con don Paolo Scquizzato, della diocesi cattolica di Pinerolo.
    Ascoltato 22 min. 9 sec.
  • Fede e Sfide nell'attualità: crisi, paura fragilità

    11 GIU 2020 · Nella penultima puntata del primo ciclo di Fede e Sfide, affrontiamo la quotidianità. Abbiamo attraversato e ci accompagnerà ancora lungamente una profondissima crisi. Il dato cristiano può avanzare una lettura interpretativa da tutto questo? Il sentimento della paura ha attraversato donne, uomini, bambini in questo periodo. Per un cristiano è dato aver paura? Che valore diamo al riuscire ad affrontare le paure? Ospite della puntata è don Paolo Scquizzato, della Diocesi di Pinerolo, responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. Insieme a lui proviamo a recuperare il valore indispensabile della crisi: la storia fa la sua strada, sta a noi saper interpretare e affrontare il momento presente. Ogni crisi racchiude in se un’opportunità, la ricchezza sta dentro di noi, nella nostra interpretazione e non da quello che accade.
    Ascoltato 16 min. 52 sec.
  • La fine della vita: la concezione nella tradizione islamica

    1 GIU 2020 · Insieme a Rouass Najib, vicepresidente della Federazione Islamica di Lombardia, raccontiamo come viene concepita la morte nella tradizione islamica. Spiega il nostro ospite: "Dobbiamo sottolineare che nella cultura araba, prima dell'Islam, la morte era concepita solo come una fine del tempo. Nella tradizione islamica la morte è invece il termine dell'esperienza terrena concessa da Dio all'uomo. Allah ha creato gli uomini e ha decretato un termine per la vita terrena. Il Corano invita ad aderire ad una concezione della morte e della vita molto diversa da quella che era stata pensata in precedenza. La vita non finisce con la morte, è un inizio diverso". Nell'ultima parte parliamo di come vengono affrontati nella tradizione islamica il diritto all’interruzione delle cure, accompagnamento alla morte, la questione del suicidio assistito, eutanasia? Ascolta l'intervista.
    Ascoltato 26 min. 36 sec.
  • Fine della vita: l’approccio della tradizione cristiana cattolica

    29 MAG 2020 · Con don Paolo Scquizzato, della Diocesi di Pinerolo, affrontiamo il tema che ci sta accompagna queste settimane nella trasmissione Fede e Sfide: il fine vita. Ragioniamo e riflettiamo sul punto di vista della tradizione cattolica attorno ai temi della morte, dopo morte, dolore e accompagnamento alla morte. Come è intesa la morte? Semplice conclusione di una vita? E Dio, con questo evento cosa ha a che fare? Esiste il concetto di risurrezione? E infine, come vengono affrontati nella tradizione cristiana il diritto all’interruzione delle cure, la questione del suicidio assistito e quella ancora più controversa della vera e propria eutanasia? La trasmissione “Fede e sfide” è curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo. Per contatti o informazioni: amicizia.ic@gmail.com.
    Ascoltato 19 min. 23 sec.
  • Il fine vita nelle varie tradizioni religiose: l’elaborazione della chiesa valdese

    21 MAG 2020 · Rimaniamo sul tema del "fine vita" in Fede e Sfide. Ospite della puntata è il pastore Gianni Genre, della chiesa valdese di Pinerolo. Il discorso parte da una domanda: "Cos’è la vita e cos’è la morte?" Non è semplice rispondere, ma nella prospettiva biblica si potrebbe dire che la vita non sia solo un dato biologico, ma anche e soprattutto biografico: è data cioè dall’insieme delle relazioni che riusciamo ad intessere con chi ci circonda ed eventualmente con Dio. Spiega Gianni Genre: "Cerchiamo di non avere ad un atteggiamento idolatrico nei confronti della vita. Idolatria che viene spesso mascherata da dichiarazioni ipocrite sulla sacralità della vita. Crediamo sia fondamentale la creazione di una cultura dell’accompagnamento del malato, l’esplorazione delle possibilità delle cure palliative e in generale ogni sforzo psicologico, medico, pastorale e organizzativo per umanizzare anche l’ultimo periodo della vita costituisce una priorità assoluta. C’è, però il problema del dolore. Fisico e psicologico. Il dolore non possiede, secondo il nostro punto di vista, alcuna valenza in sé positiva, né tantomeno redentiva. Mi sono chiesto infinite volte se la richiesta di anticipare la propria morte debba sempre essere considerata in contraddizione con un’esistenza moralmente responsabile vissuta nella fede. Se debba sempre essere considerata, cioè, come un rifiuto del dono divino, o se, in specifiche situazioni, non possa addirittura venire intesa come una risposta responsabile al comandamento, espressione dell’amore per Dio e per il prossimo. Perché anche aiutare a morire può essere per me una forma d’amore. La puntata si chiude con una poesia di un grande giornalista, Enzo Aprea. Amore è sorridere a un bambino Amore è la felicità di un altro Amore è accarezzare il fuoco Amore è credere la morte un gioco Amore è stringersi in silenzio Amore è regalare un sogno Amore è respirare la tua pelle Amore è guardare un cieco negli occhi Amore è sentire i tuoi passi tra la folla Amore è aspettarsi il domani Amore è ricordare un nome del passato Amore è raccontare un segreto Amore è fare la rivoluzione Amore è accettare un addio Amore è lasciarti andare Amore è aiutarmi a morire. La trasmissione “Fede e sfide” è curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo. Per contatti o informazioni: amicizia.ic@gmail.com.
    Ascoltato 18 min. 39 sec.
  • Il fine vita nelle varie tradizioni religiose: l’elaborazione della tradizione buddhista

    13 MAG 2020 · Ospite della puntata è Elena Seishin, monaca buddhista zen, vicepresidente dell'Unione Buddhista Italiana e membro del Comitato Interfedi di Torino. Con lei affrontiamo il tema del fine vita, del rifiuto delle cure o dell'accanimento terapeutico”. Che cosa ha da dire, sul tema, la tradizione buddista? Sono tante le domande che si aprono sull'argomento, partendo dalla principale "a chi appartiene la vita? chi ha il diritto di avere l'ultima parola sul “fine vita”? L’art. 32 della nostra Costituzione parla chiaro a proposito, stabilendo che nessuno può essere obbligato a subire un trattamento sanitario contro la propria volontà. Che cosa ha da dire, sul tema, la tradizione buddista? La trasmissione “Fede e sfide” è curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo. Per contatti o informazioni: amicizia.ic@gmail.com.
    Ascoltato 20 min. 40 sec.
  • La lettura testi antichi: l’approccio delle comunità islamiche

    6 MAG 2020 · In Fede e Sfide continuiamo a parlare di come vengono letti i testi antichi che orientano il nostro cammino di fede nelle varie tradizioni religiose. Con Adnane Mokrani, teologo musulmano e professore di studi islamici, vediamo l’approccio delle comunità islamiche. Tra i vari argomenti analizziamo anche in che modo la divisione tra sciiti e sunniti ha condizionato storicamente l'interpretazione del testo coranico e il modo di concepire l'Islam. Spiega Mokrani: "Una divisione inizialmente politica. Nella storia il sciismo ha preso una via più mistica e si potrebbe dire che l'approccio della preghiera e della sapienza sufi, l'approccio mistico verso il Corano può essere una base comune tra sunnismo e sciismo, come una sorta di ponte di comunicazione". Ci soffermiamo anche sulla tradizione coranica di lettura al femminile, una lettura che ha cercato di liberare la comprensione coranica da fattori patriarcali. Un atto di liberazione per ritrovare un significato più umano, più aperto e dialettico della lettura del testo. Ascolta la puntata.
    Ascoltato 14 min. 18 sec.
  • La lettura dei testi antichi: tradizione cristiana cattolica

    1 MAG 2020 · Nel ciclo di trasmissioni "Fede e Sfide" apriamo un nuovo capitolo di analisi: come vengono letti i testi antichi che orientano il nostro cammino di fede. In questa prima puntata approfondiamo l’approccio delle comunità cristiane cattoliche con Franco Barbero, presbitero della comunità cristiana di base di Pinerolo. "La lettura continuativa, rigorosa, aperta ai nuovi contributi delle scienze storiche ed epistemologiche è assai rara" dice Barbero "Troppo sovente la liturgia e il catechismo usano la Bibbia come prontuario di risposte e di formule. Oggi, dentro la tradizione cattolica e cristiana in genere, esistono ottimi strumenti e sollecitazioni alla lettura della Bibbia in esperienze parrocchiali, comunitarie ed ecumeniche. Bisogna far crescere queste esperienze che sono più impegnative e meno attraenti soprattutto perché la lettura della Bibbia può aiutarci a deporre gli inutili fardelli del devozionalismo". Ascolta l'intervista
    Ascoltato 15 min. 46 sec.
  • Fede e sfide: I diritti nella tradizione islamica

    20 APR 2020 · Torniamo a parlare di diritti e della loro relazione con le confessioni religiose, in questo caso con l'Islam. Ospite della puntata è Adnane Mokrani, teologo musulmano, professore di studi islamici e di relazioni islamo-cristiane presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, e presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Il professor Mokrani ricorda come: "Il corano critica la fede cieca, la fede acritica. C'è questo richiamo coranico alla critica, alla profezia. Inoltre il corano vede la pluralità e la diversità come un fenomeno positivo e manifesto, sia a livello biologico che culturale, religioso.. un segno della creatività divina. Ma nella storia non è stato sempre così: l'esperienza storica islamica in certe epoche e società non ha seguito l'insegnamento islamico".
    Ascoltato 17 min. 44 sec.
  • Il rapporto con il cibo nelle nostre tradizioni religiose

    14 APR 2020 · In questa nuova puntata di Fede e sfide parliamo del rapporto tra il cibo e le tradizioni religiose, insieme al pastore valdese Gianni Genre. "Dietro alle norme, ai divieti, alle prescrizioni alimentari, vi sono sempre delle ragioni ed è importante comprenderle, per poter rispettare le altrui idee. Vi sono convincimenti legati alla vita e al rapporto con Dio, quindi quando ci rapportiamo con persone di diverse religioni abbiamo molto da imparare e dobbiamo essere molto attenti" ribadisce Genre. La religione ebraica presenta numerose regole da seguire in campo alimentare, altre sono presenti nella tradiione islamica. E nella tradizione protestante? "Non ci sono limitazioni - spiega Genre - o, meglio, non c’è una casistica di cose che possano o debbano esser mangiate o evitate. Ciò è anche collegato al fatto che nei Vangeli viene raccontato che Gesù ha sempre mangiato con tutti e ha valorizzato l’aspetto conviviale del momento del pasto". La puntata si chiude con uno sguardo alla cucina valdese, una cucina a km 0 e che, come gran parte della tradizione contadina e montana, recupera tutto, nel rispetto della provenienza del cibo. La trasmissione “Fede e sfide” è curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo. Per contatti o informazioni: amicizia.ic@gmail.com.
    Ascoltato 21 min. 16 sec.
Dialoghi tra religioni nel tempo presente. Con Il Gruppo dell'Amicizia Islamo-Cristiana di Pinerolo
Informazioni
Autore RBE - Radio & Tv
Categorie Religione e spiritualità
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca