Copertina del podcast

Extra, l'altra parte della storia

  • Odessa, Ucraina. Intervista al Rabbi Avraham Wolff

    18 MAG 2022 · Ucraina. Intervista al Rabbi Avraham Wolf, capo della comunità ebraica di Odessa, discute il concetto di ‘denazificazione’ adottato dalla propaganda russa, inserito nel contesto sociale ucraino degli ultimi trent’anni. Ci racconta di come viene vista l’invasione russa del paese dalla comunità, del sostegno e degli aiuti messi in campo e degli auspici per il futuro per la nazione.
    Ascoltato 15 min. 57 sec.
  • LA_GUERRA_DI_ODESSA

    10 MAG 2022 · Inga, German, Nick, Denis e Olexander sono i protagonisti di questa storia ambientata nella città di Odessa, a distanza di un mese dallo scoppio della guerra in Ucraina. Ci parlano di resistenza, di amore e di rabbia, dei russi e del comunismo, di rifugi e di misteri. Ma soprattutto, dai loro racconti emerge lo spirito di un popolo, che si mobilita per conquistare un futuro di libertà.
    Ascoltato 31 min. 59 sec.
  • Primo caffé - Mykolaev Giorno 7

    24 APR 2022 · Ritorno a Mykolaev. Le testimonianze di chi è fuggito dalla regione di Kherson, occupata dalle truppe russe, rivelano episodi di omicidi, sparizioni, torture commessi dagli occupanti sui civili in diverse aree della regione. La storia di Bucha sembra ripetersi altrove in Ucraina, e gli stessi crimini assumono l’aspetto di una vera e propria strategia di guerra. La città di Mykolaev si svuota, i bombardamenti si intensificano, mentre a Odessa si contano i primi morti. Questo è Primo Caffé un podcast di Francesca Mancini e Ugo Lucio Borga
    Ascoltato 7 min. 29 sec.
  • Il primo caffé - Transnistria giorno 6

    17 APR 2022 · Un'esplosione a pochi chilometri dal confine con la Transnistria a ovest di Odessa e l'intensificarsi dei bombardamenti sulla città di Mykolaev fanno temere che il quadro generale nella zona sud del paese stia cambiando, dopo l'affondamento dell'ammiraglia russa da parte ucraina. La situazione a Mykolaev è sempre più difficile, l'acqua potabile comincia a scarseggiare, la popolazione viene gradualmente evacuata. Testimonianze dalla vicina regione di Kherson, sotto il controllo russo, riportano di uccisioni e crimini di guerra contro i civili Un podcast di Francesca Mancini
    Ascoltato 12 min. 6 sec.
  • Primo caffè - Odessa Giorno 5

    15 APR 2022 · Verso le 12,30 le sirene suonano in città, eravamo al centro per gli aiuti umanitari, siamo scesi tutti nello shelter dell’edificio dove il Mercato centrale di Odessa è stato adibito al centro di coordinamento degli aiuti. Qui Incontriamo Inga, che ci mette in contatto con il padre al fronte nord, vicino al confine bielorusso. "Ci sono qui due giornalisti che vogliono avere tue notizie…e allora ci dice: "Siamo qui per difendere l’Ucraina, ci dice, e vinceremo!" "Ecco vedi - ci racconta Inga -fa sempre così, mi dice che va tutto bene per non farmi preoccupare. Questo è Primo Caffé a cura di Francesca Mancini e Ugo Lucio Borga
    Ascoltato 9 min. 20 sec.
  • Primo caffé - Mykolaiv, quando la paura ha la voce del silenzio

    13 APR 2022 · È quando attraversi il primo quartiere della città di Mykolaiv, in Ucraina, che te ne accorgi. La città ha trascorso l'ennesima lunga fino al mattino: tre razzi si sono abbattuti nel centro, 25 i feriti che vanno ad aggiungersi agli altri 347 ancora ricoverati negli ospedali della città, feriti in attacchi precedenti. La paura qui ha la voce del silenzio: tradisce il timore della gente che dire, raccontare, possa significare nuovi attacchi, nuovi drammi, nuove macerie. La geografia della guerra è ormai confusa, contraddittoria, nessuno sa con certezza chi abbia il controllo dei villaggi in cui si ammassano i profughi di una tragedia di cui si stenta a indovinare l'epilogo. L'origine, per Vitaly, invece è chiara: l'ambizione di un popolo disposto a tutto per difendere la sua libertà.
    Ascoltato 10 min. 10 sec.
  • Primo caffé - Odessa, rabbia e attivismo

    10 APR 2022 · La rabbia e l’attivismo della popolazione di Odessa emergono dai racconti di Maxime, il nostro traduttore, Alex, che ha aperto un centro per gli aiuti alle truppe impegnate sul campo, Nick che coordina le attività del centro volontari e Max, appassionato di speleologia che dai primi giorni dell’attacco russo organizza le catacombe di Odessa per renderle accessibili come rifugio, in caso di bombardamenti sulla città. Erano un commerciante, uno storico, un businessman, un ingegnere navale, hanno abbandonato le loro professioni e si sono messi a disposizione della collettività, per essere parte della resistenza.
    Ascoltato 8 min. 17 sec.
  • Il primo caffè - La stazione di Odessa e la grande incertezza

    8 APR 2022 · La stazione dei treni di Odessa, famiglie che raggiungono i binari e poi la separazione. Per quanto? Fino a dove? Drammi personali diversi l'uno dall'altro. E la testimonianza di Julia, che viveva vicino a Mykolaiv e che ha deciso di partire con le donne della sua famiglia, lasciando indietro un fratello e i suoi dubbi a imbracciare le armi. Il live di Francesca Mancini e Ugo Lucio Borga al loro secondo giorno in Ucraina.
    Ascoltato 10 min. 32 sec.
  • Primo caffé - Odessa

    7 APR 2022 · I fotografi e podcaster Francesca Mancini e Ugo Lucio Borga in collegamento da Odessa. L'arrivo nel paese dove il 24 febbraio scorso la Russia ha attaccato l'Ucraina.
    Ascoltato 9 min. 12 sec.
  • Le passage

    22 APR 2021 · Gli attacchi terroristici in Francia, i ragazzi delle banlieue, una guerra a colpi di immagini e il percorso creativo di un fotografo che rivoluziona il proprio linguaggio. Le Passage è titolo del nuovo episodio della serie Extra, un racconto tratto da un’intervista a Stefano De Luigi. Un podcast di Francesca Mancini
    Ascoltato 23 min. 49 sec.

Quando si decide di raccontare una storia ci si tuffa in un mondo sconosciuto, come un grande esploratore. Si parte con molte domande, si torna con qualche risposta e un...

mostra di più
Quando si decide di raccontare una storia ci si tuffa in un mondo sconosciuto, come un grande esploratore. Si parte con molte domande, si torna con qualche risposta e un numero sufficiente di nuove domande per aver voglia di partire per un altro viaggio. Per ogni storia pubblicata ce ne sono molte altre che prendono forma solo dopo, quando viene raccontata: ‘Eravamo io, Frank l’australiano e Chom il cinese, su quel treno diretto in Cornovaglia…’ e così nella memoria prendono vita i personaggi, gli imprevisti, i rischi, i colpi di scena.
Extra è il podcast che da voce a quei racconti, la parte extra della storia che è il punto di vista personale dell’autore, quella che non viene pubblicata e che rimane un lusso per pochi amici e colleghi.
Extra è uno spazio confidenziale dove ricercare quelle poche e fondamentali risposte portate a casa alla fine del viaggio e ripensare alle domande che poi ci hanno fatto partire di nuovo. Un programma e podcast di Francesca Mancini
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca