Copertina del podcast

Diritto privato: le obbligazioni

  • La solidarietà

    18 FEB 2022
    Ascoltato 11 min. 47 sec.
  • Facoltà di scelta: Art 1286 c.c.

    12 GEN 2022 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Se hai qualche dubbio contattami pure via email: danielebausi@hotmail.it
    Ascoltato 2 min. 31 sec.
  • Obbligazioni alternative e facoltative

    8 GEN 2022 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Obbligazioni alternative, facoltative e cumulative.
    Ascoltato 6 min. 27 sec.
  • Differenza tra diritti assoluti e relativi: Santoro-Passarelli

    25 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Distinzione tra diritti assoluti e diritti reali. Dottrine generali del diritto civile. Francesco Santoro-Passarelli.
    Ascoltato 3 min. 34 sec.
  • Accollo: Art 1273 c.c.

    24 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Art. 1273 codice civile. Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell’altro, il creditore può aderire alla convenzione rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. L’adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo. Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo. In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l’assunzione è avvenuta.
    Ascoltato 6 min. 45 sec.
  • Espromissione: art 1272 c.c.

    24 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Art 1272 codice civile. Il terzo che senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito, è obbligato in solido col debitore originario, se il creditore non dichiara espressamente di liberare quest’ultimo. Se non si è convenuto diversamente, il terzo non può opporre al creditore le eccezioni relative ai suoi rapporti col debitore originario. Può opporgli invece le eccezioni che al creditore avrebbe potuto opporre il debitore originario, se non sono personali a quest’ultimo e non derivano da fatti successivi all’espromissione. Non può opporre la compensazione che avrebbe potuto opporre il debitore originario, quantunque si sia verificata prima della espromissione.
    Ascoltato 4 min. 40 sec.
  • Delegazione di pagamento: Art 1269 c.c.

    23 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Art. 1269 codice civile. Se il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo, questi può obbligarsi verso il creditore, salvo che il debitore l’abbia vietato. Il terzo delegato per eseguire il pagamento non è tenuto ad accettare l’incarico, ancorché sia debitore del delegante. Sono salvi gli usi diversi
    Ascoltato 5 min. 13 sec.
  • Delegazione cumulativa: art. 1268 c.c.

    23 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Art. 1268. Se il debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si obbliga verso il creditore, il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo. Tuttavia, il creditore che ha accettato l’obbligazione del terzo non può rivolgersi al delegante, se prima non ha richiesto al delegato l’adempimento.
    Ascoltato 5 min. 30 sec.
  • Ascoltato 1 min. 36 sec.
  • Garanzia della solvenza del debitore: art. 1267 c.c.

    22 DIC 2021 · https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA Art 1267 codice civile Il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo caso egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto; deve inoltre corrispondere gli interessi, rimborsare le spese della cessione e quelli che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, e risarcire il danno. Ogni patto diretto ad aggravare la responsabilità del cedente è senza effetto. Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell’iniziale o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
    Ascoltato 4 min. 30 sec.
Le obbligaIoni.

Iscriviti al mio Canale YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UC2i86hMc5XLyTuvHFtSitPA


Se hai qualche dubbio contattami pure via email: danielebausi@hotmail.it
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca