Copertina del podcast

culturaeculture.it - Il PODCAST

  • Nomadland: trama e recensione del film senza spoiler

    6 MAG 2021 · Nomadland, il film pluripremiato agli Oscar 2021, è finalmente arrivato in Italia. Potete vederlo, infatti, in streaming su Disney Plus dal 30 aprile e al Cinema dal 29 aprile. La regista e sceneggiatrice cinese Chloé Zhao ha affidato il ruolo di protagonista a Frances McDormand. L’attrice americana, dismessi i panni della madre arrabbiata, Mildred Hayes, in Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, interpreta il ruolo di Fern. Scopri di più nella nuova puntata del podcast di culturaeculture.it. Qui il libro da cui è stato tratto il film:https://amzn.to/3vGz23K Resta aggiornato iscriviti alla newsletter:https://www.culturaeculture.it/newsletter/
    Ascoltato 3 min. 59 sec.
  • Il buio oltrela siepe, dal libro al film

    5 MAG 2021 · Il buio oltre la siepe è il titolo italiana del libro di Harper Lee, scrittrice statunitense. Il romanzo – che fu pubblicato per la prima volta nel 1960 – fece vincere il premio Pulitzer per la narrativa all’autrice nel 1961. L’anno dopo uscì il film, grazie al quale Gregory Peck, con il ruolo di Atticus, ricevette l’Oscar come migliore attore protagonista. La pellicola, che fu diretta da Robert Mulligan – ebbe 8 nominations, che si concretizzarono in tre statuette. Il lungometraggio ripercorre quasi fedelmente le vicende narrate nel romanzo: la voce narrante appartiene a una donna che racconta di quando aveva sei anni, descrivendo gli eventi verificatesi in un arco temporale che comprende due estati e termina l’autunno dell’anno successivo. Attraverso il punto di vista di Jean Louise Finch (detta Scout) conosciamo tutta una serie di personaggi che si muovono in un ambiente rurale, tra famiglie piccolo-borghesi e contadine. Siamo agli inizi degli anni Trenta, nell’Alabama della segregazione razziale; l’impatto della grande depressione sugli Stati Uniti si evince tra le righe ma non è l’aspetto dominante, perché ci si muove nei luoghi dell’infanzia, tra fantasmi e atmosfere magiche. L’acume di Scout – che, con il fratello di quattro anni più grande, Jeremy (detto Jem), e il nuovo compagno di giochi Dill (personaggio costruito da Harper Lee su Truman Capote, suo amico) – si denota in tutto il libro, così come la grande ammirazione che Scout – orfana di madre da quando aveva due anni – nutre per il padre Atticus, un avvocato difensore. La mente infantile della protagonista crea così una figura genitoriale mastodontica, quasi irreale, che incarna un modello di onestà e abnegazione. Ma è Boo Radley – un ragazzotto rinchiuso nella casa vicina per problemi mentali – ad incuriosire Scout, Jeremy e Dill. E così, tra una bravata e l’altra, i bambini si ritrovano catapultati in una vicenda più grande di loro che scuote la piccola comunità: Tom Robinson, un giovane bracciante di colore, viene accusato ingiustamente di aver stuprato, Mayella Ewell, ragazza del posto e figlia di Bob Ewell, un uomo molto rude. Trovi il romanzo qui: https://amzn.to/3umenl7 Iscriviti alla newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/
    Ascoltato 6 min. 51 sec.
  • Libri per bambini. Dall'Io al noi. Il cuore dei bambini cambierà il mondo

    13 APR 2021 · Recensione del libro 'Dall'Io al noi. Il cuore dei bambini cambierà il mondo' (Gribaudo) a cura di Barbara Franco. Collana Quid + per compiere i primi passi verso l'educazione civica. Con prefazione di Liliana Segre. Lo trovi qui: https://amzn.to/3djoO37 Iscriviti alla newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/
    Ascoltato 9 min. 24 sec.
  • Brain on fire (Cervello in fiamme): recensione del film

    11 APR 2021 · Brain on fire è un film ch trovate su Netflix. Qui la recensione e la trama senza spoiler.
    Ascoltato 3 min. 2 sec.
  • Libri. I bambini sono sempre gli ultimi di Daniele Novara

    21 OTT 2020 · Nel nuovo libro, edito da Bur, Novara affronta un argomento di grande attualità partendo dagli innumerevoli disagi che i bambini hanno dovuto affrontare durante il lockdown di marzo-maggio 2020, quando i genitori si sono visti costretti a tenere i figli segregati in casa, a differenza dei cani che potevano andare a passeggio per fare i bisogni. Le necessità dei bambini sono state messe in secondo piano. Soli e senza poter vedere i propri coetanei, i piccoli sono stati chiusi in appartamenti di pochi metri quadri di città superaffollate, tra l’insofferenza dei genitori e l’indifferenza delle Istituzioni che hanno fatto poco e nulla anche per i bambini diversamente abili... Trovi il libro qui: https://amzn.to/2TgxEDS
    Ascoltato 30 min. 51 sec.
  • Come creare e condividire contenuti di valore? Intervista ad Assunta Corbo

    13 OTT 2020 · Questo episodio nasce da una diretta Facebook. In questa puntata parliamo di giornalismo costruttivo ed empatia digitale con la scrittrice e giornalista Assunta Corbo.
    Ascoltato 19 min. 30 sec.
  • The Social Dilemma è su Netflix: recensione del documentario

    22 SET 2020 · 'The Social Dilemma' è un documentario di Netflix. Qui la recensione. Seguimi su http://www.culturaeculture.it
    Ascoltato 11 min. 54 sec.
  • 'Le donne nel Cinema'. Il film 'Judy' e il talento femminile

    2 SET 2020 · Decimo e ultimo episodio della serie di culturaeculture.it 'Le donne nel cinema' che è nata da 10 dirette Facebook. Maria Ianniciello ci parla del film 'Judy' e del talento femminile. Leggi gli articoli di Maria Ianniciello qui: https://www.culturaeculture.it/author/maria-ianniciello/.
    Ascoltato 28 min. 33 sec.
  • Tenet: recensione del film (senza spoiler)

    27 AGO 2020 · Recensione del film 'Tenet', di Christopher Nolan. senza spoiler.
    Ascoltato 6 min. 29 sec.
  • Libri da leggere. 'Il corpo elettrico' di Jennifer Guerra

    22 GIU 2020 · Il corpo elettrico: così definisce Jennifer Guerra il corpo femminile nel suo libro d’esordio (edizioni Tlon) che prende il titolo da una poesia di Walt Whitman. La giornalista venticinquenne precisa, infatti, che anima e corpo non sono scissi perché la materia è animata da emozioni ed istinti che non possono essere oppressi da pregiudizi e modelli precostituiti ad arte da chi detiene il potere. Nel libro Jennifer Guerra ripercorre inoltre le tappe del movimento femminista, mostrandoci come le idee del femminismo si sia evolute in base ai tempi. Trovi il libro qui: https://amzn.to/2V5bRjS Dona ora: https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CAWUJ37N8REJ8&source=url
    Ascoltato 9 min. 50 sec.

culturaeculture.it- IL PODCAST. Questo spazio è curato da Maria Ianniciello ed è la versione audio del blog culturaeculture.it che dal 2008 si occupa di cultura. Il Podcast è stato creato...

mostra di più
culturaeculture.it- IL PODCAST. Questo spazio è curato da Maria Ianniciello ed è la versione audio del blog culturaeculture.it che dal 2008 si occupa di cultura. Il Podcast è stato creato nel 2019.

Cultura e Culture è un blog indipentente. Se ti piacciono i nostri contenuti, aiutaci a crescere e migliorare per articoli e podcast di migliore qualità. Grazie.
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CAWUJ37N8REJ8&source=url
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca