Copertina del podcast

CdT podcast

  • LU-GA-NOOO, il podcast della finalissima

    1 GIU 2024 · Non c'è due senza tre, verrebbe da dire. Al di là del fatto che, https://www.cdt.ch/multimedia/podcast/lu-ga-nooo-il-podcast-della-finalissima-318682, il podcast dedicato alla finale di Coppa Svizzera non aveva sortito gli effetti sperati o, quantomeno, non aveva propiziato un trionfo a tinte bianconere. https://www.cdt.ch/multimedia/podcast/lu-ga-nooo-il-podcast-della-finalissima-282274, per intenderci. Detto questo, è bene affrontare i propri demoni e, soprattutto, scacciare eventuali maledizioni. Molti tifosi lo chiedevano e, quindi, rieccoci: Marcello Pelizzari, in conduzione e regia, ha ospitato il caporedattore Flavio Viglezio e il caposervizio Massimo Solari in vista del grande, grandissmo appuntamento di domani, domenica 2 giugno, al Wankdorf di Berna. Lugano contro Servette, già. Quali le sensazioni? Quali le emozioni a un niente dal calcio d'inizio? E in che modo, eventualmente, il caso Sabbatini può incidere? Tante domande, pochissime risposte come al solito ma, almeno, una chiacchierata simpatica che, speriamo, vi terrà compagnia in queste ore di ansia (sportiva) e attesa. Buon ascolto
    Ascoltato 24 min. 18 sec.
  • Giulia Innocenzi presenta Fodd for Profit, il docufilm sugli allevamenti intensivi

    6 APR 2024 · Il consumo di carne e gli allevamenti intensivi. Intervista di Prisca Dindo a Giulia Innocenzi, regista insieme a Pablo D’Ambrosi del documentario denuncia «Food for Profit».
    Ascoltato 8 min. 4 sec.
  • LU-GA-NOOO, il podcast della finalissima (di nuovo)

    2 GIU 2023 · Nello sport, e nel calcio in particolare, la scaramanzia conta. Significa tanto, spesso tutto. Al di là dei gesti apotropaici, è bene ripetere determinati rituali. Nel nostro caso, in vista dell'ultimo atto di Coppa Svizzera fra Lugano e Young Boys, in programma domenica 4 giugno al Wankdorf di Berna, Marcello Pelizzari e gli inviati Massimo Solari e Nicola Martinetti sono tornati, metaforicamente, sul luogo del delitto. Anzi, del delirio e della meraviglia. Perché sì, insomma, bisogna bissare quel 4-1 al San Gallo di un anno fa e, di riflesso, rimettere le mani sul trofeo. Quali le emozioni? Quali le sensazioni? Quali, soprattutto, i possibili esiti? Eccovi la madre di tutte le chiacchierate. Buon ascolto.
    Ascoltato 21 min. 35 sec.
  • «Cultura, non biologia»: il razzismo spiegato da un neuroscienziato

    18 MAR 2023 · Come funziona il cervello? E come nasce, nelle menti, il razzismo? Sono queste le domande al centro del simposio in programma il 20 marzo nell'Aula Magna dell'USI di Lugano, un convegno organizzato dall'associazione BrainCircle e intitolato «Noi vs loro: il cervello razzista». L'evento è stato organizzato a ridosso del 21 marzo: data in cui ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale. Tra i prestigiosi relatori presenti, ci sarà anche il celebre neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio. Federica Serrao e Giacomo Butti lo hanno intervistato: dalla scoperta, anni fa, dei neuroni legati all'empatia fino alle discriminazioni (biologiche o culturali?). Come può un neuroscienziato affrontare il tema del razzismo? «Le aree del cervello funzionano allo stesso modo per tutti: parlare di razzismo da un punto di vista biologico è una stupidaggine».
    Ascoltato 24 min. 1 sec.
  • «Difettosa»: l'infertilità tra tabù e sofferenza

    7 FEB 2023 · «Ci abbiamo provato per quattro anni. E non abbiamo mai visto un test di gravidanza positivo. Quelle fatidiche due "lineette", per noi non sono mai arrivate "naturalmente"». Diventare genitori è un desiderio di molti. Ma la gravidanza non è scontata. L'infertilità è ancora un tabù, purtroppo. Ed è anche causa frustrazione, rabbia, risentimento, inadeguatezza, stress emotivo, preoccupazione. «Quando mi hanno diagnosticato l'endometriosi, mi sono sentita difettosa - dice Lara, 31 anni -. Si è scoperta che potevo essere "io" la causa della "nostra" infertilità. Ti senti in difetto, ti senti un po' meno donna, un po' meno femmina. E ho anche già pensato che se mio marito avesse scelto un'altra donna, a quest'ora avrebbe già potuto essere padre».
    Ascoltato 21 min. 8 sec.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca