Copertina del podcast

Cairo Necropolitik

  • Episodio 4 - La ragnatela del regime

    5 APR 2024 · Scarpe a punta, occhiali da sole riflettenti, coppola e giornale alla mano. Gli agenti del Mukhabarat, i servizi d’intelligence egiziani, non si distinguono di certo per la scaltrezza nei travestimenti. Eppure la loro rete va ben al di là dell’immaginabile. Non solo i servizi segreti permeano tutta la società egiziana, dove denunciano, ricattano e partecipano al rapimento di oppositori, ma le spie del mukhabarat viaggiano oltre il Mediterraneo e arrivano persino a scorrazzare a Roma e dintorni. Il racconto di un incontro ravvicinato del terzo tipo tra le autrici e due signori con le scarpe a punta. Intanto, però, sempre fuori dai confini egiziani, le autorità delle ambasciate si rifiutano sistematicamente di fornire o rinnovare i documenti d'identità di decine di dissidenti, giornalisti e attivisti per i diritti umani che vivono all'estero. Il rifiuto sembra avere lo scopo di spingerli a tornare in Egitto, dove la persecuzione è quasi certa.
    Ascoltato 27 min. 35 sec.
  • Episodio 3 - Bisogna impedire a quel cervello di funzionare

    29 MAR 2024 · “Bisogna impedire a quel cervello di funzionare per almeno vent’anni” fu la motivazione che nel 1928 il Pubblico Ministero fascista Isgrò diede alla condanna al carcere di Antonio Gramsci. Anche l’Egitto di oggi ha il suo Gramsci: Alaa Abdel Fattah, intellettuale e attivista, icona della rivoluzione egiziana detenuto senza un equo processo insieme ad altri 60.000 prigionieri politici. Le sue lettere e la sua voce restano un faro per tutti gli oppositori del regime di Al Sisi, ma le torture, l’isolamento e le privazioni hanno messo la sua salute psichica a dura prova. In una cella egiziana ha passato del tempo anche Ramy Shaath, che nel gennaio 2022 è uscito grazie a una campagna internazionale per chiederne la scarcerazione  portata avanti da sua moglie Céline Lebrun. Questo episodio racconta degli strumenti della repressione nel posto in cui più questa si fa sentire: le prigioni. E di come, nonostante tutto, i prigionieri politici provano a resistere. 
    Ascoltato 36 min. 58 sec.
  • Episodio 2 - Dai di gas!

    15 MAR 2024 · La morte di Giulio Regeni ha reso evidenti le morti invisibili di tanti egiziani e la violenza dell’apparato di sicurezza di Al-Sisi. In questi anni si è cercato di fare luce sulle responsabilità politiche del governo egiziano, tra inerzie, ostruzionismi e depistaggi. Di mezzo ci sono gli interessi geopolitici: l'Egitto è per l'Italia un partner strategico sul fronte commerciale, energetico e di controllo delle migrazioni. Quanto hanno pesato questi interessi nella ricerca di verità e giustizia per la morte del ricercatore italiano?
    Ascoltato 30 min. 16 sec.
  • Episodio 1 - Cairo Calamita

    8 MAR 2024 · Il Cairo di piazza Tahrir è stato una calamita per una generazione: un mondo cosmopolita che ha contagiato movimenti di proteste nel mondo arabo, in Europa e in tutto il pianeta. Un Paese nel pieno del suo cambiamento storico. Il 3 luglio 2013, con un colpo di Stato, al-Sisi rovescia il processo rivoluzionario in corso. Il 25 gennaio 2016 viene rapito al Cairo Giulio Regeni: la morte del ricercatore italiano è un punto di non ritorno. La controrivoluzione si è insinuata dentro la piazza e coi suoi tentacoli ha raggiunto tutto il Paese.
    Ascoltato 31 min. 12 sec.
  • Trailer

    8 MAR 2024 · Dopo la rivoluzione di piazza Tahrir, i militari hanno preso nuovamente il controllo del Paese. L'Egitto di al-Sisi ha rappresentato in questi anni il manuale della repressione per eccellenza, che invia segnali universali su come si instaura una dittatura. Il filosofo camerunense Achille Moembe ha definito Necropolitica il potere di decidere chi può vivere e chi deve morire. La realpolitik è il conseguimento degli obiettivi del potere, al di là dei principi. Il risultato è la Necropolitik di uno dei paesi a noi più vicini nel Mediterraneo. Ma oltre le trame del potere, c'è la storia di una generazione dalle due sponde del Mediterraneo che da dietro le sbarre, in esilio o andata via per sempre, continua a combattere contro questa necropolitik. La storia di una comune, intramontabile resistenza. Podcast in quattro puntate ideato e condotto da Marta Bellingreri e da Costanza Spocci, co-prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e IRPI Media.
    Ascoltato 51 sec.

Dopo la rivoluzione di piazza Tahrir, i militari hanno preso nuovamente il controllo del Paese. L'Egitto di al-Sisi ha rappresentato in questi anni il manuale della repressione per eccellenza, che...

mostra di più
Dopo la rivoluzione di piazza Tahrir, i militari hanno preso nuovamente il controllo del Paese. L'Egitto di al-Sisi ha rappresentato in questi anni il manuale della repressione per eccellenza, che invia segnali universali su come si instaura una dittatura. Il filosofo camerunense Achille Moembe ha definito Necropolitica il potere di decidere chi può vivere e chi deve morire. La realpolitik è il conseguimento degli obiettivi del potere, al di là dei principi. Il risultato è la Necropolitik di uno dei paesi a noi più vicini nel Mediterraneo. Ma oltre le trame del potere, c'è la storia di una generazione dalle due sponde del Mediterraneo che da dietro le sbarre, in esilio o andata via per sempre, continua a combattere contro questa nekre-politik. La storia di una comune, intramontabile resistenza.

Podcast in quattro puntate ideato e condotto da Marta Bellingreri e da Costanza Spocci, co-prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e IRPI Media.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca