Copertina del podcast

Attenti a quei 2

  • Alice Avila

    2 SET 2021
    Ascoltato 13 min. 57 sec.
  • Ascoltato 13 min. 50 sec.
  • Gino Pantaleone

    19 AGO 2021 · Nella puntata di “𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗶 𝟮” oggi va in onda non solo un dialogo con Gino Pantaleone, ma un vero e proprio viaggio all’interno del mondo della scrittura e del libro. Una puntata carica di spunti e riflessioni, cercando di capire come avvicinare i giovani alla lettura e nella convinzione che il profumo della carta dei libri abbia ancora un valore, anche se la tecnologia può dare un contributo nell’avvicinare alla lettura.
    Ascoltato 15 min. 44 sec.
  • Ascoltato 15 min. 8 sec.
  • Fabio Tricoli

    22 DIC 2020
    Ascoltato 17 min. 33 sec.
  • Sergio Talamo

    15 DIC 2020 · Nella terza puntata di “𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗔 𝗤𝗨𝗘𝗜 𝟮“ sarà protagonista la comunicazione pubblica ed istituzionale con una voce autorevolissima come Sergio Talamo, che è un dirigente del Formez e sta lavorando alla revisione della 150/2000 una legge fondamentale per chi opera nel settore della comunicazione. Nel nostro dialogo settimanale la consapevolezza che sempre più la comunicazione pubblica ha bisogno di giovani e competenze nuove per costruire un flusso costante e continuo con i cittadini. E non poteva mancare il Covid che ha messo in evidenza come oggi la Pubblica Amministrazione non possa rinunciare ai social network.
    Ascoltato 15 min. 37 sec.
  • Paolo Landi - Instagram al tramonto

    1 DIC 2020 · La seconda puntata di “𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗶 𝗱𝘂𝗲” presenta un super ospite come Paolo Landi che ha lavorato nel marketing e nella comunicazione di grandi gruppi e ci offre uno sguardo importante sulla comunicazione delle imprese in relazione alla rivoluzione dei social che ha portato innovazioni e cambiamenti. Il dialogo parte dal suo ultimo volume “Instagram al tramonto” apparso anche in un posto di Chiara Ferragni Brand e che analizza questa piattaforma mettendone in evidenza non solo le dinamiche comunicative, ma anche gli aspetti sociologici ed emotivi. E un esperto di marketing come lui non poteva non commentare il successo delle sneakers della Lidl con un messaggio che sintetizza l’operazione: “oggi andare alla Lidl è diventa glamour e non è più inteso come un supermercato a basso costo. È una rivoluzione”.
    Ascoltato 15 min. 40 sec.
  • Mariagrazia Villa

    24 NOV 2020 · La prima puntata della rubrica “Attenti a quei due” dei professore Francesco Pira e Andrea Altinier ha come ospite la professoressa Mariagrazia Villa, che di recente ha pubblicato un importante volume dal titolo “Brand journalist. L'azienda fa notizia”. Da qui è partita una conversazione che ha scandagliato il ruolo del comunicatore aziendale ed il giornalismo a servizio delle imprese. Una riflessione che ha messo in evidenza come oggi ci sia la necessità di competenze specifiche per costruire dei contenuti autentici e distintivi in grado di rafforza la reputazione e l’immagine del brand. Il giornalista oggi si trova di fronte diverse piattaforme su cui declinare le notizie e diversi sono i soggetti che comunicano per questo la realtà è più complessa. Certo, però, come dice la Prof.ssa Villa il rischio principale è di scambiare il brand journalism per una tecnica di vendita: l’obiettivo del giornalismo della marca non è spingere le persone ad acquistare un prodotto o un servizio, ma migliorare la loro conoscenza di determinati fatti. Meno il brand journalism sa di brand e più è efficace per l’immagine e la reputazione dell’azienda.
    Ascoltato 17 min.

Al via su Iusve Cube Radio la nuova rubrica a firma Francesco Pira ed Andrea Altinier "Attenti a quei due". Una serie di dialoghi con alcuni importanti esponenti del mondo...

mostra di più
Al via su Iusve Cube Radio la nuova rubrica a firma Francesco Pira ed Andrea Altinier "Attenti a quei due". Una serie di dialoghi con alcuni importanti esponenti del mondo della comunicazione aziendale ed istituzionale per analizzare e comprendere i fenomeni ed i trend che investono questo importante settore in costante evoluzione. Si tratta di una rubrica accattivante in grado di fornire, in particolare agli studenti, nuove prospettive e nuovi punti di vista con voci autorevoli pronti al confronto al dibattito.Un dialogo diretto e in linea con l'attualità con chi ogni giorni lavora ed opera nel mondo della comunicazione. Non solo una rubrica, quindi, uno strumento per comprendere e decodificare quello che succede nel mondo della comunicazione grazie alla guida ed agli spunti a firma del Prof.Francesco Pira e del Prof. Andrea Altinier.
mostra meno
Informazioni
Autore Cube Radio
Categorie Imprenditorialità
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca