Copertina del podcast

Alto potenziale

  • Ep.4: I dati sintetici

    5 DIC 2023 · Viviamo immersi in un mondo di dati. Cronologie della navigazione Internet, like sui social network, movimenti bancari, spostamenti, cartelle cliniche… tutto questo concorre a originare preziosi giacimenti di informazioni, che sono considerati da alcuni “il nuovo petrolio”. La raccolta e l’elaborazione di questi dati sono processi complessi e pongono diversi problemi in termini di tutela della privacy, legittimo consenso e trasparenza dell’universo digitale. Oggi, però, esiste una forma di intelligenza artificiale capace di creare, a partire da informazioni reali, dati altamente realistici, rappresentativi e, soprattutto, anonimi. Si chiamano dati sintetici e vengono già utilizzati in diversi ambiti, dalla sanità alla finanza, passando per le assicurazioni. Roberto Zanco incontra Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo, una startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici.
    Ascoltato 23 min. 11 sec.
  • Ep.3: Il nucleare di quarta generazione

    23 OTT 2023 · Nella sua storia, l’energia atomica ha suscitato passioni opposte: ha nutrito grandi speranze e ha generato paure definitive. Da un lato, infatti, ha incarnato il sogno di un’inesauribile fonte di energia a basso costo e sempre a portata di mano. Dall’altro, è stato proprio il reattore di una centrale nucleare a esplodere a Chernobyl nel 1986. Da allora, però, molte cose sono cambiate: la ricerca scientifica e i progressi tecnologici hanno indicato orizzonti diversi e strade alternative. Il nucleare del futuro promette di essere più sicuro, sostenibile e pulito dei suoi predecessori. Roberto Zanco ne parla con Stefano Buono, fisico nucleare, a lungo collaboratore del premio Nobel Carlo Rubbia al CERN e imprenditore di successo. Già fondatore di una società che poi è stata acquisita da Novartis per quasi 4 miliardi di dollari, nel 2021 Buono ha lanciato newcleo, startup impegnata nella ricerca sul nucleare di quarta generazione.
    Ascoltato 27 min. 13 sec.
  • Ep.2: L’intelligenza artificiale in campo medico

    3 MAG 2023 · Dal Neolitico a oggi si contano solo 25 “General Purpose Technologies”, o GPT, innovazioni capaci di cambiare il corso degli eventi e di dettare mutamenti epocali. Per molti la 26esima GPT è l’intelligenza artificiale, anche se di recente viene guardata sempre più spesso con diffidenza e paura. In questa puntata Roberto Zanco si sofferma su un campo virtuoso d’intervento per l’AI: la Brain Computer Interface, ossia un’interfaccia che mette in comunicazione il cervello con un device. La BCI è un metodo di interazione che può essere utilizzato da persone che non riescono a esprimersi mediante un microfono, una tastiera o un mouse. Può essere impiegata anche nei casi più estremi, quando i pazienti non sono più in grado di muoversi o comunicare. Dell’uso rivoluzionario di questa tecnologia in ambito medico discute David Landi, Chief Technology Officer di BrainControl, azienda impegnata nello sviluppo di dispositivi per il supporto di uomini e donne colpiti da gravi patologie. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “B Heroes 3 | Puntata 3 | Braincontrol - Computational Life [MedTech]”.
    Ascoltato 23 min. 57 sec.
  • Ep.1: La cannabis terapeutica

    15 MAR 2023 · Le possibilità di scoperte rivoluzionarie sono ovunque, intorno a noi. A volte, sono custodite in natura, per esempio nelle foglie lunghe e strette di una pianta che è stata a lungo demonizzata e che, invece, ha applicazioni terapeutiche: la cannabis. Roberto Zanco racconta di quando, negli anni Trenta, questo vegetale è stato eletto a nemico pubblico in America, e spiega che a causa di quella decisione il progresso è stato bloccato per molto tempo. Da alcuni anni, però, la ricerca sugli usi medicinali sta favorendo un cambio radicale di prospettiva: le sperimentazioni si moltiplicano, si aprono varchi nelle legislazioni restrittive e si individuano mercati che potrebbero espandersi in fretta. Del futuro di questo settore parla Gerardo Di Francesco, cofondatore di Materia Medica Processing, azienda impegnata nello sviluppo farmaceutico di estratti di Cannabis sativa. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Medical Marijuana and Parkinson's Part 3 of 3”, clip tratta dal documentario “Ride with Larry”; “Scarface (1932) | St. Valentine’s Day Massacre”.
    Ascoltato 24 min. 18 sec.

Esistono scoperte che fissano un prima e un dopo. Sono avanzamenti della conoscenza che accelerano il tempo e modificano il corso degli eventi. Le chiamano “General Purpose Technology”, abbreviato in...

mostra di più
Esistono scoperte che fissano un prima e un dopo. Sono avanzamenti della conoscenza che accelerano il tempo e modificano il corso degli eventi. Le chiamano “General Purpose Technology”, abbreviato in GPT, e, in effetti, si tratta di tecnologie in grado di impattare radicalmente sui modi di produzione, di rovesciare i pregiudizi più intramontabili e, insomma, di cambiare il mondo. Fino a oggi si contano soltanto 25 innovazioni di questo tipo: innovazioni dirompenti come il ferro, la macchina a vapore, l’elettricità, internet, le biotecnologie… In “Alto potenziale”, insieme a Roberto Zanco, investitore in start-up e aziende high-tech, andiamo a caccia della 26esima GPT. Cioè di quell’idea ad alto potenziale che rivoluzionerà l’economia e la vita quotidiana.

Credits:

"Alto potenziale" è un podcast di Roberto Zanco realizzato in collaborazione con Chora Media.
È scritto da Tommaso De Lorenzis e Roberto Zanco, con il supporto redazionale di Francesca Bottenghi e di Eleonora Tulumello. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci, Luca Possi e Riccardo Mazza di Experimental Studios. La post produzione e il sound design sono di Andrea Girelli, con la supervisione di Luca Micheli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca