Copertina del podcast

Affari Regolatori e Life Science

  • Serializzazione e Tracciabilità dei Farmaci. Cosa cambia?

    16 MAG 2024 · In questo podcast approfondiamo le tematiche relative alla https://www.direnzo.biz/it/serializzazione-farmaci-2025/.  Serializzazione e Tracciabilità del Farmaco è un podcast pensato per: - Aziende farmaceutiche che operano nel mercato europeo - Grossisti e distributori di medicinali - Operatori sanitari - Autorità regolatorie - Cittadini interessati alla sicurezza dei farmaci L’Italia sta godendo di una deroga, grazie alla presenza dei bollini ottici sulle confezioni dei farmaci commercializzate nel nostro mercato, tuttavia la proroga per l’implementazione della serializzazione scadrà nel febbraio 2025 e le parti interessate stanno già valutando le azioni da intraprendere e le procedure da implementare.
    Ascoltato 6 min. 12 sec.
  • EUDAMED – il progresso nell’healthcare passa anche per il database europeo dei dispositivi medici

    30 APR 2024 · Eudamed è stata introdotta con il testo del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, entrato in piena applicazione al 26 maggio 2021.La banca dati europea costituisce un punto cardine sia del sopracitato Regolamento (UE) 2017/745, che del Regolamento (UE) 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Eudamed è stata concepita con una apposita sezione pubblica, attraverso la quale gli utilizzatori e gli operatori del settore hanno la possibilità di consultare una moltitudine di dati ed informazioni utili sui dispositivi, con lo specifico intento di incrementare la trasparenza nel settore e favorire la coordinazione tra le autorità competenti dei vari Stati Membri europei. Ecco come eseguire la https://www.direnzo.biz/it/eudamed-database-europeo/
    Ascoltato 7 min. 53 sec.
  • La Persona Responsabile del Rispetto della normativa (PRRN).

    20 MAR 2024 · Tra i requisiti necessari ad ottenere la conformità al Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) e al Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR), c’è una importante novità rispetto alla legislazione precedente: riguarda l’obbligo da parte dei fabbricanti di dotarsi di una https://www.direnzo.biz/it/persona-responsabile-rispetto-normativa/. Tale novità è tanto più importante in quanto lo stesso obbligo viene imposto anche al mandatario, che adesso si trova a ricoprire un ruolo più complesso e con maggiore responsabilità La nostra missione è di aiutare i nostri clienti a ottenere le autorizzazioni necessarie per commercializzare i loro prodotti in diversi mercati, garantendo il rispetto delle normative vigenti e la sicurezza dei pazienti.Se siete interessati a saperne di più sul nostro servizio di PRRN non esitate a mailto:info@direnzo.biz. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di offrirvi una soluzione personalizzata in base alle vostre esigenze. Music by https://pixabay.com/users/tvari-38302100/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=159065 from https://pixabay.com/music//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=159065
    Ascoltato 6 min. 47 sec.
  • Codice UDI: nuove regole da Gennaio

    11 GEN 2024 · L’8 gennaio e il 15 gennaio 2024 entrano in vigore gli obblighi relativi alla tracciabilità di alcuni tipi di diagnostici in vitro e dispositivi medici, ai quali gli operatori sanitari devono adempiere per rispettare le norme previste dalla direttiva europea recepita nel 2023 dai decreti del Ministero della Salute.I due decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio, hanno stabilito le disposizioni relative alla registrazione e alla conservazione dell’https://www.direnzo.biz/it/dispositivi-medici-tracciabilita/ (UDI) da parte delle istituzioni sanitarie e degli operatori sanitari, incluse le farmacie.
    Ascoltato 4 min. 14 sec.
  • Il ruolo della UKRP nei dispositivi medici dopo la Brexit

    19 OTT 2023 · Dal nostro ufficio di Londra, la specialista di dispositivi medici, Silvia Petroni, ci spiega che cos'è la UKRP (https://www.direnzo.biz/it/commercializzare-dispositivi-medici-regno-unito/) e come si devono muovere i fabbricanti e distributori di dispositivi medici per commercializzare i loro prodotto nel Regno Unito dopo la Brexit.
    Ascoltato 19 min. 42 sec.
  • Come commercializzare i Cosmetici in Europa

    3 MAR 2023 · Giorgia Martini, responsabile del settore dedicato ai prodotti cosmetici ci spiega quali sono le norme che definiscono i prodotti cosmetici, quali sono e chi effettua i controlli sui cosmetici, come rhttps://www.direnzo.biz/it/medicinali-per-uso-umano/cosmetici/ e come eventualmente importare prodotti cosmetici da paesi Extra-UE.
    Ascoltato 13 min. 12 sec.
  • Come funziona la Tracciabilità del Farmaco

    15 FEB 2023 · La https://www.direnzo.biz/it/bollini-ottici-farmaco/ è un sistema volto al controllo delle confezioni dei medicinali immessi nel sistema distributivo italiano, e consiste nella raccolta di informazioni in una banca dati centralizzata gestita dal Ministero della Salute. Ne parliamo con le nostre esperte di tracciabilità.
    Ascoltato 7 min. 6 sec.
  • Gli Integratori Alimentari e i Claim ammessi

    8 FEB 2023 · In tutta l’Unione Europea è in vigore il Regolamento 1924/2006 che stabilisce le regole per l’utilizzo delle https://www.direnzo.biz/it/claims-pubblicita-integratori/ (Claims) che possono essere proposte sulle etichette e con la pubblicità degli alimenti, ivi compresi gli integratori alimentari. Lo scopo del regolamento è quello di proteggere la salute dei consumatori e renderli più consapevoli delle scelte attraverso una corretta informazione. Ne parliamo con Federica Montozzi, esperta del settore Integratori Alimentari della Di Renzo Regulatory Affairs
    Ascoltato 13 min. 56 sec.
  • Ma che cos'è la farmacovigilanza?

    11 GEN 2023 · Con il termine “https://www.direnzo.biz/it/servizio-vigilanza-farmaceutica/farmacovigilanza/” si definiscono tutte le attività volte a identificare, valutare, comprendere e prevenire gli effetti indesiderati e le problematiche legate all’uso dei farmaci. Tali effetti possono essere dovuti al farmaco stesso, nelle condizioni di utilizzo autorizzate, ma anche a situazioni definite “speciali” quali sovradosaggio, uso improprio, abuso, errore medico, uso al di fuori delle condizioni autorizzate per patologia, popolazione o posologia (il cosiddetto uso “off-label”) oppure a esposizione per motivi professionali. Ne parliamo con Marta Laurenza, responsabile di Farmacovigilanza in Di Renzo Regulatory Affairs Per saperne di più: https://www.direnzo.biz/it/servizio-vigilanza-farmaceutica/farmacovigilanza/
    Ascoltato 9 min. 45 sec.
  • L’importanza degli standard in traduzione

    4 NOV 2022 · In un mondo sempre più globalizzato, armonizzazione e standard sono elementi chiave che consentono l’accettazione e la circolazione di merci, sistemi, metodi, applicazioni. Gli standard possono avere funzioni diverse, in base all’ambito che intendono regolamentare. Possono quindi fornire informazioni generali oppure descrivere nei dettagli processi e modalità operative. A volte, però, sono semplicemente delle liste che definiscono a livello internazionale alcuni termini di uso comune. È questo il caso degli standard che fissano la traduzione in più lingue di termini utilizzati in specifici ambiti tecnico-scientifico, come ad esempio gli standard terms dell’EDQM. Maggiori dettagli: https://www.direnzo.biz/it/traduttore-specializzato-farmaceutico/ . . Music by Vladislav_Kurnikov from Pixabay
    Ascoltato 5 min. 15 sec.
Il podcast per le aziende farmaceutiche, per i produttori di dispositivi medici, cosmetici, integratori alimentari e disinfettanti. Le notizie del nostro blog e dalla nostra rivista settimanale ISI, Informazioni Sanitarie.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca