Tiziana Plebani "Le scritture delle donne in Europa"

18 lug 2019 · 30 min. 39 sec.
Tiziana Plebani "Le scritture delle donne in Europa"
Descrizione

Tiziana Plebani "Le scritture delle donne in Europa" Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX) Carocci Editore www.carocci.it Fu la possibilità di scrivere nella propria lingua madre ad aprire la...

mostra di più
Tiziana Plebani
"Le scritture delle donne in Europa"
Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX)
Carocci Editore
www.carocci.it




Fu la possibilità di scrivere nella propria lingua madre ad aprire la strada alle scritture femminili. Da quel momento, le donne iniziarono ad appuntare note, inviare lettere, consegnare volontà ai testamenti e più vivo si fece in alcune il desiderio di sperimentare registri letterari ed esprimere le proprie propensioni spirituali e politiche. Quante più donne accedevano all'istruzione, per lo più ostacolata ma sempre da loro rivendicata e ricercata anche attraverso percorsi di autoapprendimento, tanto più numerose diventavano quelle che ambivano a utilizzare la scrittura anche al di fuori delle pratiche quotidiane. Una scarsa padronanza della penna e della grammatica non fu di eccessivo ingombro e la confidenza maturò nel tempo un’originale relazione con la propria intimità. Ma le donne scrissero di tutto, dai pamphlet ai romanzi, dalle petizioni ai trattati, dalle poesie ai libri di cucina; scegliendo il mezzo di comunicazione più efficace e più in voga, intervenendo in ogni momento di rinnovamento sociale e partecipando al confronto tra i sessi attorno all'eterna interrogazione sulla differenza dei generi: una delle grandi narrazioni dell’umanità.


Tiziana Plebani
Storica e saggista, ha insegnato Conservazione dei materiali librari e documentari all'Università Ca’ Foscari di Venezia ed è stata responsabile del Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana. Si occupa di storia del libro, della lettura e della scrittura, di sociabilità e storia dei sentimenti. Tra le sue pubblicazioni: L’Almanacco delle donne (Venezia 1991); Il «genere» dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo ed età moderna (Milano 2001); Venezia 1469. La legge e la stampa (Venezia 2004); Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili (Venezia 2008); Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento (Venezia 2012).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca