Stefano Petrocchi "Premio Strega Europeo"

9 apr 2018 · 15 min. 25 sec.
Stefano Petrocchi "Premio Strega Europeo"
Descrizione

Stefano Petrocchi "Premio Strega Europeo" Ecco la cinquina del Premio Strega Europeo Gli autori finalisti sono stati presentati oggi a Torino Torino, 9 aprile 2018 È stata presentata oggi, presso...

mostra di più
Stefano Petrocchi
"Premio Strega Europeo"

Ecco la cinquina del Premio Strega Europeo
Gli autori finalisti sono stati presentati oggi a Torino

Torino, 9 aprile 2018
È stata presentata oggi, presso la Common Room del Collegio Carlo Alberto, la quinta edizione del Premio Strega Europeo.

Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, hanno annunciato i cinque autori candidati al Premio Strega Europeo 2018. L’incontro, inaugurato dal saluto istituzionale di Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, ha visto alternarsi gli interventi degli scrittori Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Martino Gozzi, Giusi Marchetta ed Elena Varvello, ciascuno dei quali ha presentato uno dei cinque libri finalisti, che sono:

• Fernando Aramburu, Patria (Guanda), tradotto da Bruno Arpaia
Premio Nacional de Narrativa 2017, Spagna
• Olivier Guez, La scomparsa di Josef Mengele (Neri Pozza), tradotto da Margherita Botto
Prix Renaudot 2017, Francia
• Lisa McInerney, Peccati gloriosi (Bompiani), tradotto da Marco Drago
Baileys Women’s Prize 2016, Irlanda
• Auður Ava Ólafsdóttir, Hotel Silence (Einaudi), tradotto da Stefano Rosatti
Icelandic Literature Prize 2016, Islanda
• Lize Spit, Si scioglie (E/O), tradotto da David Santoro
Nederlandse Boekhandelsprijs 2017, Belgio

Le autrici e gli autori finalisti al Premio Strega Europeo 2018 interverranno al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove presenteranno i loro rispettivi libri, ciascuno in un incontro individuale, tra sabato 12 e domenica 13 maggio. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 13 maggio alle ore 18.30 (Sala Azzurra).

Il Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali e profonde della narrativa contemporanea, è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dall’azienda Strega Alberti Benevento, dalla Casa delle Letterature, e dal Festival Internazionale Letterature di Roma. Concorrono a ottenere il riconoscimento, del valore di 3.000 Euro, cinque romanzi recentemente tradotti in Italia, provenienti da aree linguistiche e culturali diverse, che hanno vinto nei Paesi europei in cui sono stati pubblicati un importante premio nazionale. Dallo scorso anno è previsto inoltre un riconoscimento di 1.500 Euro al traduttore del libro premiato, offerto dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori).


Stefano Petrocchi, nato a Rieti nel 1971, vive a Roma. Direttore della Fondazione Bellonci e segretario del comitato direttivo del premio Strega, ha curato la riedizione di varie opere di Maria Bellonci e la collezione edita dal "Sole 24 Ore" I capolavori del premio Strega.
"La Polveriera" è il suo romanzo, edito da Mondadori nel 2015.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca