Stefano Bigliardi "cicap fest"

10 ott 2023 · 18 min. 20 sec.
Stefano Bigliardi "cicap fest"
Descrizione

Stefano Bigliardi "cicap fest" www.cicapfest.it "Le ragioni degli altri: responsabilità, rappresentazione e cospirazioni" Sabato 14 ottobre 2023, ore 10:00 Stefano Bigliardi, Eleonora D'Agostino Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si...

mostra di più
Stefano Bigliardi
"cicap fest"
www.cicapfest.it


"Le ragioni degli altri: responsabilità, rappresentazione e cospirazioni"
Sabato 14 ottobre 2023, ore 10:00
Stefano Bigliardi, Eleonora D'Agostino
Un’antropologa e un filosofo tentato dall’antropologia si raccontano e si confrontano in tema di responsabilità nella ricerca e nella divulgazione. Come navigare le sfide e i dilemmi che derivano dal dovere di rispettare i propri valori di riferimento, ma al tempo stesso le proprie fonti e il proprio pubblico?


"Un viaggio nel paranormale religioso"
Sabato 14 ottobre, ore 14:30
Stefano Bigliardi, Luigi Garlaschelli
L’etichetta paranormale religioso raccoglie una grande varietà di pratiche, di credenze e di significati. Con il contributo di due grandi esperti del tema ripercorreremo alcuni dei casi di cui si sono occupati: dal miracolo di San Gennaro alle guarigioni di Lourdes, dai prodigi della Santa Muerte messicana alla reinterpretazione in chiave extraterrestre dei miracoli biblici proposta dai raeliani. L’obiettivo è quello di mostrare che gli strumenti delle scienze naturali e delle scienze umane possono offrire una prospettiva di indagine capace di illuminare anche territori che sembrano sfuggire ad ogni possibilità di analisi razionale.



Stefano Bigliardi, professore associato di Filosofia presso l’AUI, università statale anglofona del Marocco. Come studioso è specializzato nel rapporto tra religione e scienza. È un vecchio amico del CICAP: ha scritto sei dossier per Query, è autore del Quaderno 26 La mezzaluna e la luna dimezzata (2018, sul tema pseudoscienza nel mondo musulmano), è stato relatore al Fest 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022 e ha tenuto conferenze per il CICAP in Italia e in Svizzera. Insieme all’astrofisico Nidhal Guessoum è curatore della serie Elements in Islam and the Sciences per Cambridge University Press e co-autore di Islam and Science: Past, Present and Future Debates (2023). Sempre per Cambridge University Press ha pubblicato New Religious Movements and Science (2023).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca