Simonetta Casci "Gandhi"

Simonetta Casci "Gandhi"
28 nov 2023 · 25 min. 25 sec.

Simonetta Casci "Gandhi" Una vita per la non-violenza e la democrazia Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it In queste pagine l’autrice sottolinea come la dottrina di Gandhi incarni perfettamente l’intreccio fra non-violenza e...

mostra di più
Simonetta Casci
"Gandhi"
Una vita per la non-violenza e la democrazia
Mimesis Edizioni
www.mimesisedizioni.it


In queste pagine l’autrice sottolinea come la dottrina di Gandhi incarni perfettamente l’intreccio fra non-violenza e democrazia. Vengono qui ripercorse le tappe significative della vita dell’intellettuale e uomo politico indiano, analizzando l’originalità del suo pensiero, che ha rivalutato concetti filosofici e politici attraverso la critica alla tradizione indiana e alla modernità occidentale. Elaborata e sperimentata con successo nell’Africa del Sud, la strategia della non-violenza – ispirata ai principi dell’induismo, del jainismo e all’etica dell’amore di Tolstoj – fu adottata in India nella lotta per l’indipendenza, il cui concetto innovativo, basato sullo swaraj individuale, ovvero sulla responsabilità politica di ciascuno nell’azione collettiva, fu la premessa per la creazione di una società democratica. Attento all’agire pragmatico, fu soprattutto grazie al forte carisma che Gandhi riuscì a promuovere il suo pensiero al fine di raggiungere quanti erano ancora esclusi dalla sfera pubblica.

Simonetta Casci, già professoressa di Storia dell’Asia del Sud presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e l’Università degli Studi di Pavia, è visiting professor presso la Jamia Millia Islamia a Delhi. Ha organizzato seminari sulla politica indiana con molti accademici internazionali. Sul campo lavora sulla ritualità sciita in India: tali indagini sono confluite in una serie di saggi, fra cui Lucknow Revisited, The Hyderabad Alms and Their Multiple Lives e Cultural Mobility in the Deccan: The Afaqi’s Long Journey, pubblicati in diverse riviste del settore. Dal 2012 si è dedicata alla divulgazione dell’opera di Gandhi tramite seminari internazionali e mostre in diverse città italiane. Nel 2018-2019 ha organizzato due seminari su Gandhi al Collegio Ghislieri di Pavia. In Italia ha curato la pubblicazione di L’India nel cinema (2009).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca