Sicilia 1948 (3a parte) da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro

26 dic 2023 · 30 min. 7 sec.
Sicilia 1948 (3a parte) da «Un treno nel Sud» di Corrado Alvaro
Descrizione

L’autocorriera che per Monreale va a Partinico, per la montagna, qualche volta è presa d'assalto dai banditi. Più sicuro il treno. Può capitare però qualche volta di subire il "passo"...

mostra di più
L’autocorriera che per Monreale va a Partinico, per la montagna, qualche volta è presa d'assalto dai banditi.
Più sicuro il treno.
Può capitare però qualche volta di subire il "passo" in quel tratto di chilometri fra la strada di Partinico e l'abitato.
In questo tratto si trova una casa isolata, una distilleria di vinacce, un canneto, che come in guerra rappresentano accidenti insidiosi della strada, ottimi nascondigli e covi di boscate. Il "passo" consiste nel doversi buttare a ventre a terra all'ordine dei banditi che abbiano voglia di presentarsi, lasciandosi frugare e sequestrare il denaro.
Ma sono colpi che si fanno quando sono informati sicuramente di qualcuno che porti con sé molto denaro, e meglio nei giorni in cui la gente va alla fiera.
La polizia arriverà poco dopo il "passo" con le autoblinde, e sempre troppo tardi.
Forestiero, a Partinico, cento occhi vi seguono, da quello che vende uva e arance nel baracchino della stazione, al farmacista vestito di nero sulla nera soglia del nero ingresso della sua farmacia.
Se qualcuno vi dicesse sottovoce una parola sulla situazione, sareste molto sorpresi di ascoltare che il terrore più grande è quello della polizia.
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca