Sebastiano Maffettone "Il nostro tempo con il pensiero"

Sebastiano Maffettone "Il nostro tempo con il pensiero"
1 nov 2023 · 18 min. 2 sec.

Sebastiano Maffettone "Il nostro tempo con il pensiero" Una filosofia del presente Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it Festival Mimesis 2023 Udine, Sabato 4 novembre, ore 21:00 Sebastiano Maffettone in dialogo con Tommaso...

mostra di più
Sebastiano Maffettone
"Il nostro tempo con il pensiero"
Una filosofia del presente
Mimesis Edizioni
www.mimesisedizioni.it



Festival Mimesis 2023
Udine, Sabato 4 novembre, ore 21:00
Sebastiano Maffettone in dialogo con Tommaso Cerno
In un tempo difficile e travagliato come il nostro, è possibile parlare di giustizia globale? In che termini? Quali sono i modi per poterla realizzare? Il filosofo della politica Sebastiano Maffettone ci propone le sue riflessioni a riguardo, offrendoci una nuova visione della scena contemporanea in cui abitiamo.




Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l’arte contemporanea, il digitale, la business ethics, ovvero l’imprenditoria attenta alle questioni di equità, e il rapporto tra religione e politica? Sebastiano Maffettone prova qui ad analizzare il nostro presente con la lente della filosofia, che appare più necessaria che mai alla luce della complessità del mondo. Ogni riflessione è collegata all’altra da un fil rouge che accompagna lo sguardo del lettore attraverso le tensioni dialettiche della realtà. In questo modo, Maffettone costruisce un’originale impalcatura per una filosofia del presente.

Sebastiano Maffettone è Professore di Filosofia politica all’Università Luiss di Roma, dove è stato preside di Facoltà e direttore di Dipartimento. Primo presidente della Società Italiana di Filosofia politica, è stato anche consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania, presidente della Fondazione Ravello e presidente della Scuola di Giornalismo Massimo Baldini. È attualmente presidente della Fondazione Giordano Bruno, coordinatore scientifico del Collegio Lamaro-Pozzani ed è fondatore dell’Osservatorio di etica pubblica Ethos (Luiss), di cui è direttore.
È stato il primo a diffondere il pensiero di John Rawls in Italia. Editorialista di giornali tra cui il “Corriere della Sera” e “Il Sole 24 Ore”, ha fondato la rivista “Filosofia e questioni pubbliche”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Rawls (2010), Karl Marx nel XXI secolo (2018), Politica (2019).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca