S. Maria Maddalena de' Pazzi - Firenze, 22 novembre 1833 - Marchesa Giulia di Barolo

15 mag 2024 · 9 min. 2 sec.
S. Maria Maddalena de' Pazzi - Firenze, 22 novembre 1833 -  Marchesa Giulia di Barolo
Descrizione

Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli...

mostra di più
Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.

Ieri sono stata al convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Avevo desiderio di visitarlo, credendo che fosse quello già abitato dalla Santa.
Le Religiose mi dissero che vi riposa bene il corpo di lei, ma che la casa abitata dalla Santa fu abbandonata pochi anni dopo la sua morte, perché malsana.
Il convento dunque perdeva ai miei occhi non poco del suo interesse: devo assicurarvi tuttavia che ne trovai di molto nel farne la visita.
Vige in esso, in tutta l'estensione della parola, l’ordine più perfetto; e pur mettendo piede in quelle sacre soglie, siete colpiti del profondo silenzio che vi regna, non interrotto che dalla preghiera.

S. Maria Maddalena de' Pazzi: https://maps.app.goo.gl/P4PiC1akMkuALxdA7

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio per l’Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-per-litalia-nel-1833-della.html
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca